Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Il Ruolo del Care Giver nella Malattia di Alzheimer
Supporto psicologico per le fragilità di chi vive accanto al paziente
Formazione e informazioni su come comportarsi
Gli stili di vita e gli accorgimenti per rallentare il progredire della malattia
e per mantenere a lungo l'autonomia del paziente
Prof. Evaristo Ettorre, Policlinico Umberto I, Roma


Foto
La diagnosi di Malattia di Alzheimer irrompe come uno tsunami non solo  sul paziente ma su tutto il nucleo familiare che si trova a dover affrontare il progressivo declino cognitivo di un padre, di una madre, di un marito o di una moglie che pian piano diventa sempre meno autonomo e meno presente. La perdita di memoria, la difficoltà a svolgere semplici gesti quotidiani, la depressione, l'aggressività, tutte realtà che quotidianamente chi vive con un malato di Alzheimer deve imparare a gestire, utilizzando tutte le risorse fisiche e mentali a sua disposizione, e facendo ricorso anche all'aiuto di specialisti che possano dare loro supporto psicologico e possano suggerire strategie e comportamenti per rallentare l'andamento della malattia. Una formazione specifica quindi, oltre ad un aiuto che possa far superare al care giver i momenti di fragilità e solitudine. E per capire meglio quale è il ruolo del care giver, quali sono le difficoltà cui va incontro e quali sono le armi che può mettere in campo per aiutare il suo familiare abbiamo incontrato il Prof. Evaristo Ettorre,Direttore del Centro UVA Geriatria DAI Medicina Interna e Specialità Mediche del Policlinico Umberto I, Roma che, dialogando con la signora Eliana, che da qualche anno è accanto al marito come care giver,  analizza tutte le difficoltà che affronta una famiglia e come si possa, attraverso stili di vita e accorgimenti personalizzati  - basati sugli interessi e sulle abitudini di ogni paziente, come ad esempio portare a spasso il cane, fare piccole commissioni, farlo partecipare ad incontri con gli amici...  - mantenere il paziente attivo e inserito nella società e nell'ambiente amicale.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti