Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

La medicina personalizzata nei trapianti di rene
Poter offrire ad ogni paziente non solo il rene più giusto (per età, dimensione, compatibilità)
ma anche la terapia immunosoppressiva più idonea
sulla base del profilo genetico molecolare 
di ogni singolo paziente
Prof. Franco Citterio


Foto
Il trapianto di rene è una grande conquista della medicina, e il tasso di successo è sempre in crescita grazie alla possibilità di destinare ad ogni singolo paziente il rene più idoneo in termini di dimensione, età... ovviamente il rischio di rigetto è ancora un fattore che può far fallire un trapianto, ma i farmaci anti rigetto, gli immunosoppressori, sono oggi molto più efficaci e con minor effetti collaterali rispetto al passato, e anche questo contribuisce al successo di un trapianto. Ma oggi c'è un ulteriore conquista della ricerca che può aumentare il tasso di successo, ed è la medicina personalizzata nella scelta del farmaco anti rigetto, basata sulle caratteristiche genetiche e molecolare di ogni singolo individuo. Ci racconta questa nuova svolta nella storia del trapianto di rene il Prof. Franco Citterio, Responsabile del Centro Trapianti di Rene del Policlinico Agostino Gemelli di Roma.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti