Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

La memoria, le emozioni e altro: il Sistema Limbico
I misteri e le scoperte scientifiche sulla parte più antica e complessa del nostro cervello
che regola emozioni come paura e piacere, che interessa i processi mnesici 
e che è legato a fenomeni come l'isteria o gli attacchi di panico
Prof. Salvatore Giaquinto


Foto
Il cervello è sicuramente l'organo più misterioso e affascinante del nostro corpo, e anche se negli ultimi anni studi e ricerche hanno permesso di scoprire nuovi meccanismi e connessioni -  come ad esempio la plasticità cerebrale e la possibilità di creare nuove connessioni in caso di lesioni in seguito ad un ictus - resta pur sempre un organo che riserva sorprese e reazioni non prevedibili in patologie neurodegenerative o psichiatriche. E all'interno del cervello c'è un sistema antico,il sistema limbico, il nucleo primitivo su cui si è poi strutturato con l'evoluzione la parte più "nuova" come la corteccia, che è detto anche cervello rettiliano, la parte quindi più primitiva e profonda del cervello. E per conoscere meglio questa struttura così complessa  e ancestrale abbiamo incontrato il Prof. Salvatore Giaquinto, Specialista in Neuropsichiatria e già Docente di Neuropsichiatria a La Sapienza Università di Roma che ci ha accompagnato in un viaggio all'interno di un sistema che è implicato nelle emozioni  -  con esperimenti che hanno dimostrato come alcune strutture del sistema limbico siano attive in processi come il ridere, il provare piacere o paura - e che può dare origine a manifestazioni come l'isteria in passato o gli attacchi di panico oggi, che  sono l'espressione di malfunzionamenti di alcune delle strutture che compongono il sistema limbico -  tra le quali si trovano l'amigdala, l'ippocampo, il nucleo accumbens, fornice, corpi mammillari... - Il sistema limbico è anche strettamente legato all'olfatto -  che nelle specie animali permette di riconoscere il cibo, la partner sessuale, il predatore... - ma anche alla memoria -  tant'è che alcune lesioni in questa area possono comportare amnesie anterograde, cioè dal momento della lesione in poi, conservando però la memoria semantica e quella procedurale. Con il Professor Giaquinto ricordiamo anche alcuni fenomeni particolari come la paralisi isterica, l'arco di Charcot, i fenomeni di trance che sono legati in qualche modo al sistema limbico, una struttura di cui oggi si conosce molto ma che resta "uno scrigno antico in un cervello moderno" come lo definisce il Prof. Giaquinto di cui forse ancora non si conoscono alcuni misteri e funzioni.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti