Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

La Parodontite (la cosiddetta piorrea) è un'infezione molto diffusa e spesso diagnosticata tardi  -  L'importanza di identificare i batteri responsabili e delle nuove tecniche col laser per non perdere  più i denti


La parodontite, comunemente chiamata piorrea, è una infezione che provoca una progressiva restrizione del tessuto osseo fra dente e dente portando così all'instabilità del dente e spesso alla caduta del dente stesso. E se un tempo i rimedi erano molto scarsi oggi ci sono vari interventi che possono bloccare il progredire dell'infezione, purchè si riesca ad intervenire tempestivamente, motivo per cui una diagnosi precoce è fondamentale per poter bloccare il processo degenerativo. A questo scopo si possono effettuare dei test microbiologici e genetici per individuare quali batteri responsabili dell'infezione stazionano al di sotto della gengiva e come intervenire con il trattamento migliore, che oggi sicuramente è quello effettuato con il metodo MicroFotoDinamico con il Laser ad alta potenza per bonificare le sacche paradontali di tutti i germi responsabili. E dato che lo scambio di batteri avviene semplicemente con lo scambio di saliva la diagnosi di paradontite deve portare anche il partner del paziente ad una visita preventiva, perchè basta scambiarsi un bacio per passarsi reciprocamente i batteri della bocca.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti