Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

La sarcopenia -  l'impoverimento di massa muscolare negli anziani -  mette a rischio di cadute e di scarso equilibrio -  Come contrastarla con dieta e attività fisica


Dopo i cinquant'anni, fisiologicamente, andiamo incontro ad una riduzione della massa muscolare, la cosiddetta sarcopenia che naturalmente viene accentuata se si ha una vita sedentaria e che nella terza età può essere causa di scarso equilibrio e cadute anche con conseguenze gravi come le fratture. Come fare allora per prevenirla o rallentarla? Alimentazione e attività fisica sono le due armi principali. Attività fisica iniziata anche tardi, fatta con costanza, magari in compagnia per migliorare anche la socialità in una fase della vita in cui, terminato il lavoro, si rischia di sentire il peso della solitudine, specie se si  perso il compagno o la compagna di tutta una vita. E poi l'alimentazione, un'alimentazione ricca di vitamina D, di prodotti a base di latte, yogurt,carni magre, legumi, pesce, uova tutti contenenti protetine perchè è proprio il mancato apporto di proteine nella terza età che favoriscono la sarcopenia quindi ben venga nell'età avanzata un implemento di proteine anche con integratori dedicati come la leucina, un aminoacido essenziale che costituisce la principale struttura muscolare e che impedendo l'infiammazione migliorando la sintesi proteica riduce la autodistruzione muscolare che si genera nella terza età.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti