Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

L'assenza della Proteina Pgc-1 nel tessuto muscolare 
fattore di rischio per lo sviluppo del Diabete di Tipo2


L'assenza o bassi livelli della Proteina Pgc-1 che si trova solitamente nel tessuti muscolari potrebbe essere il primo campanello d'allarma come fattore di rischio di poter sviluppare il diabete di Tipo 2. La scoperta è stata fatta da ricercatori dell'Institut de Recherches Cliniques presso l'Università di Montreal che hanno osservato come la mancanza nei tessuti muscolari dei topi di questa proteina  -  che è deputata alla produzione di energia nei muscoli - fosse inizialmente un fattore positivo perchè faceva sì che i livelli di zucchero nel sangue si mantenesse basso anche dopo i pasti, ma col passare del tempo e quindi invecchiando i topi che non avevano questa proteina sviluppavano una maggior resistenza all'insulina e intolleranza al glucosio, segnali tipici della possibilità di sviluppare diabete di tipo 2. L'importanza della scoperta è quella che una volta individuato gli individui con livelli bassi di Pgc-1  -  quindi a rischio di sviluppare in futuro diabete di tipo 2 -  si possa intervenire farmacologicamente per riportare i livelli della proteina a valori normali prevenendo o ritardando così l'insorgenza del diabete.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti