Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Le lesioni del cavo orale (benigne e maligne) e il legame con il fumo di sigaretta
 Il tabagismo fra i fattori di rischio per l'insorgenza dei tumori del cavo orale
La prevenzione con i controlli periodici
Non fumare, smettere o ridurre il danno gli obiettivi da raggiungere
​con campagne di informazione e sensibilizzazione


Foto
Fra i tanti danni legati al fumo di sigarette si parla poco del cavo orale, ma è uno dei distretti maggiormente colpiti, con insorgenza di lesioni benigne a volte ma anche maligne purtroppo che vengono in molti casi diagnosticate con ritardo perchè manca la cultura della prevenzione e dei controlli periodici del cavo orale. I danni provocati dal fumo vanno dalla scarsa salivazione all'ingiallimento dei denti, da lesioni preancerose e neoplasie vere e proprie. Sono necessarie quindi campagne che incentivino i giovani a non iniziare a fumare, gli adulti fumatori a smettere e chi non riesce a smettere a ridurre i danni  con device alternativi alle classiche sigarette. E' importante che ci sia maggiore informazione e sensibilizzazione su temi così sensibili, e che i giovani imparino a conoscere i fattori di rischio e come si fa prevenzione, perchè il fumo è responsabile di molte forme tumorali, ma quelle del cavo orale vengono spesso trascurate in termini informativi, e ancora troppe poche persone sanno che una visita periodica dal proprio odontoiatra è la miglior forma di diagnosi precoce che si possa attuare. 
Si è parlato di tutto questo a Bari nell' incontro La “Riduzione del danno nel tabagismo: il diritto di sapere, il diritto di scegliere”. - Le nuove frontiere per preservare la salute della bocca. Prevenire i tumori ma anche l’estetica dei denti
nel corso del quale abbiamo intervistato:
Francesco Riva, Presidente COCI - Cenacolo odontostomatologico del Centro Italia
Gianfranco Favia, Direttore Odontostomatologia del Policlinico di Bari
Francesco Inchingolo, Università degli Studi di Bari
Antonio Uricchio, Direttivo Anvur, già Rettore Uiversità degli Studi di Bari



Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti