Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Le mele hanno un potente effetto protettivo sul cuore 
per la prevenzione di ictus e infarto


"An apple a day keeps the doctor away..." recita il detto che tradotto in italiano suona "Una mela al giorno leva il medico di torno" e una volta tanto la saggezza popolare è confermata da esami di laboratorio se è vero che uno studio dell'Università di Oxford ci fa sapere che soprattutto per gli over 50 il consumo di una mela al giorno è in grado di proteggere il cuore da infarto e ictus  e che sulla totalità della popolazione britannica il consumo giornaliero di una mela potrebbe salvare più di 8000 vite l'anno (quasi pari al numero di persone salvate dal consumo di una statina al giorno (senza peraltro gli effetti collaterali del famoso farmaco). E' quindi importante ricordare che una dieta sana ha grande ruolo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari come appena detto ma anche  tumorali, i due big killers per morbilità e mortalità degli ultimi secoli.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti