Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Le proprietà nutrizionali del Cioccolato
 I polifenoli sono antiossidanti e antinfiammatori - I grassi polinsaturi (acido oleico e linoleico)
sono macronutrienti e apportano energia - Il triptofano favorisce la produzione di serotonina
Riduce l'insulino resistenza e aiuta nel controllo dell'LDL - Il cioccolato fondente la scelta migliore (dal 70% in su) 
e la quantità consigliata intorno ai 20, 30 grammi al giorno
Dott. Loreto Nemi


Foto
 Sono ormai molti gli studi scientifici che confermano come il cioccolato abbia proprietà nutrizionali importanti e che sia anche un alimento funzionale (cioè che non apporta solo calorie ma favorisce o migliora la salute). E per conoscerne meglio le proprietà abbiamo incontrato il Dott. Loreto Nemi, Dietista, Specialista  in Scienze della Nutrizione Umana e Docente al Master di Nutrizione Università Cattolica Policlinico Gemelli Roma (www.dietistaroma.com) che ci ha spiegato come il cioccolato contenga sia micronutrienti sia macronutrienti. Fra i micronutrienti sicuramente molto importanti sono i polifenoli, potenti antiossidanti e antinfiammatori che rallentano la produzione di radicali liberi, hanno la capacità di modulare il quadro plasmatico  -  quindi incidono positivamente sui livelli di colesterolo -  , sono utili a ridurre la sindrome metabolica e migliorano la sensibilità all'insulina riducendo quindi l'insulino resistenza. Tra i macronutrienti troviamo i grassi, e parliamo di grassi polinsaturi, quindi acido oleico - lo stesso dell'olio extravergine d'oliva - e acido linoleico -  oltre a magnesio e vitamina e, che apportano energia. A questi si aggiunge il triptofano, un aminoacido che aiuta la produzione della serotonina, il cosiddetto ormone della felicità, e quindi ha un effetto benefico sul tono dell'umore. Ma quale cioccolato scegliere? il Dott. Nemi ci spiega la differenza fra cioccolato fondente, al latte e bianco e perchè quello da preferire sia il fondente dal 70% in su e quale sia la dose giornaliera consigliata perchè sia un alimento energetico (oltre che afrodisiaco) e funzionale ma non apporti troppe calorie, e quindi restando intorno ai 20, 30 grammi. E in estate un ottimo modo per assumere cioccolato può essere sotto forma di gelato, sia come spuntino sia come, di tanto in tanto, sostituto di un pasto.
 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti