Arriva l'Isola dei Fumosi, un video gioco didattico dell'AIRC per insegnare ai bambini i rischi del fumo giocando
Vai allo Speciale Fumo: 28 nostre interviste esclusive ai migliori specialisti italiani sulle patologie causate dal fumo

Conosciamo bene tutti quali e quanti siano i danni del fumo per la nostra salute e vediamo purtroppo come i giovani e anche i giovanissimi si avvicinino al fumo di sigaretta senza preoccuparsi delle conseguenze, vittime di quel "delirio di onnipotenza" tipico degli adolescenti che li porta a correre in moto, a bere in modo smodato, ade avere rapporti sessuali senza protezione e ad avere altri comportamenti a rischio convinti che "tanto a me non succede", atteggiamento difficilissimo da sradicare perchè pressochè "fisiologico" nella mente di un giovane. Ma si deve comunque tentare di fare educazione e prevenzione e quindi ecco un'importante iniziativa dell'AIRC che lancia un videogioco didattico - l'Isola dei Fumosi - scaricabile On Line e anche in versione App per imparare a conoscere i danni del fumo giocando. Il gioco si articola in quattro locations multilivello: "la palude di catrame" che rappresenta i polmoni, "le caverne dell'oblio" rispettivamente stomaco ed intestino, "il villaggio abbandonato", cuore e apparato circolatorio ed infine "il monte teschio" che simboleggia il cervello. Una volta scelto il proprio avatar si avanza nei quattro scenari incontrando nemici da sconfiggere come in ogni video gioco che si rispetti che in questo caso sono cellule tumorali. E nel frattempo si possono conquistare delle bolle d'aria pulita, per salvaguardare la propria salute e migliorare l'energia. E a loro volta le bolle possono essere investite in ricerca per consentire all'avatar di avanzare nel gioco. Ad ogni nuovo livello ci si troverà a dover rispondere ad un breve quiz per salvare un amico in pericolo e ad ogni risposta esatta si vincono fino a 20 schede di informazioni, complete di testo e foto, che spiegano man mano i danni del tabacco, come fare prevenzione e l'importanza della ricerca sul cancro. Un modo divertente, leggero e coinvolgente per far comprendere ai ragazzi perchè è cosi importante non fumare e nel loro caso non iniziare neanche.