L’ITALIA CHE INVECCHIA PREVENZIONE E INNOVAZIONE PER UNA LONGEVITÀ IN SALUTE APCO Health Talks: esplorando il sistema salute
Si è svolto a Roma il primo incontro del ciclo “APCO Health Talks: esplorando il sistema salute” dedicato al ruolo della prevenzione per la protezione degli anziani. L’iniziativa è stata l’occasione per fare il punto su una delle sfide più complesse e strategiche per il nostro Paese, con un focus sul valore socioeconomico della profilassi nella popolazione anziana per evitare infezioni batteriche e virali che rappresentano un grave rischio per le persone fragili.
Con una popolazione sempre più l’Italia deve affrontare nuove sfide sanitarie ed economiche. La prevenzione e l’opportunità di prevenire alcune patologie come la polmonite da pneumococco, l’herpes zoster, il virus respiratorio sinciziale oltre che influenza e COVID19 grazie alla profilassi vaccinale sono fondamentali per garantire una buona qualità di vita anche nella terza età. Occorre quindi un ripensamento profondo dei modelli di welfare al fine di garantire un invecchiamento sano e attivo della popolazione.
La profilassi e la prevenzione negli anziani non sono solo interventi per la salute individuale, ma per la salute collettiva. È uno strumento fondamentale di sanità pubblica che protegge l'intera comunità, in particolare le persone più fragili e anziane, che sono maggiormente esposte alle complicanze delle malattie infettive.
Un concetto emergente è quello della destagionalizzazione dell’attenzione alle malattie infettive, perché alcune di queste come Herpes Zoster, virus espiratorio sinciziale o malattie da pneumococco come anche il COVID sono un rischio per le persone fragili non solo nella stagione invernale.
Nel corso dell’evento sono stati presentati i risultati di uno studio di Altems Advisory che analizza l’impatto socio economico oltre che sulla salute della mancata profilassi negli anziani nell’ambito delle malattie cosiddette evitabili.
Per garantire agli anziani un invecchiamento attivo e in salute necessario un impegno congiunto da parte di istituzioni, società scientifiche e di tutti gli attori del Sistema Salute per promuovere una cultura della prevenzione come investimento per un futuro maggiormente in salute. Ne abbiamo parlato con: Michele Conversano, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di HappyAgeing Simona Ursino, Presidente Società Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Regione Lazio e Direttore Sanitario della ASL Roma 4 Eugenio di Brino, Ricercatore dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari - ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Ilenia Malavasi, Membro della Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati