Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

L'utilizzo di Cellule Staminali Autologhe per la rigenerazione dei tessuti ossei

La Medicina Rigenerativa  ultima frontiera dell'ortopedia 
Prof. Francesco Centofanti, Istiuto Codivilla Putti, Cortina d'Ampezzo

Immagine
Le tecniche più frequentemente utilizzate nelle problematiche ortopediche -  dalla degenerazione della cartilagine dovuta all'artrosi agli strappi muscolari, alle lesioni tendinee ai ritardi di consolidazione ossea sono quelle che prevedono l'utilizzo di  un gel piastrinico, cioè il prelievo del sangue del paziente che viene poi centrifugato e reimmesso nella sede della lesione, ma ultimamente si sta affermando una tecnica più all'avanguardia, e cioè l'utilizzo delle cellule staminali mesenchimali autologhe (quindi dello stesso paziente) che sta dando risultati estremamente promettenti soprattutto nei ritardi di consolidamento osseo: E per conoscere meglio questa nuova tecnica abbiamo incontrato il Prof. Francesco Centofanti, Direttore dell'Unità di Ortopedia e Traumatologia dell'Istituto Codivilla Putti di Cortina d'Ampezzo che ci ha spiegato la modalità di prelievo delle cellule staminali, con una incisione di uno o due centimetri, praticamente indolore rispetto alle tecniche utilizzate fino a qualche tempo fa, e i passaggi che grazie ad un kit dedicato permettono di preparare il composto in pochi minuti e rinfonderlo quindi nella stessa giornata al paziente. Le problematiche in cui vengono usate al momento sono i ritardi di consolidazione, pseudoartrosi e nelle perdite di sostanza gravi. I risultati sono visibili già dopo poche settimane  - la ricrescita dell'osso avviene più rapidamente e in modo più consistente  -  e questo fa capire come l'utilizzo della medicina rigenerativa possa essere davvero considerato l'ultima frontiera delle tecniche ortopediche. In conclusione il Professore ci parla delle cellule staminali, di quale differenza ci sia fra le cellule embrionale ed adulte, pluripotenti, totipotenti o unipotenti e di quali ambiti della medicina ne traggano benefici, come la rigenerazione midollare, post infartuale, nel distacco di retina, nella cura della cornea...

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Altre Interviste del Prof. Centofanti:
Protesi al Ginocchio 
I  Nuovi Cementi Antibiotati  in Ortopedia
Pseudo Artrosi (Fratture non consolidate) sia asettiche che con infezione 

Dolore alla Spalla 
Piede Diabetico  La chirurgia in caso di infezioni ossee ​
Traumi da Sport: come prevenirli e come curarli
Infezioni delle Protesi Articolari ​
​
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti