MENOPAUSA: COME VIVERLA AL MEGLIO LA GESTIONE INTEGRATA E MULTIDISCIPLINARE PER GESTIRE SINTOMI E FATTORI DI RISCHIO
Alla Camera dei deputati è stato presentato il documento programmatico dal titolo “Salute e benessere in menopausa: l’importanza di un approccio multidisciplinare e di una presa in carico personalizzata” che afferma il valore di un percorso multimodale e integrato per affrontare in maniera strutturata una condizione che oggi accompagna le donne oltre 30 anni e che può essere vissuto serenamente con la giusta consapevolezza e con una gestione multidisciplinare che tenga conto delle problematiche metaboliche, cardiologiche, psicologiche e di sintomi spesso sottovalutati ma in alcuni casi invalidanti come le vampate di calore.
Il ginecologo è il primo riferimento per le donne, lo specialista che potrà personalizzare il percorso in base ai sintomi e ai bisogni di ogni singola donna.
Un aspetto spesso sottovalutato è quello del rischio cardiovascolare e da una recente indagine emerge che sono pochissime le donne ne sono consapevoli.
La menopausa può impattare anche sull'aspetto psicologico ed emotivo ed è importante non sottovalutare sintomi come disturbi d’ansia o dell’umore.
L’alimentazione corretta è una alleata preziosa in ogni fase della vita ma ancor piu’ nella menopausa quando e’ importante porre attenzione a cio’ che puo’ essere protettivo e cio’ che invece e’ meglio evitare.
L’evento di presentazione “Menopausa senza limiti: nuove consapevolezze e strategie” è stato organizzato su iniziativa dell’Onorevole Martina Semenzato, in collaborazione con Fondazione Onda ETS e con il contributo non condizionante di Astellas, un momento di riflessione per aumentare la consapevolezza su ciò che può aiutare le donne a vivere al meglio la menopausa riducendo i rischi di patologie correlate grazie ad un approccio personalizzato. Ne abbiamo parlato con: Costantino Di Carlo, Presidente SIM Adele Lillo, Responsabile ambulatoriale cardiologia e Co-Founder «Progetto Donna» ASL Bari e referente nazionale gruppo di studio sulle malattie cardio-vascolari di genere di A.R.C.A Camilla Gesi Dirigente Medico, Dipartimento di Psichiatria ASST Fatebenefratelli-Sacco, Milano Silvia Migliaccio, Presidente SISA e membro del Consiglio Direttivo FeSIN Nicoletta Orthmann, Direttrice Medico-Scientifica di Fondazione Onda ETS Martina Semenzato, Presidente Intergruppo Parlamentare sulla Menopausa