MESE DI SENSIBILIZZAZIONE SUL MIELOMA MULTIPLO AIL ACCENDE I RIFLETTORI SU SOPRAVVIVENZA GLOBALE, QUALITA' DELLA VITA E PROBLEMATICHE INFETTIVOLOGICHE
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma pone l’attenzione sui progressi della ricerca scientifica e sulle nuove terapie. Trattamenti innovativi come gli inibitori dei proteasomi, gli anticorpi monoclonali e le terapie cellulari hanno reso possibile un incremento della aspettativa di vita e parole come sopravvivenza globale, contenimento della malattia e remissione permanente sono centrali nel patient journey, ed è importante aumentare la consapevolezza e l’informazione dei pazienti.
Proprio la possibilità di vivere a lungo dopo una diagnosi grazie all’innovazione terapeutica fa sì che oggi si debba porre una grande attenzione alla qualità della vita con un approccio multidisciplinare e integrato.
Un altro aspetto da non trascurare è quello del rischio infettivo a cui vanno incontro i pazienti e che richiede un percorso di protezione e prevenzione soprattutto in ambiente ospedaliero. L'AIL ha condiviso con noi i contributi di: Ombretta Annibali - Responsabile Day Hospital Ematologico Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma Fabio Efficace - Responsabile del gruppo Qualità di Vita GIMEMA - Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto Corrado Girmenia - Responsabile di UOSD Pronto Soccorso e Accettazione Divisione Ematologia presso il Policlinico Umberto I-Università Sapienza di Roma