Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Il nuovo modello mutazionale per un'oncologia di precisione 
Dall'esame istologico allo studio delle mutazioni genetiche
responsabili dello sviluppo di neoplasi
e indipendentemente dall'organo colpito per terapie mirate target
Lo studio clinico "Rome - From Histology to target" per valutare l'efficacia del nuovo modello
​I primi farmaci agnostici approvati negli Stati Uniti: cosa sono?



Foto
L’innovazione apportata dalle nuove tecnologie diagnostiche ha ampliato gli orizzonti delle terapie oncologiche verso quella che viene definita oncologia di precisione che al centro non più il modello istologico basato sullo studio del tessuto tumorale come avveniva in passato, ma sul modello mutazionale che nel tessuto tumorale identifica le alterazioni genetiche alla base della trasformazione di cellule sane in cellule neoplastiche.
Tutto questo cambia radicalmente l’algoritmo terapeutico perché lo studio delle mutazioni e la profilazione genetica dei tumori, oggi effettuata con tecniche raffinate e avanzate come la NEXT Generation Sequencing, permettono di mettere a punto terapie personalizzate sulla base delle alterazioni genetiche indipendentemente dalla sede del tumore.
Tutto questo naturalmente comporta un cambio di passo non solo nella pratica clinica ma anche e soprattutto negli studi clinici che andranno a valutare l’efficacia delle terapie target rispetto allo standard di cura come nel caso  dello studio “Rome: from histology to target” condotto dalla Fondazione per la Medicina di Precisione in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità.
Nel corso della presentazione dello studio Rome abbiamo intervistato: 
Paolo Marchetti, Presidente Nazionale della Fondazione per la Medicina Personalizzata (FMP), Direttore del reparto dell’U.O.C. Oncologia B dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I, Roma  - Professore Ordinario di Oncologia Medica alla Sapienza di Roma 
Giancarlo Pruneri, Professore associato in anatomia Patologica, Università  degli Studi di Milano -  Direttore di Anatomia Patologica, Fondazione Irccs Istituto Nazionale tumori di Milano

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti