Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

NUOVI  TRAGUARDI  TERAPEUTICI  NELLE  NEOPLASIE  MIELOPROLIFERATIVE
POLICITEMIA  VERA,  TROMBOCITEMIA  ESSENZIALE,  MIELOFIBROSI
QUALI  PAZIENTI  NECESSITANO DI  TRATTAMENTO  E  QUANDO
PROF.   TIZIANO  BARBUI


Foto
Ogni anno il 21 giugno si celebra la Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma promossa dall’AIL per conoscere le novità più interessanti nella lotta ai tumori del sangue.
Uno dei focus del 2021 è dedicato ai nuovi traguardi terapeutici nella cura delle neoplasie mieloproliferative, stiamo parlando quindi di Policitemia Vera, Trombocitemia essenziale e Mielofibrosi, tumori rari del sangue che oggi possono beneficiare di nuovi approcci diagnostico terapeutici.
Ne abbiamo parlato con il Prof. Tiziano Barbui Primario Emerito di Ematologia clinica e Direttore scientifico di FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo.
Fra le domande:
Una fotografia di queste tre malattie, cosa hanno in comune e cosa le differenzia?
La diagnosi, come cambia con la scoperta delle anomalie legate alla mutazione del gene Jak 2?
Quando è necessario trattare i pazienti e quali novità per le varie forme?
Il ruolo della ricerca per nuovi bersagli terapeutici


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti