NUOVI TRAGUARDI TERAPEUTICI NELLE NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE
POLICITEMIA VERA, TROMBOCITEMIA ESSENZIALE, MIELOFIBROSI
QUALI PAZIENTI NECESSITANO DI TRATTAMENTO E QUANDO
PROF. TIZIANO BARBUI

Ogni anno il 21 giugno si celebra la Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma promossa dall’AIL per conoscere le novità più interessanti nella lotta ai tumori del sangue.
Uno dei focus del 2021 è dedicato ai nuovi traguardi terapeutici nella cura delle neoplasie mieloproliferative, stiamo parlando quindi di Policitemia Vera, Trombocitemia essenziale e Mielofibrosi, tumori rari del sangue che oggi possono beneficiare di nuovi approcci diagnostico terapeutici.
Ne abbiamo parlato con il Prof. Tiziano Barbui Primario Emerito di Ematologia clinica e Direttore scientifico di FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo.
Fra le domande:
Una fotografia di queste tre malattie, cosa hanno in comune e cosa le differenzia?
La diagnosi, come cambia con la scoperta delle anomalie legate alla mutazione del gene Jak 2?
Quando è necessario trattare i pazienti e quali novità per le varie forme?
Il ruolo della ricerca per nuovi bersagli terapeutici
Uno dei focus del 2021 è dedicato ai nuovi traguardi terapeutici nella cura delle neoplasie mieloproliferative, stiamo parlando quindi di Policitemia Vera, Trombocitemia essenziale e Mielofibrosi, tumori rari del sangue che oggi possono beneficiare di nuovi approcci diagnostico terapeutici.
Ne abbiamo parlato con il Prof. Tiziano Barbui Primario Emerito di Ematologia clinica e Direttore scientifico di FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo.
Fra le domande:
Una fotografia di queste tre malattie, cosa hanno in comune e cosa le differenzia?
La diagnosi, come cambia con la scoperta delle anomalie legate alla mutazione del gene Jak 2?
Quando è necessario trattare i pazienti e quali novità per le varie forme?
Il ruolo della ricerca per nuovi bersagli terapeutici