Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Prevenzione Secondaria Cardiovascolare
L'importanza del controllo dei valori di colesterolo per tutti coloro che abbiamo già avuto un evento cardiovascolare
La nuova classe di farmaci anti PCSK9 per chi non riesce a raggiungere i livelli ottimali
con i farmaci tradizionali o non possono assumerli


Foto
Mantenere i livelli di colesterolo nel sangue entro i valori corretti è uno dei cardini della prevenzione cardiovascolare, e se questo è vero per tutta la popolazione, diventa però essenziale per tutti coloro che hanno già avuto un evento cardiovascolare.
Stiamo parlando della prevenzione secondaria, quella tesa ad impedire che si manifesti un nuovo evento cardiovascolare,  e che deve prevedere una rivalutazione periodica dei valori di colesterolo.
Ad oggi si stima che in prevenzione secondaria siano meno del 50% i pazienti che raggiungono il target ottimale di valori di colesterolo LDL, quello cosiddetto cattivo, una percentuale troppo bassa, soprattutto perché accanto ai farmaci tradizionali per il controllo dell’ipercolesterolemia come le statine recentemente si sono aggiunti dei farmaci di ultima generazione, gli inibitori di PCSK9, anticorpi monoclonali che hanno dimostrato di essere in grado di ridurre i livelli di colesterolo con un buon profilo di tollerabilità e di sicurezza, e che però sono ancora largamente sottoutilizzati. 
E di come ridurre l’impatto della malattie cardiovascolari in Italia e diffondere maggiormente la conoscenza della prevenzione secondaria e dell’efficacia della nuova classe di farmaci si è parlato nel forum Meridiano Cardio “Nuove prospettive nella prevenzione secondaria  cardiovascolare: focus sull’ipercolesterolemia” che ha visto coinvolti clinici, associazioni pazienti ed istituzioni.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel corso del Convegno abbiamo intervistato:
Pasquale Perrone Filardi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Università “Federico II” di Napoli
Sabrina Nardi, Direttore Coordinamento nazionale delle Associazioni di Malati Cronici, Cittadinanzattiva
André Dahinden,Presidente e Amministratore Delegato Amgen Italia
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti