Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Progetto "Diagno//Click"
Quando i Giovani interrogano il Web per rispondere ai problemi di salute
Cosa è la salute per i giovani - Quali gli argomenti che li interessano maggiormente
Come si sentono dopo aver ricevuto informazioni sul web - Il ruolo degli adulti nel rapporto dei ragazzi con la rete

Dott.ssa Ricco, Avv. Catizone, Avv. Briziarello, Dott. Spadafora
 (Associazione Family Smile -  Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza)


Immagine
Si è svolta a Roma la presentazione del Progetto "Diagno//Click: quando i giovano interrogano il web per rispondere ai problemi di salute" promosso dall'Associazione Family Smile con il patrocinio dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza. Partito un anno fa il progetto ha lo scopo di conoscere più a fondo il rapporto fra adolescenti e web, soprattutto in materia di salute e benessere. Quale è il concetto di salute per i giovani? quali informazioni cercano sul web? quali risposte ottengono e come si sentono dopo aver consultato i siti internet? I dati dello studio sono per certi versi sorprendenti e sottolineano ancora una volta come il rapporto fra adolescenti e web sia imprescindibile ma come poi, una volta ottenute informazioni sugli argomenti che maggiormente li interessano -  e cioè immagine corporea, alimentazione, educazione sessuale e malattie sessualmente trasmissibili, alcool e droga... - sentano comunque il bisogno di condividere quelle informazioni con un adulto di riferimento perchè spesso si sentono confusi da una mole di dati e notizie che non sempre sono in grado di elaborare correttamente. L'obiettivo principale del progetto, una volta esaminati e studiati  i dati, è stato fare informazione ai giovani su come sia fondamentale imparare ad orientarsi nel mare magnum del web per individuare le fonti rigorose e corrette di informazioni scientifiche, far loro comprendere che qualora abbiano dubbi e incertezze è sempre bene comunque, dopo aver consultato internet, parlarne in famiglia ma anche dare ai genitori gli strumenti per conoscere meglio i ragazzi così che possano affiancarli nell'utilizzo di internet, perchè solo condividendo ed entrando nel mondo quotidiano degli adolescenti -  che è fatto di blog, social network e siti internet -  si può andare incontro a quei bisogni e a quelle fragilità che sono tipici della crescita e che talvolta è più facile confessare in rete su un blog che parla di anoressia o di come ci vedono gli altri piuttosto che parlarne con mamma e papà. Nel corso del convegno abbiamo incontrato:
Dott.ssa Roselino Ricco, Psicologa e Ricercatrice
Avv. Andrea Catizone, Presidente Associazione Family Smile
Avv. Giada Briziarelli, Associazione Family Smile
Dott. Vincenzo Spadafora, Garante per l'infanzia e l'Adolescenza

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Photogallery
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti