Protesi di Ginocchio
Quando è necessario arrivare all'intervento
La chirurgia d'avanguardia con Protesi Antibiotate per evitare le infezioni periprotesiche
Le tappe della Riabilitazione e i tempi di recupero
Prof. Francesco Centofanti, Istituto Codivilla Putti, Cortina d'Ampezzo
![]() I processi di degenerazione legati all'artrosi comportano dolore, limitazione nei movimenti e sensibile peggioramento della qualità di vita. Numerosi sono i trattamenti fisioterapici o infiltrativi ma non sempre la risposta è sufficiente ed in questi casi è necessario ricorrere ad un impianto di protesi che sostituisce l'articolazione compromessa e consenta, dopo una adeguata riabilitazione, la ripresa di una vita attiva. E per conoscere i passaggi corretti dalla diagnosi alla chirurgia d'avanguardia con protesi antibiotate per evitare infezioni periprotesiche (una complicanza severa che purtroppo si ha nel circa il 3% dei casi di intervento di protesi) alla fisioterapia successiva all'intervento abbiamo incontrato il Prof. Francesco Centofanti, Direttore dell'Unità di Ortopedia e Traumatologia dell'Istituto Codivilla Putti di Cortina d'Ampezzo che ci ha spiegato quali sono i pazienti candidati all'intervento - e quali sono le controindicazioni assolute come comorbidità gravi o infezioni in atto - Con il Professore seguiamo i passaggi più significativi dell'intervento che oggi si avvale di tecniche sofisticate che grazie a maschere di precisione consentono protesi personalizzate che rispettano l'anatomia e la funzionalità dell'articolazione e poi con il Dott. Fabio Rizzo, Specialista in Fisioterapia e Riabilitazione seguiamo i passaggi della riabilitazione, dai primi giorni dopo l'intervento fino alla ripresa dell'attività fisica.
|
Il Video contiene Immagini di un Intervento Chirurgico
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero Altre Interviste con il Prof.Centofanti
|