Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

PSORIASI: LE NUOVE CONOSCENZE SUI MECCANISMI ALLA BASE DELL'INFIAMMAZIONE, LE  NUOVE  OPZIONI  TERAPEUTICHE PER LE FORME LIEVE MODERATA E SEVERA
Prof.ssa CLARA  DE  SIMONE, Dermatologia della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS


Foto
Parlare di psoriasi significa parlare non solo dei sintomi clinici, delle lesioni cutanee, delle varie tipologie di malattia, delle forme lievi moderate e severe che colpiscono nel loro insieme circa il 3% della popolazione, ma significa anche parlare del forte impatto che la patologia ha sulla qualità di vita, sul disagio legato non solo al prurito e alle lesioni ma anche sulle difficoltà emotive e sociali. Oggi fortunatamente le conoscenze sulla psoriasi hanno permesso di classificarla e di identificare i meccanismi alla base dell'infiammazione, consentendo così la messa a punto di farmaci innovativi e più efficaci per le varie forme. Le terapia per le forme lievi sono in formulazione topica, con formulazioni anche in spray più pratiche che migliorano l'aderenza terapeutica. per le forme più gravi la grande rivoluzione è arrivata con i farmaci biotecnologici che hanno radicalmente cambiato l'approccio e che riescono nella gran parte dei casi a controllare la malattia. Parliamo dello scenario terapeutico oggi a disposizione dei pazienti con la Prof.ssa Clara De Simone, della Dermatologia della Fondazione Policlinico A: Gemelli IRCCS.

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti