PSORIASI PUSTOLOSA GENERALIZZATA (GPP) DISPONIBILE IN ITALIA SPESOLIMAB PER “SPEGNERE” LE RIACUTIZZAZIONI RAPIDITA’ D’AZIONE E ALTA EFFICACIA LE SUE CARATTERISTICHE
Si è svolta a Milano la conferenza stampa nel corso della quale è stata annunciata l'approvazione AIFA di spesolimab per il trattamento delle riacutizzazioni della psoriasi pustolosa generalizzata detta anche GPP negli adulti e adolescenti sopra i dodici anni di età. La psoriasi pustolosa generalizzata è una malattia rara dal forte impatto fisico e sociale e spesolimab anticorpo monolclonale umanizzato frutto delle ricerca avanzata di Boehringer Ingelheim ha dimostrato di migliorare non solo la prognosi ma anche la qualità della vita.
spesolimab ha un meccanismo d’azione innovativo che blocca l'interleuchina 36 responsabile della cascata infiammatoria e negli studi registrativi ha mostrato sicurezza ed efficacia e si distingue per la sua rapidità di azione nel ridurre la severità clinica con la scomparsa delle pustole già in una settimana.
Una patologia complessa come la gpp è accompagnata da grandi bisogni fisici e sociali e come tutte le malattie rare è necessario conoscerla meglio riconoscerla tempestivamente e trattarla adeguatamente
Spesolimab dimostra come l'innovazione terapeutica sia in grado di migliorare non solo la prognosi ma anche la qualità della vita dei pazienti e nel caso di una malattia dal forte impatto come la psoriasi pustolosa generalizzata vuol dire ridurre il carico fisico e psicologico della malattia.
Nel corso della conferenza ne abbiamo parlato con: Francesco Cusano, Past President ADOI - Associazione Dermatologi-venereologi Ospedalieri Italiani e della sanità pubblica Maria Concetta Fargnoli, Vice Presidente SIDeMaST - Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse Valeria Corazza, Presidente APIAFCO - Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza Morena Sangiovanni, Presidente Boehringer Ingelheim Italia