Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

L'Alimentazione nel Diabete di Tipo 1 e 2
Quali alimenti privilegiare e quali assumere meno -  Il ruolo dell'indice glicemico e del carico glicemico - L'importanza degli spuntini per evitare  crisi ipoglicemiche
Prof. Giacinto Abele Miggiano, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Immagine
L'alimentazione corretta e specifica è un cardine nella gestione quotidiana sia del Diabete di Tipo 1 che del Diabete di Tipo 2 ed è fondamentale conoscere gli alimenti, il loro apporto glicemico e l'importanza di assumere accanto ai carboidrati anche alimenti che me rallentino l'assorbimento come verdura, cereali integrali, legumi... E per sapere con maggior precisione quali siano gli alimenti da preferire e come distribuirli nel corso della giornata abbiamo intervistato il Prof. Giacinto Abele Miggiano, Direttore dell'Unità di Dietetica e Nutrizione Umana del Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato che nel diabete di tipo 1 l'alimentazione ha il ruolo di regolarizzare l'apporto di insulina che viene dall'esterno con i oli e l'insulina basale che ogni paziente si somministra nelle 24 ore mentre nel diabete di tipo 2 l'alimentazione, abbinata ad una costante attività fisica, è importante perchè tutti gli zuccheri che ingeriamo ai pasti non vengono correttamente smaltiti perchè l'insulina prodotta dall'organismo incontra una resistenza ed ecco che una alimentazione regolata fa sì che arrivino solo i carboidrati necessari e non in surplus. E' poi importante sapere che è sempre preferibile assumere carboidrati complessi e non semplici che non sollecitino una brusca produzione di insulina ed è importante fornirli poco per volta -  da qui la necessità di cinque piccoli pasti al giorni, quindi con due spuntini a metà mattina e pomeriggio che possono essere a base di frutta (che è sempre meglio non consumare ai pasti) yogurt, succhi di frutta, fette biscottate... - Tra gli alimenti che possono assumere liberamente troviamo la carne, il pesce, le uova, il latte e i suoi derivati, i legumi, e l'olio d'oliva sempre che non si abba anche un problema di ipercolesterolemia o obesità. Alimenti che invece vanno consumati con prudenza sono gli amidi, i dolci, gli zuccheri semplici come dicevamo, la frutta (soprattutto ai pasti)... Il vino e la birra sono consentiti nei limiti ma non consigliati, e comunque mai a digiuno... Fondamentale per "costruire" un pasto bilanciato è conoscere l'indice glicemico degli alimenti che permette di sapere l'innalzamento della glicemia legato all'introduzione di un determinato alimento (ogni alimento ha un suo tempo di trasformazione in glucosio ad esempio) e quindi è chiaro che andranno privilegiati alimenti con un basso indice glicemico (per fare un esempio i legumi, e a salire -  quindi a consumare meno -  pasta integrale, pasta, riso, patate...) sapendo che si si vuole consumare ad esempio le patate o altri alimenti ad alto indice glicemico è bene abbinare sempre altri alimenti che possano rallentare la digestione e quindi l'assorbimento... E accanto all'indice glicemico è importante conoscere e stare attenti al carico glicemico di ogni pasto cioè a quanti zuccheri si introducono. Per chi soffre di diabete le crisi ipoglicemiche sono un problema importante e per prevenirle è fondamentale ricordarsi di non prolungare troppo il digiuno quindi fare come dicevamo degli spuntini a metà mattina e metà pomeriggio ed evitare anche pasti troppo abbondanti che nel giro di qualche ora possono dare origine alle crisi ipoglicemiche da rebound. Nei pazienti anziani poi, che fanno difficoltà a mantenere una dieta regolare e rigorosa è davvero molto importante  far sì che rispettino i cinque pasti al giorno.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Altre Interviste del Prof. Giacinto Abele Miggiano
  • L'alimentazione nei mesi invernali e nei giorni di Natale - Quali alimenti preferire per aumentare le difese immunitarie -  Cosa mangiare quando si va a sciare -  I cenoni di Natale, come evitare di ingrassare troppo
  • ​Alimentazione in Estate - Quali alimenti e quali cotture preferire - Mantenere sempre la giusta idratazione -  Le regole per bambini (gelati e spuntini sì o no?) e anziani (mantenere sempre alto l'apporto proteico) - Come vincere l'inappetenza
  • Come prevenire e combattere i livelli alti si colesterolo e trigliceridi - Quali le quantità massima di colesterolo da introdurre ogni giorno -  Il ruolo di HDL e LDL e come ottimizzare i valori -  Alimenti "protettivi" e da evitare -  La prevenzione dell'aterosclerosi in da giovani
  • Alimentazione e Tumori - Il ruolo della corretta alimentazione nella prevenzione (cibi protettivi e cibi da consumare poco) -  Quale alimentazione durante la chemioterapia -  Quando l'alimentazione artificiale per evitare malnutrizione - Come vincere l'anoressia oncologica 
  •  Corretta Alimentazione per la salute dell'osso e la prevenzione dell'Osteoporosi 
  •  Sana Alimentazione come Prevenzione e DietoTerapia per le Patologie Metaboliche
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti