TRAUMI AL GINOCCHIO, QUALI I PIU’ FREQUENTI IL CORRETTO PERCORSO DI DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER UN COMPLETO RECUPERO LA NUTRACEUTICA PER RIDURRE L'INFIAMMAZIONE DOTT.SSA SIMONA CERULLI, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
Fra poche settimane molti italiani saranno sulle piste da sci, spesso senza avere alle spalle una preparazione adeguata, cosa che capita anche in molti altri sport, aumentando il rischio di infortuni. Ma un trauma al ginocchio può capitare anche ad atleti professionisti e ben allenati I traumi al ginocchio, quindi lesioni di menisco, legamento, ma anche lesioni muscolari e tendinee, sono infatti molto frequenti ed è importante trattarle in modo ottimale fin dalla corretta diagnosi, fino alla gestione della fase di recupero e riabilitazione per un recupero ottimale.Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Simona Cerulli, Fisiatra della UOC di Traumatologia dello Sport e Chirurgia Articolare della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS.Fra i temi:- quali sono i traumi più frequenti e quale iter diagnostico in caso di lesioni e traumi al ginocchio.- la gestione del trauma, ci sono dei protocolli recenti di gestione che introducono importanti novità- l’utilizzo della nutraceutica con integratori può essere d’aiuto nel contrastare l'infiammazione. - la fase della riabilitazione, quali novità in questo campo e quanto è personalizzato il programma di recupero?