TUMORE DEL SENO LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE E INTEGRATA NEI CENTRI DI SENOLOGIA (BREAST UNIT) MIGLIORA PROGNOSI E QUALITA’ DELLA VITA
Studi recenti hanno evidenziato come una donna con un tumore del seno che viene seguita all’interno di un un centro di senologia, detto anche Breast Unit, ha maggiori probabilità di guarigione e controllo di malattia rispetto a chi viene curata in strutture non specializzate. Per capire perchè e cosa offre una Breast Unit ad una donna abbiamo parlato con il Prof. Gianluca Franceschini Direttore della Brest Unit della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS. , e con il Prof. Stefano Magno, Coordinatore del Centro Terapie Integrate della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS.
Fra i temi: Come è strutturata una Breast Unit e perchè offre grandi vantaggi ad una paziente?
Quali sono le peculiarità della vostra Brest Unit, quale l’approccio che vi contraddistingue?
Un passaggio importante è l'approccio multidisciplinare e in questo i Tumor Board offrono la possibilità di definire le migliori strategie per ogni singola donna. Di cosa di tratta?
La chirurgia resta un cardine del trattamento e grazie a tecniche innovative oggi è è possibile eseguire interventi sempre più conservativi, di cosa si tratta?
Oggi non si parla più di un unico tumore del seno ma di diversi sottotipi, di mutazioni genetiche, della paziente e del tumore stesso, e diventa quindi sempre più importante scegliere fra le molte opzioni terapeutiche a disposizione quelle con maggior possibilità di risposta, e offrire anche un percorso di terapie integrate e complementari che possano migliorare anche la qualità della vita. Quale è lo scenario?
Cosa sono le terapie integrate e complementari? In quale momento vengono proposte alle donne e quali sono le attivitò possibili al Policlinico Gemelli?
Un aspetto essenziale dopo una diagnosi di tumore, è il rapporto medico paziente, quell’alleanza terapeutica che aiuta ad affrontare insieme il percorso di cura, quanto è importante prendersi cura della persona oltre che della malattia?
Un altro aspetto importante è sicuramente l’attività svolta dalle associazioni pazienti. Quale è l'esperienze e il modello dello sportello di ascolto della Komen Italia al Policlinico?
La gestione multidisciplinare vuol dire anche collaborazione fra specialisti diversi con competenze diverse, e proprio per questo da alcuni mesi ha preso il via al Policlinico Gemelli il Breast Club, di cosa si tratta?