Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Tumore Ovarico: il 20% è ereditario
Il Test BRCA per le pazienti (per terapie con gli inibitori di  Parp)
e per il nucleo familiare per la prevenzione


Foto
Sono 5.200 le donne che ogni anno in Italia ricevono una diagnosi di tumore ovarico e circa il 20% di queste neoplasie è legato alla mutazione dei Geni BRCA. Poter individuare la mutazione con il test specifico, che può essere eseguito su sangue o su tessuto, è essenziale per la paziente dal momento che oggi sono disponibili terapie mirate più efficaci come i parp inibitori, ma il test è altrettanto importante anche per i familiari della paziente, per poter individuare tempestivamente chi è portatore della mutazione così da avviare un percorso di prevenzione mirato che potrebbe portare ad una riduzione dell’incidenza della patologia del 40%, senza contare che la mutazione del gene BRCA è legata anche all’insorgenza del tumore mammario, del pancreas e della prostata.
Il test per i familiari in Italia al momento è possibile eseguirlo gratuitamente, quindi all’interno del SSN, solo in 4 regioni, ma è auspicabile che quanto prima sia possibile allargare l’accesso al test su tutto il territorio.
Nel corso del Convegno dedicato al ruolo e valore del test BRCA abbiamo intervistato:
Stefania Gori, Presidente nazionale AIOM e Direttore dipartimento oncologico, IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria-Negrar 
Fabrizio Nicolis, Presidente Fondazione AIOM
Antonio Marchetti, consigliere nazionale SIAPEC-IAP e ordinario di anatomia patologica e Direttore del Centro di Medicina Molecolare Predittiva dell’Università di Chieti
Maurizio Genuardi, Presidente SIGU Società Italiana di Genetica Umana

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti