TUMORI EREDO-FAMILIARI CONOSCERE LE MUTAZIONI GENETICHE (AD ESEMPIO I GENI BRCA) PERMETTE TERAPIE MIRATE E PER I FAMILIARI SANI STRATEGIE DI PROFILASSI LA CAMPAGNA "CONOSCERLI E' IL PRIMO PASSO" PER PROMUOVERE L'INFORMAZIONE
Riparte da Milano la campagna “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo” ideata da AstraZeneca e MSD per promuovere l’informazione sul ruolo che le mutazioni genetiche come ad esempio quelle dei geni BRCA possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie come mammella, ovaio prostata. Sapere di essere portatori di una mutazione genetica da un lato consente di intraprendere un percorso personalizzato di riduzione del rischio e dall’altro, per chi ha già sviluppato un tumore, i test genetici sono essenziali per poter scegliere terapie mirate contro quella specifica mutazione come i parp inibitori come l’olaparib nel caso di mutazione dei geni BRCA.
Nel caso del tumore al seno la presenza della mutazione dei geni BRCA consente un percorso di cura personalizzato con parp inibitori ma anche la chirurgia di profilassi per la riduzione del rischio.
Il tumore ovarico spesso viene diagnosticato in fase avanzata ecco perché nelle famiglie a rischio il test genetico può aiutare a intraprendere un percorso di profilassi chirurgica e per le pazienti già diagnosticate può indirizzare verso terapie target che hanno dimostrato grande efficacia rispetto alle sole terapie standard.
In campo maschile c’è poca conoscenza sul legame fra BRCA e tumore della prostata ma l’esecuzione del test può indirizzare verso terapie più efficaci e percorsi di sorveglianza per i familiari sani.
La campagna di informazione sui tumori eredo-familiari “Conoscerli è il primo passo”, realizzata da AstraZeneca ed MSD e attiva dal 2021, vuole contribuire a migliorare la comunicazione su questo tema e nel 2025 continua il suo viaggio di divulgazione ripartendo dall’installazione “Legami Unici” dell’artista bolognese Francesca Pasquali a BAM - Biblioteca degli Alberi Milano.
Nel corso dell'inaugurazione dell'installazione ne abbiamo parlato con: Giuseppe Curigliano, Professore Ordinario di Oncologia Medica presso l’Università di Milano, Direttore Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative allo IEO, Presidente eletto dell’European Society for Medical Oncology (ESMO) Domenica Lorusso, Professore Ordinario presso Humanitas University di Rozzano e Direttore dell’Unità Operativa di Ginecologia Oncologica Medica di Humanitas San Pio X Giuseppe Procopio, Direttore del Programma Prostata e dell’Oncologia Medica Genitourinaria presso Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Francesca Pasquali, Artista e Autrice dell'installazione "Legami Unici"