Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

"La notte prima"
Il cortometraggio che racconta come si viveoggi con un tumore al seno metastatico,
tratto dal racconto "Io scelgo di vedermi splendida" che ha partecipato alla Campagna "Voltati. Guarda. Ascolta." 


Foto
Una diagnosi di tumore al seno, in fase metastatica, sconvolge la vita di Alessandra alla vigilia delle nozze. Un momento che dovrebbe essere di assoluta felicità si trasforma in una voragine in cui è facile perdersi. Ma la voglia di vivere, l’affetto dei propri cari e la possibilità oggi di avere a disposizione terapie innovative ed efficaci nel controllare la malattia nel tempo danno ad Alessandra il coraggio e la forza per sfidare il cancro e riprendersi il futuro. E’ questa la trama del cortometraggio “La notte prima” presentato alla 75° Mostra d’arte Cinematografica di Venezia nella sezione Venice Production Bridge e liberamente ispirato al racconto “Io scelgo di vedermi splendida” scritto da Alessandra per la campagna “Voltati Guarda Ascolta” voluta da Pfizer per far conoscere la realtà che vivono in Italia oltre 30mila donne, perché tante sono le pazienti che convivono con un tumore al seno metastatico. Le parole della protagonista prima, le immagini del cortometraggio oggi sono il segno più tangibile che la parola cancro al seno metastatico oggi non deve più significare soltanto rinuncia rabbia e paura, ma  anche speranza, progetti e futuro.
Nella serata di presentazione del cortometraggio abbiamo intervistato:
Alessandra Lo Cascio -  autrice del racconto "Io scelgo di vedermi splendida
Annamaria Liguori -  regista del cortometraggio "La notte prima"
Antonia Liskova - protagonista del cortometraggio "La notte prima"
Alberto Stanzione -  Direttore Oncologia di Pfizer Italia




Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti