Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

 Terapie Oncologiche all'Avanguardia
 Radioterapia, Chemioterapia, Farmaci Biologici, Immunoterapia, Riabilitazione Oncologica...


Le terapie per la cura del tumore sono ovviamente molteplici e vanno stabilite in base al tipo di tumore, allo stadio in cui si trova il tumore e alle condizioni generali del paziente. Fondamentalmente l'approccio multidisciplinare è costituito dalla sinergia del chirurgo che rimuove chirurgicamente il tumore  quando è possibile, il radioterapista che va ad irradiare il tumore o in fase pre operatoria per ridurne il volume o in fase post operatoria per bonificare l'area e l'oncologo che stabilisce una terapia sistemica che vada a distruggere eventuali cellule cancerogene lontane del distretto in cui si è sviluppato  il tumore primario. La sinergia delle tre metodiche, utilizzate in contemporanea o in fasi successive è l'approccio unico e migliore per ottenere risultati a distanza. Andiamo ora a vedere nei video dedicati quali sono le ultime tecniche a disposizione per la radioterapia locale e la cura oncologica sistemica.
 La Radioterapia negli ultimi anni si è notevolmente evoluta garantendo trattamenti più mirati, cicli più brevi, tessuti sani risparmiati e effetti collaterali minori. La radioterapia può essere di tipo esterno o interno. La radioterapia di tipo esterno si effettua mediante un apparecchio posizionato all'esterno del corpo che invia raggi direttamente sull'organo colpito -  prima di effettuare il trattamento si procede alla centratura per individuare esattamente il punto in cui verranno inviati i raggi, questo allo scopo di danneggiare il meno possibile le cellule sane  - la radioterapia di tipo interno invece si esegue mediante l'utilizzo di sottilissime sonde che vengono inserite nell'organo da trattare in prossimità della massa tumorale e che inviano i raggi direttamente alla zona interessata o attraverso liquidi radioattivi da iniettare in vena o da bere e che andranno a fissarsi sulle cellule cancerogene distruggendole. Un ulteriore uso della radioterapia è quello intraoperatorio  (IORT) che prevede la somministrazione di un'unica dose di raggi durante l'intervento chirurgico di asportazione del tumore in sostituzione al ciclo di radioterapia esterna che dura di solito fra le quattro e le cinque settimane. E l'utilizzo della radioterapia palliativa sta prendendo sempre più corpo per combattere il dolore in caso di metastasi ossee. Anche la Chemioterapia negli anni è completamente cambiata, con farmaci meno tossici e con la possibilità di controllare gli effetti collaterali. Agli antiblastici tradizionali negli ultimi anni si sono affiancati anche i Farmaci Biologici che in base all'analisi molecolare del tipo di tumore sono in  grado di colpire il bersaglio in modo estremamente mirato. I farmaci biologici vengono usati sia da soli sia in abbinamento ai chemioterapici classici per ottenere un miglior risultato. E negli tempi una nuova arma nella lotta contro i tumori è sicuramente l'Immunoterapia in grado di andare a stimolare il sistema immunitario per meglio combattere i tumori e per la messa a punto di "vaccini" in grado di contrastare la diffusione di cellule tumorali nell'organismo.

Immagine
Immagine
 Studio molecolare del tumore al polmone
 biopsie mirate e terapie personalizzate (anche chemio free) per un percorso di cura scelto in base alle mutazioni genetiche personali
Immunoterapia nella lotta contro il Cancro
Quali i Farmaci più efficaci, quali i tumori che rispondono meglio
 I Nuovi Farmaci a Bersaglio Molecolare nel trattamento del Tumore del Colon-Retto Metastatico 
  L'Importanza del test Ras per conoscere le mutazione genetiche e fare Terapie Mirate
Tumore al Seno 
Tutti i farmaci oggi a disposizione per tumori ormono dipendenti, Her 2... -  Chemioterapie di ultima generazione, farmaci biologici, ormonoterapia
Radioterapia all'avanguardia per cicli più brevi, tessuti sani risparmiati e minori effetti collaterali
Prof. Umberto Tirelli:Farmaci Biologici
(quali molecole, per quali tumori)
Rush Cutanei a causa dei Farmaci Biologici antitumorali-  Come contrastarli, come mascherarli con il camouflage, come truccarsi e farsi la barba senza infiammare la pelle
Oncologia Geriatrica 
Come gestire i tumori negli anziani tenendo conto delle condizioni generali fisiche e mentali -  Quando chirurgia e terapie e quando solo la sorveglianza attiva e terapie conservative per la qualità di vita
Alimentazione Artificiale
Supporto nel Paziente Oncologico con problemi di malnutrizione per le chemio e le mucositi
Tumore alla Vescica e nuovi Farmaci Biologici 
da usare in combinazione o in alternativa alla chirurgia e alla chemioterapia standard - Lo studio molecolare del tumore per terapie mirate in tumori muscoloinfiltranti o metastatici laddove non c'è risposta alle chemio tradizionali 
Farmaci Biologici in Oncologia ed Effetti Collaterali 
 Come contrastare il rush cutaneo con una nuova crema a base di Vitamina K Plus e Acido Ialuronico per migliorare la qualità di vita durante il trattamento oncologico
Tumore al Polmone  e Strategie Diagnostico-Terapeutiche 
Test Molecolare Biomild per individuare i soggetti a rischio

Lo Studio Genetico delle varie forme di Tumore (dei fumatori e dei non fumatori) per personalizzare le strategie di cura  - La Stadiazione del Tumore per il corretto percorso di Chirurgia, Chemioterapia e Farmaci Biologici per trattare anche le forme localmente avanzate o metastatiche
Riabilitazione Oncologica
  con le terapie integrate, fisiche e psicologiche, per superare la malattia e migliorare la qualità di vita: gestione degli effetti collaterali di chemio e chirurgia (nausea e vomito, linfedema, fatigue...) 
Chemioterapia ed Effetti Collaterali -  quali i più comuni, come prevenirli e controllarli per affrontare le terapie senza disturbi
Terapie Oncologiche Integrate e Farmacogenomica per ottimizzare il percorso chemioterapico 
  Prodotti naturali, stili di vita e tutto ciò che può aiutare a potenziare l'effetto dei farmaci e migliorare la qualità di vita
Radioterapia per il Tumore al Seno  - Intraoperatoria e con i Nuovi Apparecchi
Attività fisica per la Riabilitazione Oncologica

Radioterapia 

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti