Medicina e Informazione
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e...
  • Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • I Medici Raccontano
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Urologia e Andrologia


Immagine
Nei libri di storia dell'arte è facile imbattersi in molte rappresentazioni di medici che analizzano un'ampolla trasparente piena di un liquido giallastro. Se vi siete chiesti cosa sia la risposta è "urina", questo perchè nella storia della medicina l'analisi delle urine di un paziente -  analisi non come la intendiamo oggi  e quindi uno studio sulle caratteristiche fisiche e chimiche -  ma semplice analisi visiva e olfattiva - era uno dei pochi strumenti a disposizione dei medici per formulare una diagnosi. Fatte le debite proporzioni è ancora così, perchè dalle analisi del sangue e delle urine, si può oggi ricevere informazioni preziose sullo stato di salute, sui disturbi cui si può andare incontro, sui mutamenti allo stile di vita che si deve apportare, su patologie non solo a carico dell'apparato urinario ma anche sistemiche. La funzione dei reni è fondamentale per depurare l'organismo dalle scorie e dalle tossine in eccesso e un malfunzionamento deve essere diagnosticato e curato in maniera tempestiva. 
Nella popolazione maschile poi, l'importanza di una visita urologica dopo i cinquant'anni è strettamente legata al controllo della prostata, sia per quanto riguarda il fisiologico ingrossamento che porta all'ipertrofia prostatica benigna, sia per quanto riguarda la prevenzione del cancro alla prostata, tra i più diffusi nelle neoplasie che colpiscono gli uomini. 
C'è poi un ambito delicato e poco diagnosticato perchè poco dichiarato, che riguarda le patologie della sfera sessuale, dall'impotenza all'eiaculazione precoce, sintomi che fino a pochi anni fa venivano vissuti con vergogna e in silenzio e che fortunatamente sempre più vengono trattati con successo negli studi medici, perchè deve essere chiaro che un disturbo della funzione erettile ha la stessa valenza di un qualunque altro disturbo di altri distretti del corpo, e come tale va segnalato al medico, senza pudori e senza imbarazzi, perchè molte delle patologie che spesso si trascinano per anni andando ad inficiare la qualità della vita di un uomo sono invece facilmente risolvibili con tecniche e terapie innovative. Rivolgetevi quindi con fiducia al vostro medico che saprà consigliarvi per il meglio, parlando apertamente di ciò che è solo una patologia come il mal di testa o il mal di schiena, di cui nessuno si è mai vergognato.

Incontinenza: infrangere il tabù per vincere il problema
I fattori di rischio nella donna e nell'uomo - La prevenzione nelle varie età della vita - La riabilitazione, la terapia farmacologica, la chirurgia più sofisticata - Il ruolo dei centri di riferimento e l'importanza di intervenire precocemente
Lo sport e l'alimentazione in estate
per chi soffre  di ipertrofia prostatica o prostatiti  
La bicicletta può favorire l'infiammazione della prostata? Quale alimentazione e quali precauzioni Il dosaggio del PSA dopo lo sport  si può fare?
L'utilizzo di PRP (plasmacellule arricchite) per problematiche legate alla sfera genitale  maschile e femminile (incontinenza, impotenz dolore pelvico...)
Prelievo di sangue del paziente, trattamento in day hospital per rivascolarizzare e rigenerare i tessuti con le cellule staminali
Sorveglianza Attiva nel Tumore alla Prostata
Quali pazienti possono essere seguiti nel tempo con risonanza magnetica multiparametrica e biopsie mirate ​ senza ricorrere alla chirurgia -  I nuovi biomarcatori Prolaris e Urotensina per valutare l'aggressività del tumore
L'accuratezza diagnostica per programmi personalizzati
Biopsie Fusion (Ecografia e Risonanza Magnetica Multiparametrica) nel tumore alla prostata
Una diagnosi più accurata con biopsie multiple delle lesioni target permette di avviare alla chirurgia o alla sorveglianza attiva
Andrologia e Medicina della Riproduzione
Quanto incidono le problematiche maschili sulla fertilità di coppia -  Lo studio degli spermatozoi, l'età biologica, le terapie all'avanguardia
Le Patologie a carico della Prostata
Prostatiti: terapie antibiotiche mirate per evitare che cronicizzino -  Tumore alla Prostata: le nuove strategie terapeutiche e chirurgiche -  Ipertrofia Prostatica Benigna: nuove molecole di farmaci da usare in combinazione, Chirurgia Turp o Laser
Quando la disfunzione erettile ha un'origine vascolare diventa un fattore di rischio cardiovascolare importante
 Quali accertamenti, quali terapie, quale chirurgia mininvasiva (Stent) -  L'importanza di parlare al  medico della disfunzione erettile
Andropausa Maschile
come riconoscerla, come viverla al meglio
 Cosa succede quando i livelli di testosterone scendono Quali segnali e quali accertamenti  - Terapie Sotitutive e stili di vita per migliorare il benessere
Interventi Chirurgici su Prostata, Vescica e Reni
 l'importanza di scegliere un percorso personalizzato per ogni paziente con le nuove tecniche di Laparoscopia 3D e Robotica per offrire una precisione chirurgica maggiore e tempi di recupero minori
Risonanza Magnetica Multiparametrica per la diagnosi precoce e corretta del tumore alla prostata
oltre al PSA è oggi disponibile la ,  utilizzata anch nella sorveglianza attiva e nel planning della chirurgia robotica conservativa (per evitare incontinenza e impotenza)
Dispositivi Endocavernosi per l'Impotenza post Prostatectomia Radicale o per Fibrosi dei Corpi Cavernosi   Tecnica Mininvasiva con accesso dalla base del pene con Impianto tricomponente antibiotato per evitare infezioni
Tumore alla Prostata
 Chirurgia Robotica Mininvasiva con Tecnica Retrovescicale per evitare Incontinenza e Impotenza -  Scarso sanguinamento e niente trasfusioni,  nessun catetere vescicale e tempi di recupero minori
Tecnica HOLEP  con Laser ad Olmio per la Chirurgia Endoscopica dell'Ipertrofia Prostatica Benigna  -  I vantaggi rispetto alla TURP: possibilità di operare anche prostate grandi, minor sanguinamento e tempi recupero rapidi
Patologie della Prostata
Ipertrofia Prostatica Benigna e Tumore alla Prostata - Quali le nuove Terapie e le Tecniche Chirurgiche Mininvasive e Conservative: Laser per la Vaporizzazione in Endoscopia dell'Adenoma in caso di ipertrofia e Terapie Focali Conservative della ghiandola per Tumori Localizzati
I Nuovi Farmaci a Bersaglio Molecolare nel trattamento dei Tumori alla Vescica in fase avanzata o metastatica  -  L'informazione  e il training ai pazienti dopo una cistectomia radicale e ricostruzione della neovescica
Reflusso Vescico-Ureterale nei bambini
Infezioni urinarie ricorrenti e rischio di compromettere la funzione renale se non diagnosticata in tempo -  Endoscopia mininvasiva per bloccare il reflusso
Calcolosi Renale 
L'importanza dello Studio Metabolico in caso coliche renali ricorrenti per un Percorso Terapeutico Personalizzato Quali Tecniche di Intervento:Frantumazione con gli ultrasuoni - Asportazione per via Endoscopica o Chirurgia Tradizionale 
Ipertrofia Prostatica Benigna 
 Quali i sintomi da non trascurare -  Quali indagini per valutare la sofferenza della vescica e dei reni -  Quali terapie farmacologiche -  Tecniche Chirurgiche (Tradizionale, TURP o Laser)
Come diagnosticare precocemente un tumore al testicolo -  Tipizzazione del tumore per le terapie o la chirurgia mirata
Disfunzione Erettile ed Impotenza 
(a causa di diabete o intervento di asportazione  della prostata)
  Terapie Farmacologiche o chirurgia con le Protesi Peniene
Tumore alla Vescica 
  Quali Sintomi da non sottovalutare, Indagini, Chirurgia Conservativa o Radicale con Ricostruzione di una Neovescica
Tumore al Rene
Chirugia Conservativa col Robot da Vinci al primo stadio, 
Radicale in fase avanzata
Terapie antiangiogenesi per le metastasi
Cistiti Batteriche e Non
Cause, Terapie Antibiotiche mirate (dopo un antibiogramma) Profilassi per evitare recidive
Incontinenza Urinaria Maschile
Soluzioni di Chirurgia Mininvasiva dopo intervento di Prostatectomia radicale (per il tumore alla prostata)
 -  Sling o Protesi 
Calcoli Renali
Fattori di Rischio e Familiarità -  Diagnosi con Tac senza contrasto -  Tecniche Chirurgiche Mininvasive all'avanguardia -
  Test Metabolico nei casi ricorrenti
Tumore alla Prostata
Il Ruolo del PSA, le Tecniche Chirurgiche con il Robot da Vinci, le Soluzioni per Incontinenza e Impotenza post chirurgiche
Andrologia
Prevenzione Tumore dei Testicoli
Prevenzione Malattie Sessualmente Trasmesse
Fertilità - Disturbi Sessuali
Educazione dei Giovani
Infertilità Maschile
Fattori di Rischio, Accertamenti, Soluzione

Medicina e Informazione
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                    Canale YouTube: Medicina e Informazione       facebook: https://www.facebook.com/MedicinaEInformazione

​Tutte le Prossime Video Interviste   
 Ricevi la Newsletter ​con gli Aggiornamenti
              e le Anteprime 
             
✕