Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Endocrinologia
​

Immagine
"Un grande filosofo del passato poneva l'anima, la nostra s'intende, nella ghiandola pineale..." ricorda Denis Diderot e sicuramente queste parole ci danno la misura dell'importanza riservata alle ghiandole fin dai tempi più antichi. Del resto il sistema endocrino, producendo ormoni indispensabili al funzionamento dell'organismo, compie una fra le più importanti e delicate funzioni del corpo umano, pensiamo solo alla produzione di insulina da parte del pancreas e ai problemi legati al suo non corretto feedback che fa da apripista al diabete, o alle patologie della tiroide legate ad una non sufficiente produzione di ormoni tiroidei. Le ghiandole preposte alla produzione di ormoni, oltre al pancreas e alla tiroide, sono le ghiandole surrenali, l'ipofisi e l'epifisi (o ghiandola pineale), ma vi sono anche altri organi che pur non essendo ghiandole producono ormoni, fra cui ovaie, testicoli, fegato, reni, miocardio. Le ghiandole esocrine producono ormoni direttamente negli organi che poi li andranno ad utilizzare e che le riverseranno all'esterno del corpo -  le ghiandole salivari rilasciano la saliva in bocca, quelle lacrimali negli occhi - mentre le ghiandole endocrine  immettono gli ormoni direttamente nel sangue che le trasporta agli organi  che le dovranno utilizzare. Questa perfetta concatenazione di eventi naturalmente  è regolata da moltissimi fattori e il malfunzionamento può essere dovuto ad una scarsa produzione di ormoni ma anche ad una eccessiva produzione  -  pensiamo ad esempio all'ipertiroidismo e all'ipotiroidismo -  ed è compito dell'endocrinologo andare ad individuare, attraverso indagini mirate quale siano gli interventi più utili al ripristino di quell'equilibrio ormonale così importante per l'equilibrio generale di un individuo visto che riguarda fra gli altri l'accrescimento, il metabolismo, la gravidanza. La cessazione di una produzione ormonale può essere anche fisiologica, come ad esempio la menopausa, ma va comunque seguita con attenzione per eliminare o ridurre gli effetti spiacevoli di questo passaggio cruciale nella vita delle donne.
 

Le nuove tecniche chirurgiche per i tumori alla tiroide
Analisi genetiche in fase diagnostica per interventi più selettivi
Chirurgia mininvasiva e conservativa - Ultrasuoni, radiofrequenza, minor rischio di emorragie e monitoraggio del nervo delle corde vocali
Speciale Tiroide
​come studiare la sua funzionalità, le patologie più frequenti e come si curano (noduli, ipertiroidismo, ipotiroidismo, tiroiditi...), la iodio-profilassi per la prevenzione del gozzo, gli ormoni tiroidei nell'epoca prenatale e lo screening neonatale, la medicina nucleare in fase diagnostica e come strumento terapeutico
Iperandrogenismo (eccessiva produzione di ormoni maschili)
La gestione integrata dermatologo -ginecologo per acne, caduta di capelli, irsutismo, ovaio policistico, iperinsulinemia, obesità, irregolarità mestruali... - Le terapie sistemiche e topiche più all'avanguardia - Gli stili di vita che possono aiutare
Disfunzioni tiroidee in estate: che fare?
A quali disturbi può andare incontro con il caldo chi soffre di ipotiroidismo o di ipertiroidismo - ​Vacanze al mare sì o no?
Alimentazione e consigli per star bene
La Tiroide dalla A alla Z
dai noduli al tumore, dall'ecografia all'ago aspirato, dai farmaci sostitutivi, dallo iodio alle tiroiditi, dall'ipo all'ipertiroidismo
Il Ruolo degli Ormoni per la nostra salute
Quali segni che il sistema endocrino non funzione Dosaggi Ormonali e Terapie Sostitutive I fattori di rischio degli Interferenti Endorini Il ruolo dell'Alimentazione e i rischi dell'obesità
Gli ormoni femminili (estrogeni e progesterone)
 nelle varie fasi di vita di una donna
Cosa succede nell'adolescenza -  La sindrome premestruale -  La gravidanza e l'allattamento -  La menopausa
Gli ormoni maschili nell'andropausa: controllare il livello di testosterone per evitare disturbi e patologie correlate -  Il rischio osteoporosi anche per gli uomini
Quando l'Ipertensione è Secondaria a patologie del Surrene la Chirurgia può risolvere il problema evitando i danni d'organo di una ipertensione protratta nel tempo
Ipotiroidismo
Tiroidite di Hashimoto, Ipotirodismo post asportazione chirugica, Ipotiroidismo congenito, Carenza di iodio le cause più comuni - I sintomi sfumati possono ritardare la diagnosi -  Le indagini necessarie e le terapie con l'ormone sostitutivo
Chirurgia Mininvasiva per l'Asportazione della Tiroide (per un tumore o gozzo...) per preservare le strutture nervose e le paratiroidi - Le  nuove Terapie Sostitutive dopo l'intervento -  Il futuro nelle cellule staminali in grado di produrre ormoni tiroidei
Ipertiroidismo 
  Cause: Malattie Autoimmuni, Tiroiditi Virali, Noduli Iperfunzionanti... - Sintomi: Tachicardia, Tremori, Perdita di peso...   Terapia:  farmaci, chirurgica o terapia radiometabolica -  L'importanza dello Iodio e del Selenio 
Iperparatiroidismo Primario  e Malattie Cardiometaboliche   Il Ruolo delle Paratiroidi - L'importanza della calcemia per una diagnosi precoce ed evitare  complicanze -  Organi coinvolti e Patologie correlate - Come si interviene chirurgicamente 
Noduli e Tumori alla Tiroide  -
La prevenzione dei disturbi tiroidei con il giusto apporto di iodio - I noduli tiroidei e i controlli ecografici -  Che tipo di terapie in caso di noduli benigni -  Che tipo di chirurgia per i tumori della tiroide 
Patologie Endocrine (della Tiroide o delle Paratiroidi) 
che determinano Ipertensione Secondaria: terapie farmacologiche o chirurgia 
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti