Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Il Ruolo degli Ormoni nelle varie Età della Donna
L'adolescenza: il menarca e i primi segni sessuali - L'alimentazione, le alterazioni ormonali, la fertilità 
La sindrome premestruale: come combatterla - La rivoluzione ormonale in gravidanza
La menopausa: cosa fare per viverla bene (terapia sostitutiva per quali donne?)
La terza età: la prevenzione di patologie come l'osteoporosi deve iniziare fin da giovani con corretti stili di vita

Prof. Andrea Lenzi, Policlinico Umberto I, Roma


Immagine
Anche se il primo segno di attività ormonale nelle bambine si ha mediamente fra i 12 e i 14 anni in realtà le ovaie, organi principali della riproduzione, nell'infanzia sono semplicemente silenziate ma già pronte ad un costante colloquio con l'ipofisi e l'ipotalamo, dialogo che durerà per tutto il periodo fertile. Ma cosa succede ad una bambina quando entra nell'adolescenza e ha il primo menarca accompagnato da tutta quella serie di cambiamenti fisici che la trasformano radicalmente? E quale è il ruolo degli ormoni nell'età fertile (con tutti i problemi connessi che possono andare dall'ovaio policistico, alla sindrome premestruale all'infertilità)? e la gravidanza e l'allattamento che modifiche portano al corpo femminile? e per finire la menopausa, come si può viverla al meglio? Lo abbiamo chiesto al Prof. Andrea Lenzi, Presidente della Società Italiana di Endocrinologia, Professore Ordinario di Endocrinologia a La Sapienza Università di Roma e Direttore del Dipartimento di Fisiopatologia Medica al Policlinico Umberto I di Roma che ci ha parlato del ruolo degli ormoni nelle varie età della donna, a cominciare dal momento in cui si ha la prima mestruazione e la comparsa di tutti quei segni che caratterizzano lo sviluppo sessuale (seno, peli pubici...) e capiremo anche quale è l'età limite oltre la quale, se non compare una mestruazione, è bene fare accertamenti diagnostici per valutare il tipo di problema. E per tutta l'et fertile gli ormoni costituiscono i compagni quotidiani di ogni donna, dal momento che estrogeni e progesterone segnano il ciclo mestruale ogni mese, ciclo che può a volte essere accompagnato da disturbi anche severi per le donne che soffrono di sindrome premestruale e vederemo come sia possibile alleviarli, fino a disturbi più complessi come l'ovaio policistico che deve essere trattato il più tempestivamente possibile anche per restituire alla donna il piacere della propria femminilità. Altro grande  capitolo in cui sono protagonisti gli ormoni è la gravidanza che andrebbe preferibilmente affrontata in giovane età per evitare poi problemi legati alla fertilità dal momento che dopo i 40 anni gli ovociti sono molto meno fertili. E poi si arriva alla menopausa che è il fisiologico esaurimento del funzionamento delle ovaie e che oggi, grazie alle terapie ormonali sostitutive (sconsigliate però a donne che abbiano patologie o familiarità legate al tumore al seno o problemi ginecologici) consente di prevenire patologie come l'osteoporosi e malattie cardiovascolari ed offrire una buona qualità di vita alle donne. Senza dimenticare che per avere una buona vecchiaia si deve far prevenzione fin da giovani, con una sana alimentazione, una costante attività fisica , il controllo del peso e una vita attiva e piena di interessi, così da evitare patologie come l'osteoporosi o il diabete.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione 
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Altre Interviste con il Prof. Andrea Lenzi
  • Il Ruolo degli Ormoni per la nostra salute- Quali segni che il sistema endocrino non funzione - Dosaggi Ormonali e Terapie Sostitutive-  I fattori di rischio degli Interferenti Endocrini - Il ruolo dell'Alimentazione e i rischi dell'obesità
  • Andropausa Maschile: come riconoscerla, come viverla al meglio - Cosa succede quando i livelli di testosterone scendono Quali segnali e quali accertamenti  - Terapie Sostitutive e stili di vita per migliorare il benessere
  • Infertilità Maschile - Fattori di Rischio, Accertamenti, Soluzione
  • Prevenzione Tumore dei Testicoli - Prevenzione Malattie Sessualmente Trasmesse - Fertilità - Disturbi Sessuali - Educazione dei Giovani
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Inverrno
Newsletter ​con gli Aggiornamenti