Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere


Alessandro Circiello
Coniugare la sana alimentazione e il mangiare con gusto
La stagionalità e il tipo di cottura per conservare le proprietà nutrizionali  - Recuperare le ricette della tradizione con un pizzico di creatività per ricette gustose  - I consigli per chi ha ipertensione, diabete, colesterolo alto


Immagine
Mangiare in modo sano, attingendo alla dieta mediterranea è sicuramente il percorso più corretto per stare bene e fare prevenzione di molte patologie anche gravi, come quelle cardiovascolari o i tumori. Ci sono però patologie che impongono delle limitazioni come nel caso dell'ipertensione in cui si deve limitare il consumo di sale, o il diabete in cui l'assunzione degli zuccheri deve essere controllata, o l'ipercolesterolemia che prevede un regime a basso contenuto di grassi. Ma è possibile coniugare la sana alimentazione con il gusto del mangiar bene, senza rinunciare a pietanze saporite ed originali? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Circiello, chef esperto di cucina salutare e legata alle tradizioni ma allo stesso tempo creativa e capace di andare alla riscoperta di gusti dimenticati. E lui ci ha regalato tutta una serie di suggerimenti per non rinunciare a nulla (neanche ad un fritto purchè fatto con le giuste regole) o al cioccolato fondente che ci può usare in molte preparazioni, senza dimenticare il recupero di materiali e ricette "povere" della tradizione italiana reinventate di volta in volta con ingredienti nuovi. E poi Alessandro ha ricordato l'importanza della stagionalità di frutta e verdura, e dell'importanza di saper cuocere i vari alimenti per non perdere le proprietà nutrizionali, oltre naturalmente ad abbinare i vari nutrienti nel modo corretto, privilegiando frutta, verdure, pesce azzurro, cereali e legumi e limitando il consumo di carni. E da ultimo Alessandro ci regala alcuni preziosi consigli su come sostituire il sale senza perdere sapore, su quali alimenti a basso indice glicemico privilegiare e su come cucinare in modo sfizioso anche i dolci senza utilizzare burro e grassi idrogenati.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Inverrno
Newsletter ​con gli Aggiornamenti