Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Le Patologie dell’Anca: Artrosi e Fratture da Osteoporosi 
 La scelta fra terapia conservativa o chirurgia protesica 
Come arrivare ad una diagnosi corretta
Come fare prevenzione con alimentazione e attività fisica
Prof. Villani, Prof. Santilli, Prof. Costanzo, Dott. Calistri


Le patologie dell’anca possono riguardare qualunque fascia di età -  tant’è che anche i bambini o gli adolescenti possono avere patologie congenite o piccole asimmetrie che nel tempo possono se trascurate dare origine a posture scorrette e artrosi precoce -  ma le grandi problematiche riguardano sicuramente la mezz’età e sono legate alla degenerazione articolare dovuta all’artrosi e le fratture dovute all’osteoporosi. E per affrontare la patologia dell’anca nel suo complesso, dalla diagnosi alla scelta fra terapia conservativa o intervento chirurgico protesico si  svolto a Roma un convegno  che si è focalizzato su come sia possa fare prevenzione sia dell’artrosi che dell’osteoporosi con l’alimentazione e l’attività fisica (ma attenzione ad alcuni sport che possono invece essere aggravanti di una coxartrosi) di come sia importante arrivare ad una diagnosi corretta per decidere quale percorso terapeutico sia il migliore per ogni paziente, di come si possa tentare la terapia conservativa con infiltrazioni di acido ialuronico nelle forme lievi di artrosi e di come in caso di disabilità e dolore severo si debba invece ricorrere alla chirurgia protesica per recuperare una buona qualità di vita e l funzionalità dell’arto. In caso di frattura è poi fondamentale  scegliere l’opzione terapeutica migliore fra una fissazione o una protesi totale o parziale e soprattutto far seguire alla chirurgia una terapia in grado di arrestare il processo di osteoporosi. E si è discusso anche di come affrontare la condizione in cui alle problematiche dell’anca si sommano anche quelle della colonna, cosa estremamente frequente soprattutto nella terza età,  e di come si debba decidere come procedere e quale trattamento privilegiare.
Abbiamo incontrato i partecipanti al Convegno, Prof. Ciro Villani, Prof. Valter Santilli, Prof. Giuseppe Costanzo, Dott. Alessandro Calistri

 

 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Inverrno
Newsletter ​con gli Aggiornamenti