Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Ernia del Disco  - Lombare o Cervicale 
 Fattori di Rischio, Sintomi e Diagnosi Clinica oltre che con la Risonanza Magnetica
Tecniche Conservative con Infiltrazioni di Ossigeno-Ozono o Riabilitazione con le Manipolazioni

Quali i casi in cui si deve ricorrere alla Chirurgia  
Prof. Valter Santilli, Policlinico Umberto I, Roma


I dolori muscolo- scheletrici in zona cervicale o lombare sono un disturbo estremamente diffuso a tutte le età, legati talvolta a posture sbagliate, talvolta conseguenza dell'artrosi, talvolta conseguenza di sforzi o di lavori che favoriscono l'insorgere di patologie a carico della colonna vertebrale. Uno fra i disturbi più diffusi è sicuramente l'ernia del disco -  lombare o cervicale - che può dare dolori anche molto intensi nella fase acuta di infiammazione ma che non sempre ha come soluzione la chirurgia perchè oggi esistono molte terapie conservative che possono portare alla guarigione. Parliamo di tutto questo con il Prof. Valter Santilli, Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa all'Università La Sapienza di Roma e Direttore dell'Unità di Medicina Fisica e Riabilitativa del Policlinico Umberto Primo di Roma che ci spiega esattamente che cosa è un disco intervertebrale quale è la sua funzione, cosa succede quando si forma un'ernia, quali sono i sintomi localizzati e irradiati  -  tipicamente il dolore irradiato lungo il nervo sciatico in caso di ernia lombare - come si arriva ad una diagnosi corretta, quali sono le tecniche conservative più efficaci -  la ossigeno-ozono terapia o le manipolazioni ad esempio -  e quali sono i deficit di forza e di sensibilità che devono far propendere per l'intervento chirurgico. E ci parla anche del ruolo dello sport nella prevenzione e nella riabilitazione per scegliere la disciplina più adatta alla condizione individuale.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Altre Interviste del Prof. Valter Santilli
  • Infiltrazioni ecoguidate di cortisone o acido ialuronico per le patologie muscolo scheletriche (artrosi o usura da sport) per evitare o rimandare la protesizzazione 
  • Convegno "Le Patologie dell'Anca"
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti