Medicina e Informazione
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e...
  • Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • I Medici Raccontano
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

"Giornata per la Ricerca" dell' Università Cattolica e del Policlinico Agostino Gemelli
 Il Ruolo della Nutrizione dalla Prevenzione alla Cura
 (Alimentazione e: Tumori, Malattie Metaboliche, Longevità e Malattie Infiammatorie)
Prof. Giaccari, Prof. Landi, Dott.ssa Boccia, Dott.ssa Gremese


Si è svolta a Roma, al Policlinico Agostino Gemelli, la 4° Giornata per la Ricerca promossa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore dedicata quest’anno al ruolo della nutrizione dalla prevenzione alla cura di molte patologie. Le ricerche presentate  hanno evidenziato lo stretto legame fra il cibo che mangiamo e lo stato di salute o malattia nel corso di anni, sottolineando il ruolo del microbioma intestinale e dell’infiammazione cellulare,  di come la ricerca in questi anni stia cercando di comprendere i meccanismi di interazione fra  patrimonio genetico e ambiente e di come la nutrigenomica, cioè lo studio della risposta metabolica e genetica  individuale ai vari nutrienti, possa  indirizzare sia la diagnostica sia il percorso terapeutico in mole patologie.
L’attenzione si è focalizzata sul rapporto fra alimentazione e malattie metaboliche, del legame fra cibi ad alto indice glicemico, obesità, sviluppo del diabete e deficit cognitivo precoce e abbiamo intervistato a tal proposito il Prof. Andrea Giaccari, dell'Unità di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo del Policlinico Agostino Gemelli di Roma.
Ma un ruolo fondamentale l’alimentazione lo ricopre anche nella prevenzione e nella cura dei tumori come ci spiega la Dott.ssa  Stefania Bocci Direttore della Sezione di Igiene, Istituto di Sanità Pubblica dell'Università Cattolica di Roma.
E dal momento che l’età media della popolazione si sta alzando progressivamente e che la qualità di vita degli anziani è legata a molteplici fattori  fra cui proprio una corretta alimentazione ecco che lo studio di come i nutrienti quotidiani possano favorire o proteggere dalla fragilità fisica e dal declino cognitivo diventa prioritario e ascoltiamo dal Prof. Francesco Landi del Dipartimento di Geriatria, Neuroscienze e Ortopedia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma come si possa andare incontro ad una longevità in salute non solo grazie al nostro patrimonio genetico ma anche a come ci nutriamo.
E per finire con la Dott.ssa Elisa Gremese del Dipartimento di Scienze Mediche del Policlinico Agostino Gemelli di Roma vediamo lo stretto legame fra infiammazione cellulare cronica, dovuta ad un’alimentazione scorretta, e malattie infiammatorie come artrite reumatoide, malattie infiammatorie croniche intestinali e aterosclerosi e conseguenti patologie cardiovascolari.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Gli approfondimenti con i medici e i ricercatori



Prof. Andrea Giaccari
Alimentazione e Malattie Metaboliche

Lo stretto rapporto fra cibi ad alto indice glicemico,
obesità, diabete e declino cognitivo precoce
L'importanza di una sana alimentazione fin da giovani
per evitare l'insorgenza di diabete di Tipo 2
I farmaci più innovativi quando non bastano dieta e sport
Prof. Francesco Landi
Alimentazione e Longevità

Come un'alimentazione non corretta influisce 
sul declino fisico e cognitivo degli anziani
Il ruolo delle proteine nell'evitare la sarcopenia senile
In caso di malnutrizione, 
quando intervenire con gli integratori e quali?

Dott.ssa Stefania Boccia
Alimentazione e Tumori

L'importanza di una corretta alimentazione
nella prevenzione di alcuni tumori
Quali alimenti privilegiare, quali assumere meno
Il ruolo di un'alimentazione specifica
anche quando si ha un tumore e si fa chemioterapia 
per meglio superare gli effetti collaterali
Dott. ssa Elisa Gremese
Alimentazione e Malattie Infiammatorie

Come l'infiammazione cellulare cronica
(dovuta a cattiva alimentazione ed obesità)
influenza l'andamento delle malattie infiammatorie
come l'artrite reumatoide, l'aterosclerosi 
e le malattie infiammatorie croniche intestinali
L'importanza di privilegiare cibi antiossidanti
Medicina e Informazione
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                    Canale YouTube: Medicina e Informazione       facebook: https://www.facebook.com/MedicinaEInformazione

​Tutte le Prossime Video Interviste   
 Ricevi la Newsletter ​con gli Aggiornamenti
              e le Anteprime 
             
✕