Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Lavorare in un ufficio illuminato dalla luce solare aiuta a vivere più serenamente, ad avere un  miglior ritmo sonno veglia e a rendere di più grazie all'attivazione dell'orologio biologico


La luce solare sappiamo essere fonte di benessere  aiutando per esempio la sintesi della Vitamina D ma scopriamo adesso che poter lavorare in un  ambiente luminoso, con fonte di luce diretta al posto di luci artificiali, ha un ruolo importante anche sulla resa lavorativa, sul ritmo sonno-veglia e sull'umore. Lo scopriamo grazie ad una ricerca dell'Università dell'Illinois e della Northwestern di Chicago che ha analizzato 49 persone che per due settimane sono state divise in due gruppi: il primo ha lavorato in uffici poco luminosi e con fonti di luce esclusivamente artificiale, l'altro invece ha passato la sua giornata lavorativa in luoghi ampi e illuminati dalla luce solare. Al termine delle due settimane sono state fatte alcune domande ai partecipanti allo studio e si è rilevato che coloro che avevano lavorato con la luce solare avevano dormito in media 46 minuti di più, avevano un umore migliore e il loro rendimento sul posto di lavoro era stato decisamente superiore. Il motivo di tutto ciò è nella luce blu della luce solare -  che non si trova in nessuna fonte di luce artificiale - che è in grado di attivare l'orologio biologico, che quando è alla luce del sole ci fa essere più attivi e dinamici mentre quando siamo al buio ci fa risparmiare energie immaginando che siamo in procinto di dormire. E' dunque fondamentale per vivere meglio che il nostro orologio biologico non sia "ingannato" da luci sbagliate e possa seguire il ritmo luce- buio nel modo più naturale possibile.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Inverrno
Newsletter ​con gli Aggiornamenti