Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

"Non Fare Autogol"- Progetto AIOM per la prevenzione oncologica
Le semplici regole da seguire fin da giovani per prevenire i tumori
L'informazione ai giovani nelle scuole Il ruolo dello sport per coinvolgere i ragazzi
Il 40% dei tumori potrebbe essere evitato con stili di vita sani


Foto
Nonostante la parola prevenzione sia ormai conosciuta da tutti e nonostante sia ormai  confermato da numerosi studi e ricerche che ben il 40% dei tumori si potrebbe evitare adottando degli stili di vita sani, solo 5 giovani su 10 conoscono le semplici regole per la prevenzione oncologica e anzi,  ha informazioni sbagliate su sigarette light, su abitudini sessuali, sull’utilizzo di lettini solari, , sull’alimentazione. E proprio per  informare i giovani dell’importanza di una prevenzione fin da giovani delle neoplasie, l’AIOM ha lanciato il progetto “Non fare Autogol” una campagna informativa che ha coinvolto i giovani delle scuole con quiz, opuscoli e che ha visto partecipare come testimonial grandi campioni dello sport. I risultati del questionario !Quanto conosci le regole del benessere” a cui hanno partecipato più di 10.000 giovani sono state presentate al Ministero della Salute dal presidente dell’AIOM Prof, Carmine Pinto e dal Dott. Maurizio de Cecco, presidente e AD Roche che ha dato il suo sostegno a favore a della campagna. E con loro abbiamo ricordato quali sono queste semplici regole che possono aiutare i giovani a prevenire le malattie oncologiche  e anche a vivere bene in salute ogni giorno.


Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo schermo intero​
1 -  No al Fumo (importante non iniziare mai ma anche smettere il prima possibile se si è già iniziato)
2 – No all’Alcool (danneggia il fegato e crea infiammazione cronica)
3 -  Attenzione all’alimentazione (consumare frutta e verdura ogni giorno, ridurre zuccheri e junk food)
4 – Combattere la vita sedentaria (l’attività fisica combatte il sovrappeso -  fattore di rischio per i tumori -  e previene anche le malattie cardiometaboliche)
5 – No al sesso non protetto (le infezioni da epatite  e papilloma sono strettamente legate allo sviluppo di tumori)
6 -  Attenzione all’esposizione solare e anche ai lettini UV (le scottature solai, soprattutto in giovane età, sono un fattore di rischio per lo sviluppo del melanoma)

7 -  Non ricorrere a sostanze dopanti  (sono dannose per molti organi e nel tempo possono portare a gravi patologie)
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Inverrno
Newsletter ​con gli Aggiornamenti