Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

 Manifesto per la Fertilità di Merck Serono
Conoscere e preservare la fertilità  conoscendo i fattori di rischio - L'informazione dei giovani nelle scuole e in famiglia
La fecondazione assistita con percorsi personalizzati - ​La conservazione degli ovociti  per le pazienti oncologiche 
​La formazione dei giovani medici per creare una cultura della fertilità


Immagine

​La fertilità, espressione naturale di ogni coppia che voglia vivere l’esperienza genitoriale, può talvolta diventare un percorso in salita, fatta di tentativi falliti e di disagio psicologico. E oggi che le donne affrontano la maternità in età sempre più avanzata aumentano anche i rischi di dover ricorrere a tecniche di fecondazione assistita, tecniche sempre più sofisticate e sicure per la salute della coppia che negli anni hanno portato alla nascita di milioni di bambini in tutto il mondo. Ma se la scienza e la tecnologia vengono sempre più incontro alle coppie in difficoltà è però altrettanto importante conoscere cosa può compromettere la fertilità sia maschile che femminile e informare i giovani su cosa significhi età biologica, numero e qualità degli ovociti, salute degli spermatozoi, legame fra patologie dell’apparato riproduttivo  e fertilità, tutti concetti che la maggior parte degli adolescenti ignora… e proprio per aumentare la conoscenza e la consapevolezza su temi tanto delicati e tanto importanti nel momento in cui si vorrà formare una famiglia Merck Serono, azienda da sempre leader nel campo dei trattamenti per l’infertilità,  ha presentato a Roma il Manifesto per la fertilità, un documento finalizzato a diffondere una cultura della fertilità consapevole, a coinvolgere istituzioni, medici e insegnanti per far sì ricerca scientifica e informazione vadano di pari passo.
E per fare informazione corretta così che la maternità diventi una scelta consapevole è fondamentale conoscere fin da giovani quei comportamenti che possano mettere a rischio la futura fertilità e quali opzioni siano oggi a disposizione per una coppia che debba affrontare un percorso di fecondazione assistita.
E se preservare la fertilità è  importante per ogni donna diventa prioritario per le pazienti oncologiche così da poter, una volta terminate le terapie oncologiche, progettare una futura maternità, opportunità che deve essere sempre proposta, laddove possibile, prima di iniziare un ciclo di chemioterapia per far sì che ogni giovane donna colpita da tumore non debba rinunciare alla gioia di diventare mamma una volta guarita.


Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
​

E per far sì che la cultura della fertilità si diffonda in modo corretto è essenziale anche la formazione dei giovani medici con l’introduzione di corsi di medicina della riproduzione nel percorso di studi per stimolare una maggior sensibilità al problema.  
E dal momento che la maternità è fatta soprattutto di emozioni ecco che l’idea di raccogliere testimonianze e riflessioni sulla fertilità con uno stand itinerante in cui chi ha già vissuto l'esperienza della maternità o chi ancora deve affrontarla potrà lasciare il suo contributo.

Nell'ambito della conferenza stampa di presentazione del Manifesto per la Fertilità abbiamo incontrato il Dott. Antonio Messina, Presidente e Amministratore Delegato di Merck Serono, il Prof. Andrea Lenzi, Presidente della Società Italiana di Endocrinologia e la Prof.ssa Eleonora Porcu, Responsabile del centro di infertilità e di PMS dell'Università di Bologna, Policlinico Sant'Orsola Malpighi 
Photogallery
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Inverrno
Newsletter ​con gli Aggiornamenti