Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Il Nordic Walking nella Riabilitazione Oncologica
Recuperare le funzioni lese dalla chirurgia o dalla radioterapia
Attività aerobica per il sistema cardiocircolatorio, stimolazione del metabolismo e basso impatto sul sistema scheletrico 
Prof. Antonio Mander


Immagine
Sappiano bene come l'attività fisica abbia un'azione positiva sullo stato di salute sia in ambito di prevenzione di malattie cardiovascolari e tumorali sia anche nel momento in cui sia necessario recuperare lo stato di benessere in seguito ad una patologia. Nel caso di una patologia oncologica, ed in particolare di un tumore al seno , le terapie chirurgiche, radiologiche e chemioterapiche possono lasciare lesioni che possono essere migliorate con l'attività fisica. L'associazione Salute in Movimento propone alle pazienti oncologiche un percorso di riabilitazione con il nordic walking e ci presenta le caratteristiche di questo sport il Prof. Antonio Mander che ci spiega come il nordic walking sia nato per allenare in estate gli sciatori del Nord Europa e abbia nel tempo dimostrato la sua efficacia anche nella riabilitazione perchè impegna sia gli arti inferiori che quelli superiori grazie all'utilizzo dei bastoncini che servono non per appoggiarsi ma per spingere, coinvolgendo così il 90% della muscolatura, fatto questo che mette in moto anche il metabolismo, il tutto praticando un'attività aerobica che ha un importante beneficio sul sistema cardiovascolare.. Gli effetti benefici sono anche sull'apparato muscolo scheletrico perchè essendo uno sport con un basso impatto motorio non grava sulle articolazioni e proprio per questo è adatta a pazienti che hanno appena effettuato terapie impegnative e che in alcuni casi hanno comportato anche lesioni vascolari al braccio ad esempio. Tra l'altro è un'attività che permette di stare all'aria aperta e quindi di ossigenare il sangue e si fa in gruppo, facilitando quella socialità che è un cardine della ripresa verso la vita dopo aver affrontato un tumore. Ecco perchè è stato preso a modello per un percorso che consenta di riavvicinarsi all'attività fisica in modo poco traumatico dopo un tumore, di divertirsi e condividere momenti spensierati con chi ha attraversato un simile percorso di sofferenza  e con benefici immediati sulla salute del cuore, dei muscoli e del metabolismo.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Inverrno
Newsletter ​con gli Aggiornamenti