Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Dolore Pelvico Cronico e Cistite Interstiziale
L'importanza di una diagnosi precoce e di un trattamento multidisciplinare
per una patologia sistemica che provoca dolore cronico e compromette la qualità di vita


 La Cistite Interstiziale, patologia sotto stimata e diagnosticata nella maggior parte dei casi dopo anni di terapie non adeguate, associata quasi sempre al Dolore Pelvico Cronico e a patologie sistemiche che interessano numerosi organi (patologie gastrointestinali, coinvolgimento neurologico...) abbisogna di un approccio multidisciplinare che possa offrire alle pazienti (la patologia si coniuga al femminile nell'80% dei casi anche se molti casi di prostatite cronica sono da correlare alla cistite interstiziale) un percorso personalizzato che tenga conto delle problematiche non solo fisiche ma anche affettive, sessuali, sociali e lavorative. La diagnosi precoce e terapie all'avanguardia (non solo in ambito farmacologico ma anche con innovativi approcci al dolore) possono migliorare la qualità di vita e tenere sotto controllo i sintomi, ed è fondamentale anche il supporto psicologico a pazienti che convivono a volte da anni con un dolore costante e generalizzato senza riuscire ad arrivare ad una diagnosi vera e propria. Trattata spesso con antibiotici  come se fosse una cistite batterica ricorrente la cistite interstiziale ha invece bisogno di un trattamento personalizzato che tenga conto di tutte le problematiche correlate. E per parlare di quale sia il percorso più corretto per ogni paziente si è svolto a Roma, organizzato dalla AICI, Associazione Italiana Cistite Interstiziale, un convegno che ha riunito i migliori specialisti e ha presentato il Centro di Riferimento Nazionale per la cura della Cistite Interstiziale e  del Dolore Pelvico Cronico del Policlinico Agostino Gemelli di Roma in collaborazione con il Policlinico Umberto I di Roma per  la gestione a 360° dei pazienti che possono essere seguiti da un'equipe dedicata dalla diagnosi alla terapia. E nell'ambito del Convegno abbiamo intervistato gli Specialisti intervenuti: 
Prof. Mauro Cervigni – Direttore Centro di Riferimento Cistite Interstiziale, Dipartimento Tutela e Salute della Donna e del Bambino. Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma 
Prof. Antonio Gasbarrini - Direttore U.O.C. Medicina Interna, Gastroenterologia e Malattie del Fegato. Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma
Prof. Maurizio Inghilleri -Direttore Malattie Rare Neuromuscolari - Centro SLA Policlinico Universitario Umberto I, Roma
Prof. Marco Rossi - Direttore Ambulatorio Terapia del Dolore. Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma
Dott.ssa Loredana Nasta - Presidente dell'AICI, Associazione italiana Cistite Interstiziale


Prof. Mauro Cervigni
L'importanza di un centro multidisciplinare
per la diagnosi e le terapie all'avanguardia
 (stimolazione magnetica o neuromodulazione)
Prof. Antonio Gasbarrini
 Lo studio del Microbioma per la prevenzione e la cura
delle complicanze gastrointestinali e riequilibrare la disbiosi
per ridurre l'infiammazione


Prof. Maurizio Inghilleri
Il ruolo del neurologo per gestire la componente di dolore neuropatico
e i nuovi approcci terapeutici
Prof. Marco Rossi
La gestione del dolore cronico
con un approccio personalizzato alla Medicina del Dolore

Dott.ssa Loredana Nasta
Il Ruolo dell'Associazione Pazienti per creare un rete di supporto e per facilitare la diagnosi precoce 
e la presa in carico a 360° dei pazienti
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti