Più di 2.500 Video Interviste ai Migliori Medici Italiani
Più di 1.500 ore di approfondimenti e notizie su malattie diffuse e rare
Più di 1.500 ore di approfondimenti e notizie su malattie diffuse e rare
Vertical Divider
I Video Servizi più recenti
PREVENZIONE DEL COVID-19 OGGI
COSA E' L'IMMUNOSENESCENZA CHE METTE A RISCHIO GLI ANZIANI? NUOVE STRATEGIE DI PROFILASSI E PREVENZIONE PER I SOGGETTI ANZIANI, FRAGILI E IMMUNOCOMPROMESSI LUPUS E DANNO RENALE (NEFRITE LUPICA)
NUOVE OPPORTUNITA' TERAPEUTICHE PER I PAZIENTI CON L'APPROVAZIONE AIFA DELLA VOCLOSPORINA, IMMUNOSOPPRESSORECHE HA DIMOSTRATO DI MIGLIORARE LA REMISSIONE DI DANNO RENALE E DI AVERE EFFICACIA A LUNGO NEL TEMPO TUMORE AL SENO METASTATICO HER2-POSITIVO
APPROVATO IN IALIA TRASTUZUMAB DERUXTECAN IN SECONDA LINEA, NEGLI STUDI CLINICI HA DIMOSTRATO DI QUADRUPLICARE LA SOPRAVVIVENZA LIBERA DA PROGRESSIONE STUDIO REVERT PER IL TUMORE DEL COLON-RETTO
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ALGORITMI PREDITTIVI PER SCEGLIERE LA TERAPIA PIU' EFFICACE APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E MULTIMODALE
PER PATOLOGIE E TUMORI RARI UROGENITALI TERAPIE INTEGRATE E ACCREDITAMENTO ERN PER L'UROLOGIA DEL GEMELLI TEST GENETICI PRENATALI NON INVASIVI
LA DIAGNOSI DI MALATTIE GENETICHE DEL FETO - COME LA SINDROME DI DOWN - DALL'ANALISI DEL SANGUE MATERNO LA NEURORADIOLOGIA INTERVENTISTICA
PER IL TRATTAMENTO MININVASIVO DEL DOLORE LEGATO A PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE (FRATTURE VERTEBRALI, ERNIE DEL DISCO, ARTROSI) AMBULATORIO DEL "NODULO POLMONARE"
UN PERCORSO PERSONALIZZATO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE DEL POLMONE LA CHIRURGIA ROBOTICA PER IL TUMORE DELLA PROSTATA
CHIRURGIA ROBOTICA PER IL TUMORE DELLA PROSTATA - INTERVENTI PIU' PRECISI E MININVASIVI GASTROSCOPIA NON INVASIVA "SENZA TUBO"
GRAZIE ALLA VIDEO CAPSULA "ROBOTIZZATA" LA REALTA' IMMERSIVA AL PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO
PER RIDURRE NEI BAMBINI L'ANSIA E IL DOLORE NEL CORSO DEI TRATTAMENTI COME UN PRELIEVO DI SANGUE, LA RIMOZIONE DI UN CORPO ESTRANEO DAL NASO O DALLE ORECCHIE E L'APPLICAZIONE DI PUNTI DI SUTURA LA NEURORADIOLOGIA INTERVENTISTICA
TRATTAMENTO MININVASIVO DI: ICTUS, ANEURISMI, PATOLOGIE CEREBRO-VASCOLARI LA SPASTICITA' POST ICTUS
RIABILITAZIONE E TOSSINA BOTULINICA PER RIDURRE LA CONTRATTURA E RECUPERARE FUNZIONALITA' DELL'ARTO COLPITO DOLORE CRONICO: MOLTO DIFFUSO, POCO TRATTATO
DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIE MIRATE PER CONTROLLARLO IN MODO EFFICACE LE PIU' RECENTI EVIDENZE SULLA SCLEROSI MULTIPLA
IN TERMINI DI INSORGENZA, DIAGNOSI E TERAPIE GLI STUDI SULL'IMPATTO DEGLI STILI DI VITA CONGRESSO ICAR 2023
I PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DELL'INFEZIONE DA HIV SUCCESSI NELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE - ADERENZA E FORGIVNESS - - LA COINFEZIONE CON IL VIRUS DELL'EPATITE DELTA MACRONUTRIENTI E MICRONUTRIENTI COSA SONO, DOVE SI TROVANO, COME ASSUMERLI
LA VITAMINA D PER IL BENESSERE DELLE OSSA (e non solo) DALLA TECNOLOGIA UNA NUOVA MODALITA' DI ASSUNZIONE SLA (SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA)
IL RUOLO DEI BIOMARCATORI - GENETICI E NON GENETICI - LE NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO LE 11 REGOLE PER LA SALUTE DEL CUORE
LA PREVENZIONE E' LA PRINCIPALE ARMA PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE GIORNATA MONDIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA 2023
GLI AVANZAMENTI DELLA RICERCA, LE NUOVE EVIDENZE E LE TERAPIE PIU' EFFICACI - IL RUOLO DELL'IMMUNITA' E DEL MICROBIOTA "PRE-OCCUPIAMOCI DELLA MENINGITE:
AGIRE OGGI PER PROTEGGERE IL DOMANI" INFORMAZIONE E PROFILASSI I PILASTRI DELLA PREVENZIONE CURE PALLIATIVE PRECOCI E SIMULTANEE
IN EMATO-ONCOLOGIA UN NUOVO MODELLO TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE NON SOLO NEL FINE VITA MA NEL PERCORSO DI CURA CONVIVERE CON LA MACULOPATIA OGGI
DEGENERAZIONE MACULARE UMIDA ED EDEMA MACULARE DIABETICO LE TERAPIE DISPONIBILI, COSA CI RISERVA IL PROSSIMO FUTURO DIABESITA': QUANDO OBESITA' E DIABETE AUMENTANO IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
QUALI I PARAMETRI PER FARE DIAGNOSI, QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E NUOVI MODELLI DI CURA PER L'OBESITA' TRAPIANTO DI RENE DA VIVENTE
I VANTAGGI E LA POSSIBILITA' DI DONARE ANCHE SENZA COMPATIBILITA' COMPLETA CON IL PROGRAMMA CROSS OVER LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA
DISPONIBILE IN ITALIA VENETOCLAX PER PAZIENTI NON CANDIDABILI ALLA CHEMIOTERAPIA LA TERAPIA DI PRECISIONE PER LE MALATTIE EOSINOFILE
SI FA IN QUATTRO CON MEPOLIZUMAB (ASMA, POLIPOSI NASALE E DUE MALATTIE RARE) COLITE ULCEROSA
APPROVATO E RIMBORSATO IN ITALIA FILGOTINIB, JAK-INIBITORE IN MONOSOMMINISTRAZIONE ORALE PER LA FORMA ATTIVA DA MODERATA A SEVERA ASMA NON CONTROLLATO DALLA TERAPIA STANDARD
DISPONIBILE IN ITALIA LA TRIPLA ASSOCIAZIONE EXTRAFINE IN UN UNICO INALATORE CHE RIDUCE IL RISCHIO DI CRISI RESPIRATORIE LE NUOVE FRONTIERE DI TRATTAMENTO
PER IL MIELOMA MULTIPLO ANTICORPI BI-SPECIFICI E TERAPIE CON CELLULE CAR-T MALATTIE METABOLICHE DA ACCUMULO LISOSOMIALE
LO SCREENING NEONATALE ESTESO PUO' SALVARE LA VITA DEI BAMBINI GRAZIE ALLA DIAGNOSI PRECOCE E AL TRATTAMENTO TEMPESTIVO CON FARMACI IN GRADO DI BLOCCARE LA PROGRESSIONE DI MALATTIA LOTTA AI TUMORI
Eccezionale risultato al Bambino Gesù, le CAR-T funzionano anche nei tumori solidi - LA MEDICINA DEL FUTURO NASCE OGGI CON UNA RICERCA' TUTTA ITALIANA 9 PASSI PER LA CURA DELLA DEPRESSIONE
QUANTI TIPI DI DEPRESSIONE ESISTONO - APPROCCIO MULTIMODALE E PERSONALIZZATO IL RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE E DELL'ATTIVITA' FISICA NUOVO FARMACO PER IL COLESTEROLO LDL ALTO
DISPONIBILE UNA NUOVA MOLECOLA, L'ACIDO BEMPEDOICO COME MONOTERAPIA O IN COMBINAZIONE CON ALTRI FARMACI PER RAGGIUNGERE I LIVELLI OTTIMALI E PREVENIRE INFARTO O ICTUS MALATTIA VENOSA CRONICA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
I RISULTATI DELLO STUDIO GUTENBERG DIMOSTRANO IL LEGAME FRA INSUFFICIENZA VENOSA AVANZATA E MALATTIE COME INFARTO E ICTUS SCLEROSI MULTIPLA
PROGETTO "MS KARE": LA GESTIONE DOMICILIARE DELLA TERAPIA MIGLIORA LA QUALITA' DI VITA I FARMACI AD ALTA EFFICACIA OGGI SONO IN AUTO SOMMINISTRAZIONE COLANGIOCARCINOMA
IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO MULTIMODALE E MULTIDISCIPLINARE IL RUOLO DEI TEST GENOMICI E I NUOVI FARMACI TARGET DISTURBI D'ANSIA E MICROBIOTA
GLI STUDI SVELANO IL LEGAME FRA INFIAMMAZIONE INTESTINALE E STATI D'ANSIA |
|