Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7
Foto
Foto
Foto
Foto

​TUTTE LE NEWS E GLI AGGIORNAMENTI
​ SU SARS-CoV2 e COVID-19


​
TUTTE LE NEWS
​ DI MEDICINA E INFORMAZIONE WEB TV
I VIDEO SERVIZI IN EVIDENZA
​

ESOFAGITE  EOSINOFILA
PERCORSI  DIAGNOSTICO  TERAPEUTICI  ASSISTENZIALI  PER   UN  CORRETTO  TRATTAMENTO
ONCOWELLNESS E TERAPIE INTEGRATE
IL RUOLO DELL'ATTIVITA' FISICA NEL PERCORSO DI CURA 

-Allenamento  focalizzato su resistenza forza e flessibilità


Vertical Divider
Foto
Vertical Divider
NEWS
​​Più di 2.300 Video Interviste
ai Migliori Medici Italiani
​
Più di 1.000 ore di approfondimenti e notizie  
​su malattie diffuse e rare​

​
Vertical Divider
Foto

Vertical Divider
I Video Servizi più recenti
​
EPATITE  DELTA
DA COSA E' CAUSATA, CHI COLPISCE E COME CAMBIA LA CURA CON IL PRIMO FARMACO MIRATO
RETTOCOLITE ULCEROSA E MALATTIA DI CROHN
LE NOVITA' PER LA DIAGNOSI E LA TERAPIA

BIOMARCATORI PREDITTIVI PER LA SCELTA DEL FARMACO BIOLOGICO ​ IN BASE AL TIPO DI INFIAMMAZIONE
RIABILITAZIONE  POST  ICTUS
PERSONALIZZARE  IL  PERCORSO  PER  UN  MAGGIOR  RECUPERO - TOSSINA  BOTULINICA  PER  RIDURRE  LA  SPASTICITA'
"LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA, UN VIAGGIO DA FARE INSIEME"
COME MIGLIORARE IL PATIENT JOURNEY FRA INNOVAZIONE TERAPEUTICA E ASCOLTO DEI PAZIENTI
PATOLOGIE DEL PANCREAS E MALNUTRZIONE
​
(Tumore, pancreatite, fibrosi cistica)
APPROVAZIONE AIFA PER LA TERAPIA SOSTITUTIVA DEGLI ENZIMI PANCREATICI AD ALTO DOSAGGIO
PER LA  INSUFFICIENZA PANCREATICA ESOCRINA IPE
ACIDO IALURONICO PER LE PATOLOGIE DELLE ALTE VIE AEREE (LARINGITI, FARINGITI)
QUALE COMPOSIZIONE PERCHE' SIA EFFICACE E NUOVA MODALITA' DI SOMMINISTRAZIONE IN POLVERE
TUMORE  DEL  COLON-RETTO
SE  DIAGNOSTICATO  PRECOCEMENTE HA  IL 90%  DI  POSSIBILITA'  DI  ESSERE  SCONFITTO
LE REGOLE PER LA CORRETTA  PREVENZIONE  E PER LA DIAGNOSI PRECOCE -  LE NOVITA' CHIRURGICHE E TERAPEUTICHE 
LE  NUOVE  OPZIONI  TERAPEUTICHE
 PER  IL  CONTROLLO  DELL'ASMA

TRIPLICE  TERAPIA  IN  UN  UNICO  DEVICE MIGLIORA  L'EFFICACIA  DEI  FARMACI  E  L'ADERENZA  TERAPEUTICA
STRESS: COME  RICONOSCERLO   COME CONTRASTARLO
I  SEGNALI  CHE  IL  CORPO  MANDA
LE  REGOLE  E  I  FARMACI  PER  RIDURLO 
​Prof. Piero Barbanti
INTEGRAZIONE  E  SUPPLEMENTAZIONE  PERSONALIZZATE
LE  NUOVE  FRONTIERE DELLA  NUTRIGENETICA E DELLA  NUTRIGENOMICA PER  LO  STUDIO  DEL  NOSTRO  DNA  E  LA  VALUTAZIONE  DEI  POLIMORFISMI  
NUOVE  OPPORTUNITA'  DI  CURA  
​PER  LA  EMOGLOBINURIA  PAROSSISTICA  NOTTURNA (EPN)

MALATTIA  EMATOLOGIA  ULTRA  RARA  - APPROVAZIONE  AIFA  PER  IL  FARMACO A  LUNGA  DURATA  D'AZIONE 
HIV: LE RISPOSTE DELLA RICERCA
PER PAZIENTI NAIVE E  MULTIRESISTENTI

I dati a 5 anni con la triplice terapia bictegravir, emtricitabina e Taf  per pazienti ad esordio di trattamento
NASCE  "CUORE"  AL  POLICLINICO   GEMELLI
INNOVATIVO  POLO  PER LE  MALATTIE  CARDIOVASCOLARI  
​PER  DAR  VITA  ALLA  CARDIOLOGIA  DEL  FUTURO 
2  ANNI  DI  COVID-19
LE  EVIDENZE  SCIENTIFICHE  DEI  PRIMI  STUDI  CLINICI 
SUI SINTOMI DELLA  SINDROME  "LONG  COVID"  
COME  DETERMINARE  IL  GIUSTO  VALORE  DI  VITAMINA D?
DOSAGGIO  PERSONALIZZATO  IN  BASE  AI  LIVELLI  DEL  PARATORMONE -  LA  "STAFFETTA"  CON  LE  ALTRE  VITAMINE  LIPOSOLUBILI
NASCE GIMEMA-ALLIANCE, PIATTAFORMA DIGITALE
PER PAZIENTI ONCO-EMATOLOGICI

GARANTISCE IL MONITORAGGIO A DISTANZA, MIGLIORA LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE E FAVORISCE UN CONTROLLO RAVVICINATO E  LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE
SINDROME  METABOLICA
I  FATTORI  DI  RISCHIO,  COME RICONOSCERLA  (CIRCONFERENZA VITA, GLICEMIA, PESO, PRESSIONE, COLESTEROLO) , COME CONTRASTRALA  E I  RISULTATI DELLO  STUDIO  CON  IL  NUTRACEUTICO  GDUE
INFEZIONI  FUNGINE (MUFFE  COME L'ASPERGILLUS E  LIEVITI COME LA CANDIDA ALBICANS)
LO  SCENARIO  ATTUALE  E  L'IMPORTANZA  DI  TERAPIE  ADEGUATE PER  CONTRASTARE  IL  FENOMENO  DELL'ANTIMICROBICO  RESISTENZA
IL  SERVIZIO  DI  PSICONCOLOGIA  DI  AIL  MILANO
IL VALORE DELL'ASCOLTO E  DEL SUPPORTO PER I PAZIENTI CON TUMORI DEL SANGUE ED IN PARTICOLARE PER CHI RICEVE  LE  TERAPIE CON CELLULE CAR-T
LEGAME  FRA  ASSE  INTESTINO-CERVELLO 
 E  DISTURBI  GASTROINTESTINALI

I  FATTORI  SCATENANTI, LE  PRECAUZIONI, I  RIMEDI
CARCINOMA  OVARICO
DISPONIBILE   IL  PARP  INIBITORE  NIRAPARIB  IN  PRIMA  LINEA  DOPO  CHEMIOTERAPIA

PER RIDURRE  IL  RISCHIO  DI  PROGRESSIONE  DI  MALATTIA
SIA  PER  DONNE  CON  MUTAZIONE  BRCA  SIA  PER  DONNE  SENZA  MUTAZIONE
MONITORAGGIO  IMMUNOLOGICO  
​CON  CITOMETRIA  A  FLUSSO

VALUTARE  LA  RISPOSTA  AI  FARMACI  PER  OTTIMIZZARE  FREQUENZA  E  DOSAGGIO  DELLA  CURA
NELLE  MALATTIE  AUTOIMMUNI  E  IN  ONCOEMATOLOGIA
DIABETE  E  INSULINE  DI  SECONDA  GENERAZIONE
STUDI  REAL  LIFE  DIMOSTRANO  EFFICACIA  E  SICUREZZA  DI  GLARGINE -300  E  DEGLUDEC-100
TUMORE  DELLA  MAMMELLA  HER 2  POSITIVO
LA  RIVOLUZIONE  DELLA  CURA  IN  FASE  PRECOCE  CON  TERAPIE  MIRATE  E  PERSONALIZZATE
SCLEROSI  MULTIPLA
ARRIVA  IN  ITALIA  OZANIMOD
FARMACO  ORALE  PER  LE  FORME  REMITTENTI  RECIDIVANTI
HIV  E  NUOVE  OPZIONI  TERAPEUTICHE
FOSTEMSAVIR  APRE  NUOVI  SCENARI  PER  I  PAZIENTI  GIA'  TRATTATI SENZA  SUCCESSO O CHE HANNO SVILUPPATO RESISTENZE
INFLUENZA  AI  TEMPI  DEL  COVID
LA  DIAGNOSI  DIFFERENZIALE  CON  IL  "TAMPONE  COMBO"
LE  AZIONI  E  I  COMPORTAMENTI  PER  LA PROFILASSI - COSA  FARE  IN  CASO  DI  SINTOMI  
"40  ANNI  POSITIVI - DALLA  PANDEMIA  DI  AIDS
​  AD  UNA  GENERAZIONE  HIV  FREE"

LA  MOSTRA  CHE  RACCONTA  40 ANNI  DI TRAGUARDI  SCIENTIFICI, SOCIALI  E  UMANI  NELLA  LOTTA  ALL'HIV
BANDO  "FONDAZIONE  ROCHE 
PER  LA  RICERCA  INDIPENDENTE"

VALORIZZARE   I  GIOVANI  RICERCATORI  ITALIANI  E  PERMETTERE  LORO  DI  REALIZZARE  I  PROGETTI  DI  RICERCA  IN  ITALIA
CAR-T, LA RIVOLUZIONE PER I TUMORI DEL SANGUE"
La terapia genica per leucemia, linfomi e mieloma
Herpes Zoster, nuovo vaccino ricombinante adiuvato
Efficace e con lunga durata d'azione anche negli anziani. Per chi è indicato, quale è il meccanismo d'azione, quale la modalità di somministrazione
"Insieme oltre il Covid", la campagna solidale
​ della Fondazione Policlinico A Gemelli

Dalla gestione del Long Covid ai nuovi biomarcatori, dal disagio psicologico alla nuova medicina, dall'organizzazione alla ricerca
MALATTIA  RENALE  CRONICA
LO  SCENARIO  PIU'  AGGIORNATO - TERAPIE  INNOVATIVE  CON  GLI SGTL2  INIBITORI - ALIMENTAZIONE  PER LA PREVENZIONE E NELLA MALATTIA AVANZATA - TRAPIANTO DA DONATORE  VIVENTE - 
I NUOVI FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
LEUCEMIA  LINFATICA  CRONICA
UNA  VITA  NORMALE  E'  POSSIBILE GRAZIE AI NUOVI FARMACI,
 AL  VIA  LA  CAMPAGNA  DI  SENSIBILIZZAZIONE
LOTTA  AL  COVID-19: MOLNUPIRAVIR 
PRIMO  FARMACO  ANTIVIRALE  ORALE

DIMEZZA  IL  RISCHIO  DI OSPEDALIZZAZIONE  E  MORTE  NELLE FORME  LIEVI  E  E  MODERATE - MERCK  CHIEDE  L'AUTORIZZAZIONE  ALL'FDA
NASCE  IL  "PIANO  MARSHALL"  PER  LA  SALUTE
MEDICINA  E  SPORT  ALLEATI  PER  LA PREVENZIONE E PER RECUPERARE I RITARDI DIAGNOSTICI DEL COVID -  TESTIMONIAL  IL  CT  ROBERTO  MANCINI
LE  TRE ETA' DELLA DONNA
LA SALUTE E IL BENESSERE IN OGNI STAGIONE DELLA VITA
INORMAZIONE, PREVENZIONE E TERAPIE PERSONALIZZATE LE PAROLE VINCENTI PER UNA ADOLESCENZA CONSAPEVOLE E UNA CONTRACCEZIONE SICURA, UNA GRAIDANZA PROGRAMMATA, UNA MENOPAUSA DI PIENO BENESSERE CON TERAPIE PERSONALIZZATE
L'IMMUNO-NUTRIZIONE 
NUOVA  ARMA  CONTRO  IL  CANCRO 

UN PROTOCOLLO NUTRIZIONALE ADEGUATO PRIMA DI INIZIARE IL  PERCORSO DI CURA MIGLIORA L'ESITO DELLE TERAPIE E RIDUCE LE  COMPLICANZE - ​I RISULTATI  DEL PROTOCOLLO NUTRICATT NEL TUMORE AL COLON
Foto
ENTEROSCOPIA DIGESTIVA
NUOVO ESAME PER LO STUDIO DELL'INTESTINO E IN PARTICOLARE DELL'INTESTINO TENUE - FINALITA' DIAGNOSTICA, TERAPEUTICA E DI FOLLOW UP

Foto
LA  CHIRURGIA  BARIATRICA  PER  L'OBESITA'  
PER  QUALI  PAZIENTI,  QUALI  TECNICHE (REVERSIBILI  E  IRREVERSIBILI)
LA APP "BUTTERFLY"  UNA  SOLUZIONE  DIGITALE  PER  AIUTARE  I  PAZIENTI  PRIMA  E  DOPO  L'INTERVENTO

Foto
DISTURBI DELLA COAGULAZIONE DEL SANGUE
TROMBOCITOPENIA IMMUNE PRIMARIA  (ITP)

OTTIMIZZARE LA GESTIONE TERAPEUTICA PER  MIGLIORARE LA QUALITA' DI VITA - I DATI EMERSI DALLO STUDIO I WISH E DALL'ANALISI OSSERVAZIONALE DI CLICON

Foto
LE  TECNICHE  DIAGNOSTICHE  E  CHIRURGICHE  PIU' AVANZATE  PER  IL  DISTRETTO  TESTA-COLLO​
PLANNING  PREOPERATORIO, NUOVI  MATERIALI  E  STAMPA 3D - TECNICHE  MININVASIVE  E  CONSERVATIVE, CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DELLA NEOPLASIA PER TERAPIE TARGET 

Foto
VIAGGIO  NELL'ONCOLOGIA  DEL  FUTURO
TEST  GENOMICI  PER  IL  PROFILO  MOLECOLARE  DEL  TUMORE,  TERAPIE  TARGET  E  "AGNOSTICHE" (SULLA  BASE  DELLA  MUTAZIONE  GENETICA INDIPENDENTEMENTE  DALLA  SEDE  DEL  TUMORE)

Foto
DIABETE E  TECNOLOGIA 
​I SENSORI PER IL MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA PERMETTONO UN MIGLIOR CONTROLLO DELLA PATOLOGIA, MINOR IPOGLICEMIE, IPERGLIEMIE E COMPLICANZE A BREVE E LUNGO TERMINE

Foto
LA GESTIONE PERIOPERATORIA DELL'EPATOCARCINOMA
LE REGOLE PER UN MIGLIOR RISULTATO

Tecniche chirurgiche mininvasive, multidisciplinarietà, gestione delle complicanze e selezione dei pazienti con una serie di test di funzionalità epatica alla base del successo
Prof. Felice Giuliante, Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS
​

Foto
LE NUOVE OPZIONI TERAPAUTICHE
PER I TUMORI DEL SANGUE (LEUCEMIE, LINFOMI, MIELOMA)

TERAPIE TARGET, IMMUNOTERAPIA, CAR-T, ANTICORPI MONOCLONALI 
PROF. SERGIO AMADORI, PRESIDENTE NAZIONALE AIL

Foto
POLIPOSI  NASALE: 
L'INNOVAZIONE TERAPEUTICA CAMBIA LA VITA DEI PAZIENTI

IL  RUOLO  DELL'INFIAMMAZIONE  DI  TIPO  2  E  GLI  ANTICORPI  MONOCLONALI PER MIGLIORARE PROGNOSI E QUALITA' DI VITA

Foto
METABOLISMO  OSSEO  E  FRAGILITA'  DA  OSTEOPOROSI
COME  COSTRUIRE  E  PRESERVARE  LA  QUALITA'  DELL'OSSO 
LA  DIAGNOSTICA  D'AVANGUARDIA  PER  IL  MONITORAGGIO  DEI  MARCATORI  OSSEI  PRESENTI  NEL  SANGUE

Foto
DISTURBI INFIAMMATORI
LE NIFESTAZIONI CLINICHE DELL'INFIAMMAZIONE
STILI DI VITA, CIBI E SOSTANZE PRO INFIAMMATORIE
​LA GESTIONE DEI DISTURBI: CON QUALI FARMACI?

Foto
PROFILI  DEL  MICROBIOTA
LE  PATOLOGIE  CORRELATE
CEPPI BATTERICI, SIGNATURE E  NUOVE  CONOSCENZE
Prof. Antonio Gasbarrini, Fondazione A. Gemelli IRCCS

Foto
GLI AMICI E I NEMICI  DELLA  SALUTE  DEL  RENE
I  FATTORI  DI  RISCHIO, I  SEGNALI  DI  SOFFERENZA, LA  GESTIONE   DELL'INSUFFICIENZA  RENALE
Prof. Giuseppe Grandaliano, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Foto
CENTRO "CLASS" DI ISTEROSCOPIA DIGITALE  
DOVE ESEGUIRE CONTESTUALMENTE LE  FASI DIAGNOSTICHE E  INTERVENTISTICHE DELLE PATOLOGIE INTRAUTERINE 
​Prof.ssa Valeria Masciullo, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Foto
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI
IL  VALORE  DEI  FARMACI  BIOTECNOLOGICI  E  BIOSIMILARI  NEL  TRATTAMENTO  DEI  PAZIENTI  CON 
RETTO-COLITE  ULCEROSA  E  MALATTIA  DI  CROHN

IL  FENOMENO  DEL  SOTTO  TRATTAMENTO  UNA  CRITICITA'  DA  SUPERARE

Foto
TALASSEMIA OGGI
LE  NUOVE  FRONTIERE  DI  TRATTAMENTI PER  MIGLIORARE  PROGNOSI  E  QUALITA'  DI  VITA. I  PROGETTI  DELL'ASSOCIZIONE "PIERA  CUTINO"

Foto
LE  NUOVE  OPZIONI  TERAPEUTICHE PER  LEUCEMIA,  LINFOMI  E  MIELOMA
TERAPIE  TARGET,  PROTOCOLLI  CHEMO-FREE, TERAPIE  ORALI  E  INTRAMUSCOLO
IMMUNOTERAPIA, ANTICORPI  BISPECIFICI,  CAR-T
Prof. Sergio Amadori, Prof. Michele Carella


Foto
LE NUOVE FRONTIERE DI TRATTAMENTO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO​
CHIRURGIA MININVASIVA E CONSERVATIVA TERAPIE MIRATE SULLA FIRMA GENETICA DEL TUMORE
Prof. Roberto Persiani

Foto
ASMA  GRAVE  NEI  BAMBINI
DISPONIBILE  IN  ITALIA  MEPOLIZUMAB  DAI  6  ANNI  IN  SU  PER  UNA  TERAPIA  PERSONALIZZATA SULLA BASE DEL ​FENOTIPO E DELL'ENDOTIPO

Foto
MALATTIA DI  CROHN
CELLULE STAMINALI, ULTIMA  FRONTIERA  PER TRATTARE LE FISTOLE PERIANALI COMPLESSE
Prof. Luigi Sofo

Foto
MALNUTRIZIONE  ONCOLOGICA
IL  COUNSELING  E  LO  SCREENING  NUTRIZIONALE - L'IMMUNONUTRIZIONE  FRONTIERA  AVANZATA PER  MIGLIORARE  PROGNOSI  E  RISPOSTA  ALLE  TERAPIE

Foto
TUMORE DELLA PROSTATA
DISPONIBILE  IN  ITALIA  DAROLUTAMIDE, LA  NUOVA  ARMA ​  PER  RITARDARE  LO  SVILUPPO  DI  METASTASI
LA PERSONALIZZAZIONE DELLA CURA 

Foto
LA TERAPIA GENICA PER LA SMA E' REALTA'
CORREGGERE IL DIFETTO GENETICO PRIMA CHE COMPAIANO SINTOMI E DANNI E' L'OBIETTIVO DELLA NUOVA FRONTIERA DI CURA - L'IMPORTANZA DELLO SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE
PROF.SSA PANE, PROF. PANI FONDAZIONE POLICLINICO GEMELLI IRCCS

Foto
MALOCCLUSIONE DENTALE
E MALFORMAZIONI DENTOSCHELETRICHE

IL PLANNING PRE OPERATORIO CON LA PROGRAMMAZIONE TRIDIMENSIONALE
​PROF. MORO, FONDAZIONE POLICLINICO GEMELLI IRCCS

Foto
LA  SINDROME  POST  COVID -  PROF. UMBERTO TIRELLI
I  SINTOMI  PIU' DIFFUSI  E  IN  QUALI  PAZIENTI  (STANCHEZZA, DISTURBI  DEL  SONNO, DOLORI) E  IL  TRATTAMENTO  CON  OSSIGENO-OZONO  TERAPIA

Foto
QUANDO  LA  SALUTE  E'  DONNA
I  PICCOLI  DISTURBI  DELL'UNIVERSO  FEMMINILE  NELLE  VARIE  STAGIONI  DELLA  VITA -  CONOSCERE IL PROPRIO CORPO E COME PREVENIRE E CONTRASTARE I FASTIDI
PROF.SSA ROSSELLA NAPPI, UNIVERSITA' DI PAVIA

Foto
CHIRURGIA METABOLICA PER IL DIABETE DI TIPO 2
NON CONTROLLATO DAI FARMACI

I BENEFICI A 10 ANNI IN UNO STUDIO FONDAZIONE GEMELLI E KING'S COLLEGE: remissione dal diabete, minori complicanze, miglior qualità di vita - PROF.SSA GELTRUDE MINGRONE

Foto
LA CHIRURGIA PROTESICA DELLA MANO IN CASO DI ARTROSI O ARTRITE
RESTITUIRE FUNZIONALITA' ED ELIMINARE IL DOLORE CON LE NUOVE TECNICHE MININVASIVE E CON NUOVI MATERIALI 

Foto
TUMORE  DEL  POLMONE
APPROVAZIONE  AIFA  PER  BRIGATINIB,  INIBITORE  DELLE  TIROSINCHINASI
EFFICACE  ANCHE  IN   CASO  DI  METASTASI  CEREBRALI

Foto
MALATTIA  DIVERTICOLARE
LA  COMPLESSITA'  DIETRO  UNA  PATOLOGIA  SOLO
APPARENTEMENTE  SEMPLICE - COME  GESTIRE LE FASI ACUTE E IL MANTENIMENTO
Prof. A.Gasbarrini, Fondazione A. Gemelli IRCCS

Foto
PNEUMOLOGIA  INTERVENTISTICA
UTILIZZO  DI  TECNICHE  ENDOSCOPICHE MINI INVASIVE  NELLA  DIAGNOSI  E  NELLA  TERAPIA  DELLE  MALATTIE  DELLLE  VIE  AEREE  E  DEL TORACE
Prof. R. Trsiolini, Fondazione A. Gemelli IRCCS

Foto
PROSTATITE  BATTERICA  CRONICA
UN  RECENTE  STUDIO  DIMOSTRA  CHE  L'UTILIZZO  DEL  PROBIOTICO  L. CASEI  DG MIGLIORA  LA  SINTOMATOLOGIA, PREVIENE  LE  RICADUTE  E  RIDUCE  IL  RICORSO AGLI  ANTOBIOTICI
Prof. Tommaso Cai, Ospedale Santa Chiara di Trento


Foto
STRESS  E  DISTURBI  GASTROINTESTINALI
​IL  RUOLO  DEL' ASSE  INTESTINO-CERVELLO
​ E  COME  "LEGGERE"  I  SINTOMI
Prof. Antonio Gasbarrini, Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS

Foto
PAZIENTI ONCOLOGICI E VACCINO ANTI COVID - UNO STUDIO IEO DIMOSTRA CHE GLI ANTICORPI SI ATTIVANO DOPO LA VACCINAZIONE, GARANTENDO IMMUNITA' -  Prof. Roberto Orecchia, IEO Milano

Foto
LE  MALATTIE  INFIAMMATORIE  CRONICHE
(PSORIASI,  ARTRITE  REUMATOIDE, ARTRITE  PSORIASICA)
FRA  INNOVAZIONE  TERAPEUTICA  E  RACCONTO  DEI  PAZIENTI -  Prof. Roberto Caporali, Università degli Studi di Milano

Foto
RISONANZA  MAGNETICA  FETALE
INDAGINE  DI  SECONDO  LIVELLO PER  LO STUDIO  DEL  FETO  E  DELLA  PLACENTA. PER  QUALI  GRAVIDANZE, PER  QUALI  CONDIZIONI
​Prof. Riccardo Manfredi, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS


Foto
TUMORE   DEL  FEGATO: 
PREVENZIONE,  NUOVE  CONOSCENZE  E  NUOVE  TERAPIE  ANCHE  PER  LE  FASI  AVANZATE  DI  MALATTIA
Prof. Antonio Gasbarrini. Prof. Bruno Daniele

Foto
APPRENDIMENTO   E  NEUROSVILUPPO  
AI  TEMPI  DEL  COVID-19

L'IMPATTO  SU  BAMBINI  E  ADOLESCENTI  DELLA  PANDEMIA  E  COME  AIUTARE  I  PIU'  FRAGILI
Prof. Paolo Curatolo

​

Foto
TUMORE AL SENO HER 2 POSITIVO
TRASTUZUMAB DERUXTECAN PER LE PAZIENTI CHE NON RISPNDONO ALLE TERAPIE TRADIZIONALI - P
rof. Pierfranco Conte. IOV Veneto

Foto
Arriva n Italia il vaccino "a mRNA" contro il COVID, come agisce questa nuova tecnologia? come è stata sviluppata?

Foto
DALLA  PANDEMIA  DI  CORONAVIRUS  NEL  2020 
​ ALLE  SFIDE  DELLA  SCIENZA  NEL  2021

LO  SFORZO   PER  COMBATTERE  IL  COVID 19  L'IMPEGNO  PER  LA  PREVENZIONE  E  LA  CURA  DI  TUTTE  LE  MALATTIE  ACUTE  E  CRONICHE

Foto
MICROBIOTA  E  CANCRO
​
Prof. Antonio Gasbarrini

DUE  GLI  OBIETTIVI  DELLA  RICERCA: MIGLIORARE  LA  RISPOSTA ALLE  TERAPIE E  RIDURRE  ALCUNI  GRAVI  EFFETTI  COLLATERALI  UTILIZZANDO  BIOMASSE  AD  ATTIVITA'  ONCO-BIOTICA

Foto
"BLOOD  ARTISTS": LA  STREET  ART  RACCONTA  LA  DONAZIONE  DI  SANGUE
TRASFUSIONI  DI  SANGUE  TERAPIE  SALVAVITA  PER  I  PAZIENTI  CON  TALASSEMIA  E  ANEMIA  FALCIFORME. LE  NUOVE  OPZIONI  TERAPEUTICHE  PER  RIDURRE  IL  NUMERO  DI  TRASFUSIONI E  MIGLIORARE   LA QUALITA'  DI  VITA

Foto
TUMORE   DEL  SENO
 IL RUOLO  DEI TEST  GENOMICI  PER  INDIVIDUARE  QUALI  DONNE  BENEFICIANO  DELLA  CHEMIOTERAPIA  
E  QUALI  POSSONO  EVITARLA

Foto
SCLEROSI  MULTIPLA
LE  ULTIME  NOVITA'  DALLA  RICERCA  MEDICA  E  DALLA  PRATICA  CLINICA  PER  PERCORSI  SEMPRE  PIU'  PERSONALIZZATI

Foto
MELANOMA,  I  NUOVI  SCENARI  DI  CURA
I  PROGRESSI  DELLE  TERAPIE  CON  LA  COMBINAZIONE  DI  MOLECOLE  IMMUNO- ONCOLOGICHE
NIVOLUMAB  PIU'  IPILIMUMAB 

Foto
LA  TERAPIA  GENICA  E'  OGGI  REALTA'  PER  LA  SMA  ATROFIA  MUSCOLARE  SPINALE
RIPARARE  IL  DANNO  GENETICO  PRIMA  DELL'INSORGENZA  DEI  SINTOMI  L'IMPORTANZA  DELLO SCRENING  NEONATALE
TRATTATA  IN  ITALIA  LA  PRIMA  BIMBA  DI  6  MESI  A  NAPOLI

Foto
COME  E'  CAMBIATO  LO  STRESS  AI  TEMPI  DEL  COVID-19
COSA  CI  PREOCCUPA  MAGGIORMENTE  IN  QUESTI  MESI?  QUALI  SINTOMI  DI  STRESS  MANDA  IL CORPO?
CONSIGLI  E  RIMEDI  PER  GESTIRE  L'ANSIA

Foto
MIELOMA MULTIPLO: DALLA RICERCA GSK ARRIVA BELANTAMAB 
 
Nuovo anticorpo anti BCMA per i pazienti refrattari ad ogni linea di terapia

Foto
LA  SINDROME  DI  PRADER-WILLI
DIAGNOSI  PRECOCE,  TERAPIE  ADEGUATE  CON L'ORMONE  DELLA CRESCITA  E  APPROCCIO  MULTIDISCIPLINARE  PER  UNA MIGLIORE  GESTIONE - IL  PROGETTO  PRAXIS  DI  MEDICINA  NARRATIVA  RACCONTA  IL VISSUTO  DI  PAZIENTI  E  FAMILIARI

Foto
LE  PRINCIPALI  NOVITA'  TERAPEUTICHE
NEL  MIELOMA  MULTIPLO. Le 
opzioni oggi disponibili: nuove classi di farmaci, da poter utilizzare in sequenza, in combinazione e che migliorano prognosi e qualità di vita.-  Prof. Mario Boccadoro

Foto
LO  SVILUPPO  E  L'ORGANIZZAZIONE  
DELL' ONCOLOGIA  MUTAZIONALE  IN  ITALIA

PIATTAFORMA  GENOMICA  CONDIVISA E  MOLECULAR  TUMOR  BOARD   I  2  NUOVI  CARDINI   PER  LA  LOTTA  AL  CANCRO

Foto
IL RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA NELLA MEDICINA MODERNA
Accuratezza nella diagnosi ma anche indicazione alla terapia -  Dalle malattie infettive al cancro allo studio del microbiota le nuove frontiere -  Prof. Maurizio Sanguinetti

Foto
TUMORI  GASTRO-INTESTINALI 
 (STOMACO, PANCREAS, COLON-RETTO)

LE  NUOVE  CONOSCENZE,  GLI  STRUMENTI  DIAGNOSTICI  LE  TERAPIE  INNOVATIVE  ANCHE  PER  LE  FASI  AVANZATE
I  BISOGNI  DEI  PAZIENTI  E  LA  DISPONIBILITA'  DEI  FARMACI

Foto
LE  PRINCIPALI  NOVITA'  TERAPEUTICHE
PER  I  PAZIENTI  CON  TUMORI  DEL  SANGUE
NUOVE TERAPIE CHEMIO-FREE PER LA LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA

Foto
MALATTIE  INFIAMMATORIE  CRONICHE  IMMUNOMEDIATE  (REUMATICHE   E  INTESTINALI)
LA  GESTIONE  MULTIDISCIPLINARE  
QUANDO  I  SINTOMI  EXTRA-ARTICOLARI  ED  EXTRA-INTESTINALI  SONO CONCOMITANTI -  Prof. Roberto Caporali

Foto
SINDROMI  MIELODISPLASTICHE  E  BETA-TALASSEMIA:
​ I  PASSI  AVANTI  NEL  TRATTAMENTO

DALLA  RICERCA  ARRIVA  LUSATERCEPT  PER  RIDURRE  IL  NUMERO  DI  TRASFUSIONI  E  GESTIRE  L'ANEMIA

Foto
LA  GESTIONE  DEL  DOLORE  POST-OPERATORIO
LE  TECNICHE  A  DISPOSIZIONE, L'ORGANIZZAZIONE
  E  L'APPROCCIO  MULTIMODALE - IL  TRATTAMENTO  DEL  DOLORE  PER  UN  RECUPERO  MIGLIORE -  Prof. Gaetano Draisci

Foto
ONCOLOGIA DEL FUTURO: DAL  "MODELLO  ISTOLOGICO"  AL  "MODELLO  MUTAZIONALE"  
PER  TERAPIE  SCELTE  SULLA  BASE  DELLA  MUTAZIONE  GENETICA  INDIPENDENTEMENTE  DALLA  SEDE  DEL  TUMORE -  Prof. Paolo Marchetti

Foto
L'APPROCCIO  "PATIENT-CENTRED"  PER  UNA  NUOVA  GESTIONE  DELL'HIV
 I  NUOVI  BISOGNI  DELLE  PERSONE  CON  HIV:
QUALITA'  DI  VITA  E  SEMPLIFICAZIONE  DELLE  TERAPIE - I  DATI  DELLO  STUDIO  POSITIVE  PERSPECTIVE  2

Foto
L'IMMUNO-ONCOLOGIA  LA  NUOVA  FRONTIERA
  NELLA  LOTTA  AL  CANCRO

LA  TERAPIA  DI  COMBINAZIONE  NIVOLUMAB  PIU'  IPILIMUMAB  MIGLIORA  LA  RISPOSTA  ANCHE  IN  TUMORI DIFFICILI

Foto
ASMA GRAVE, LE NOVITA' TERAPEUTICHE
PENNA PRERIEMPITA DI MEPOLIZUMAB 
PER L'AUTOSOMMINISTRAZIONE SENZA DOVERSI RECARE IN OSPEDALE
​Prof. Claudio Micheletto, AOU Verona

Foto
​Test per la diagnosi di SARS-CoV-2. Quali informazioni danno e dove si effettuano
Prof. Maurizio Sanguinetti, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Foto
L'IMMUNIZZAZIONE  AI  TEMPI  DEL  COVID
IL  POSITION  PAPER  DI  HAPPYAGING  PER  UNA  PREVENZIONE  ATTIVA DEI SOGGETTI PI' FRAGILI
PROF. MICHELE CONVERSANO, PRESIDENTE HAPPI AGEING

Foto
IL  FUTURO  DELLA  RICERCA  SULL' INFARTO 
STUDIARE LE PLACCHE  ATEROSCLEROTICHE  PER  PREVENIRE EVENTI  CARDIOVASCOLARI
Prof. Filippo Crea, Policlinico A..Gemelli IRCCS

Foto
TUMORI  DEL  PANCREAS  O  DEL  FEGATO
GLI  ESAMI  ALL'AVANGUARDIA  PER  LO STUDIO LE  TECNICHE  INTERVENTISTICHE  NON  INVASIVE
Prof. Riccardo Manfredi, fondazione Policlinico A. Gemelli, IRCCS

Foto
"E'  TEMPO  DI  VITA... IN  CUCINA"
IL  RUOLO  DELLA  ALIMENTAZIONE  PER  LE  DONNE  CON  TUMORE  AL  SENO  METASTATICO - LE  RICETTE  CHE UNISCONO  GUSTO  E  SALUTE

Foto
COVID-19  LE  ULTIME  EVIDENZE  SCIENTIFICHE
SU  TEST,  TAMPONI,  IMMUNITA', ANTICORPI,  TERAPIE  IN  SPERIMENTAZIONE   E  VACCINI ​
PROF. ROBERTO CAUDA, FONDAZIONE POLICLINICO A.GEMELLI IRCCS

Foto
Infezioni ospedaliere e all’antibiotico-resistenza nell’emergenza Covid-19, le strategie per prevenirle e combatterle
Sanificazione degli ambienti e maggior attenzione ai comportamenti individuali per ridurre le infezioni correlate all'assistenza

Foto
"LA  DEPRESSIONE  NON  SI  SCONFIGGE  A  PAROLE"
LA  CAMPAGNA  PER  VINCERE  LO  STIGMA  SUL  DISAGIO  MENTALE
E  INFORMARE  SUI NUOVI  PARADIGMI  DI  CURA PER  SCONFIGGERE  LA  DEPRESSIONE

Foto
SMA, ATROFIA  MUSCOLARE  SPINALE
NASCE  IL  PROGETTO  "LA  SMAgliante  ADA"

PER  INSEGNARE  AI  BAMBINI IL  VALORE  DELLA  DIVERSITA' E  DELL'INCLUSIONE  SOCIALE

Foto
LA  SALUTE  DEL  CUORE  AL  FEMMINILE​
PREVENZIONE,  CONOSCENZA  DEI  FATTORI  DI  RISCHIO, ATTENZIONE  AI  SINTOMI, I NUOVI BIOMARCATORI
DOTT.SSA DANIELA TRABATTONI, CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO

Foto
"IMPAZIENTI CRONICI", LA WEB SERIE DEDICATA ALL'ADERENZA TERAPEUTICA
PERCHE' NELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI NON SI  SEGUE CORRETTAMENTE LA TERAPIA? COME MIGLIORARE  L'ADERENZA?

Foto
ECOSISTEMA  INTESTINALE,  CERVELLO  E  IMMUNITA'
COME  CI  ADATTIAMO  ALLE  DIFFICOLTA'  DELLA  VITA
gli ultimi studi su microbiota, adattoma e sistema immunitario
Prof. Antonio Gasbarrini, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Foto
Febbri periodiche auto infiammatorie
Quale patologie, spesso genetiche, ne sono responsabili, come si riconoscono, come si fa diagnosi, quali terapie
​Prof. Raffaele Manna, Fondazione Policlinico A Gemelli IRCCS

Foto
INFLUENZA  E  COVID 19
IL  RISCHIO  DI  CONFONDERE I  SINTOMI, I  COMPORTAMENTI  CORRETTI, LA  VACCINAZIONE  QUANDO  E  PER  CHI, I  CONSIGLI  IN  CASO  DI  SINTOMI
Prof. F. Pregliasco, Prof. C. Cricelli

Foto
MALATTIA  DI  ALZHEIMER
I  NUOVI  MODELLI  DI  TECNO-ASSISTENZA E  TELEMEDICINA
PER ANDARE INCONTRO AI BISOGNI DEI PAZIENTI E DEI FAMILIARI, ANTICIPARE LA DIAGNOSI E SEGUIRE L'EVOLUZIONE

PROF. CALABRESI, PROF, MARRA,  POLICLINICO GEMELLI IRCCS

Foto
I progressi nella lotta ai tumori del sangue
grazie ai Progetti AIL 5x1000

La mission di AIL: assistenza ai pazienti, sostegno ai centri di ematologia, finanziamento ai progetti di ricerca
Prof. Sergio Amadori, Presidente Nazionale AIL

Foto
IL NUOVO  VOCABOLARIO  DI  ONCO-EMATOLOGIA
LE   PAROLE   CHE   STANNO  CAMBIANDO  LA  LOTTA  AL  CANCRO IN  FASE  DIAGNOSTICA  E  TERAPEUTICA - Dallo studio molecolare alle target therapies, dall'immunoterapia alle CarT, dal microbiota alla biopsia liquida, per migliorare diagnosi e terapia

Foto
Intolleranze alimentari, le cose da sapere
Le differenze con le allergie, i sintomi più comuni, i test per diagnosticare le più comuni (glutine e lattosio) la dieta personalizzata con la consulenza nutrizionale
Prof. Giovanni Cammarota, Policlinico A Gemelli IRCCS

Foto
FIBROMIALGIA, DOLORE MA NON SOLO
LA  REGOLA  DELLE  4 C  (CONOSCERE, CONDIVIDERE, CURARE, CONTROLLARE),TECNOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DOLORE E PERCORSI DI CURA PERSONALIZZATI IN BASE AI SINTOMI E AI BISOGNI
Prof. Francesco Centofanti

Foto
I progetti di ricerca per la leucemia mieloide cronica grazie ai fondi AIL 5x1000
Obiettivi: soluzioni per i pazienti che non rispondono alle terapie e sospendere i farmaci per chi è in remissione completa
Dott. Gabriele Gugliotti, Bologna AIL, Policlinico Sant'Orsola Bologna

Foto
ANEURISMI  CEREBRALI
LE  TECNICHE   NON  CHIRURGICHE  di  NEURO RADIOLOGIA INTERVENTISTICA  PER  LA  RIPARAZIONE  SIA  IN  CASO  DI  ROTTURA  SIA  QUANDO  L'ANEURISMA  E' ANCORA  INTEGRO
​Prof. Alessandro Pedicelli, 
Fondazione A. Gemelli IRCCS

Foto
TUMORE  DELLA  CERVICE  UTERINA, 
ALLA  RICERCA  DI  NUOVI  PARADIGMI  DI  CURA

PARTE IL TRIAL  CLINICO   ENGOT CX11 PER  VALUTARE  L'EFFICACIA  DELL'IMMUNOTERAPIA + RADIO-CHEMIOTERAPIA
Prof.ssa Domenica Lorusso, Fondazione A. Gemelli IRCCS

Foto
DISTURBI  DELL' UMORE  NEGLI  ADOLESCENTI 
(ansia e depressione)

Quali le cause più frequenti, i segnali che un genitore può cogliere e come intervenire per evitare che il disturbo si cronicizzi 
Prof. Gabriele Sani, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Foto
PRENDE  IL  VIA  "PRONTO  GEMELLI"
IL  NUOVO  SERVIZIO  DI CARDIOLOGIA  E  ORTOPEDIA PER  PERCORSI TEMPESTIVI  E  PERSONALIZZATI  CONSULTO TELEFONICO, ACCESSO IN OSPEDALE, ESAMI DIAGNOSTICI DEDICATI
Dott. Roberto Battisti, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Foto
TRATTARE  IL  PARKINSON  CON  "PACEMAKER  CEREBRALI"
DEEP  BRAIN  STIMULATION PER  IL  CONTROLLO  DEI   DISTURBI  DEL  MOVIMENTO
Prof. A. Olivi, Dott.ssa C. Piano, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Foto
L'ENDOSCOPIA  DIGESTIVA OGGI  HA  APPLICAZIONI  ANCHE  TERAPEUTICHE  OLTRE  CHE  DIAGNOSTICHE
TECNICHE  ULTRASPECIALISTICHE  COME  L'ECO-ENDOSCOPIA  PER  INTERVENTI  MININVASIVI  ANCHE  IN  CAMPO  ONCOLOGICO
​Prof. Guido Costamagna, Policlinico A. Gemelli IRCCS

Foto
UNA  RISPOSTA  CONTRO  IL  COVID-19, LA  LATTOFERRINA​
UNA COMPONENTE DELL'IMMUNITA' INNATA DEI BAMBINI
PROF.SSA ELENA CAMPIONE, POLICLINICO TOR VERGATA, ROMA

Foto
La salute del rene: conoscere i fattori di rischio della malattia renale e la gestione per evitare la progressione e la dialisi
La prevenzione primaria con gli stili di vita, le indagini e gli accertamenti per una diagnosi tempestiva e la gestione per evitare la dialisi
Prof. Giuseppe Grandaliano, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Foto
"Laboratorio di Scienze Ematologiche" e Psiconcologia per i tumori del sangue -  I progetti di assistenza e di ricerca dell'AIL bari con i fondi del 5x1000
​Dott.ssa Maria Antonietta Specchia

Foto
VIVERE CON L'HIV  FRA  PASSATO  E  FUTURO
L'INNOVAZIONE  TERAPEUTICA  DEGLI  ULTIMI  ANNI, L'INFORMAZIONE  E  LA  CONSAPEVOLEZZA  DEI  PAZIENTI
GLI  OBIETTIVI  CLINICI  E  SOCIALI  (I  QUATTRO  "90")
​Filippo Von Schloesser

Foto
 "OLTRE  LE  OLIMPIADI"  
SCIENZA  E  SPORT  UNITI   CONTRO  IL CANCRO - LE  STORIE  DEGLI  ATLETI,  LE  VITTORIE  CONTRO  LA  MALATTIA
Francesco Cognetti, Mauro Boldrini

Foto
DISTURBI  D'ANSIA  NEI  BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI
COME  RICONOSCERLI,  COME GESTIRLI  NELLE  VARIE  ETA'
I SINTOMI DA NON TRASCURARE, IL COMPORTAMENTO DA TENERE

Prof. Paolo Curatolo, Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma

Foto
TUMORI DEL SANGUE:
L'ATTIVITA'  DI  RICERCA  E  DIAGNOSTICA PIU' AVANZATA 

LA  RETE  EMATOLOGICA  LabNet  DEL GIMEMA
E  L'ECCELLENZA  DELL'UNITA'  DI  RICERCA  BIOTECNOLOGICA 

Foto
​LA  CAPSULA  ENDOSCOPICA 
PER  LO  STUDIO  DEL COLON IN  CHI NON PUO' EFFETTUARE  UNA COLONSCOPIA
​Prof. Guido Costamagna, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Foto
Tumore Ovarico: nuove terapie "di mantenimento"
per prevenire o ritardare le recidive
 

Gli inibitori di Parp oggi  sono terapie per donne con o senza mutazione dei geni BRCA
Prof.ssa Domenica Lorusso, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Foto
DERMATITE ATOPICA DA MODERATA A GRAVE
LE NUOVE CONOSCENZE SUI MECCANISMI ALLA BASE DELL'INFIAMMAZIONE PER TERAPIE PIU' EFFICACI - GLI STUDI ECZTRA SU TRALOKINUMAB
​Prof.ssa Ketty Peris, 

Foto
PSORIASI OGGI
LE  NUOVE  OPZIONI  TERAPEUTICHE PER LE FORME LIEVE MODERATA E SEVERA
Prof.ssa Clara De Simone

Foto
IL  PACEMAKER  DEL  FUTURO  E'  GIA'  REALTA' 
​(MINIATURIZZATO,  SENZA  CATETERE NE' TASCA SOTTOCUTANEA)
 

LA  CARDIO  CAPSULA  ANCORATA  DIRETTAMENTE   NEL  CUORE  
​
 Prof. Giovanni Morani, AOU Integrata di Verona

Foto
HIV: la rivoluzione si chiama "regime a due farmaci"
controllare la replicazione virale e ridurre gli effetti collaterali delle terapie tradizionali i vantaggi della terapia a base di dolutegravir e lamivudina
Prof. Antinori, Prof. Perno, F. von Schloesser

Foto
I  BAMBINI  E  IL  SOLE
I  BENEFICI,  LE  REGOLE  PER  UN'ESPOSIZIONE  CORRETTA, FOTOPROTEZIONE  PER  EVITARE  RISCHI  E  DANNI
Dott.ssa Cristina Guerriero, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Foto
BPCO  E  STUDIO  IMPACT SU TRIPLICE TERAPIA
LA  TRIPLICE  TERAPIA  IN  MONO SOMMINISTRAZIONE  GIORNALIERA RIDUCE  IL  RISCHIO  DI RIACUTIZZAZIONI  E  LA  MORTALITA'
​Prof. Girolamo Pelaia, Università degli Studi di Catanzaro

Foto
LINFOMA DI HODGKIN E LINFOMA NON HODGKIN
L'INNOVAZIONE  NELLA  CURA - TERAPIE TARGET, IMMMUNOTERAPIA, CarT - E  LE  PROSPETTIVE  DELLA  RICERCA
Prof. Paolo Corradini, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano 

Foto
NUOVA  TAC  "INTELLIGENTE"  PER  ESAMI  PIU'  ACCURATI   E  SICURI
ALGORITMI  DI  INTELLIGENZA  ARTIFICIALE PER  RIDURRE IL  RISCHIO  DI ERRORI  E  LA DOSE  DI  RADIAZIONI
Prof. Cesare Colosimo, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Foto
RADIOTERAPIA  PER  LA  CARDIOLOGIA
NUOVA  METODICA  "STAR"  PER  ARITMIE  VENTRICOLARI, RADIOABLAZIONE  STEREOTASSICA  NON  INVASIVA
Prof. Filippo Crea, Policlinico A. Gemelli IRCCS

Foto
DIABETE  DI  TIPO  2:  I  VANTAGGI  DEI  NUOVI  FARMACI  
​
SGLT2 INIBITORI PER  LA  PREVENZIONE  CARDIOVASCOLARE  E  RENALE
LO  STUDIO  VERTIS  CV  SU ERTUGLIFLOZIN 
Prof. Andrea Giaccari

Foto
TUMORE  DEL  PANCREAS
INAUGURATO AL  POLICLINICO  GEMELLI IL  PERCORSO  CLINICO  ASSISTENZIALE  E  IL  CENTRO  CHIRURGICO  DEDICATO
Prof. Gasbarrini, Prof. Alfieri, Prof. Tortora

Foto
GIORNATA  NAZIONALE  AIL  2020 
I  PROGRESSI  DELLA  RICERCA  NELLA  CURA  DEI  LINFOMI - I  PROGETTI  ASSISTENZIALI  AIL  PER  IL  SUPPORTO AI  PAZIENTI
Prof. Sergio Amadori, Presidente Nazionle AIL


Foto
INFEZIONE  DA  ROTAVIRUS  NEI  BAMBINI 
SINTOMI  GASTROINTESTINALI  SEVERI E  COMPLICANZE  DA CONOSCERE  E  TRATTARE, LA  PREVENZIONE  CON  IL  VACCINO  ORALE
Dott.ssa Vanessa Perone

Foto
ASMA  GRAVE: LE  NUOVE  CONOSCENZE, LE NUOVE TERAPIE 
IL  RUOLO  DELL'INFIAMMAZIONE DI  TIPO  2 NELL'ATTIVAZIONE  DELLA  MALATTIA E  LE  NUOVE  TERAPIE  BERSAGLIO
Prof.ssa Francesca Puggioni, Humanitas Research Hospital

Foto
CONTINUITA'  ASSISTENZIALE  PER  I  PAZIENTI  ONCOLOGICI
FRA LE FIGURE CHIAVE ANCHE IL FARMACISTA ONCOLOGICO
 PROGETTO "ONCOCARE - NETWORKING IN  ONCOLOGIA"

Prof. Giordano Beretta -  Dott. Paolo Fedeli

Foto
TUMORE  AL  SENO  ORMONO  SENSIBILE ​IN  FASE  AVANZATA
APPROVAZIONE  AIFA  PER  RIBOCICLIB, PER  MIGLIORARE  PROGNOSI  E  QUALITA'  DI  VITA DELLE  DONNE  IN  PRE  MENOPAUSA
​Prof.ssa Del Mastro, Prof. De Laurentiis

Foto
SOVRAPPESO E OBESITA': PATOLOGIA E NON COLPA 
VINCERE  LO STIGMA  E OFFRIRE PERCORSI ADEGUATI CON NUOVI  FARMACI  E  CHIRURGIA  BARIATRICA
Prof.ssa Geltrude Mingrone, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma

Foto
CAR-T, LA TERAPIA  GENICA  CONTRO  IL  CANCRO
CELLULE  DEL SISTEMA IMMUNITARIO INGEGNERIZZATE PER  RIVOLUZIONARE LE  CURE  DEI  TUMORI  DEL SANGUE
Prof. Paolo Corradini, Prof. Armando Santoro

Foto
LE  PATOLOGIE  ALCOOL  CORRELATE E  I  DANNI  PER  IL  FEGATO
I RISCHI A BREVE E LUNGO TERMINE, I FARMACI ANTI CRAVING E IL MODELLO DI GESTIONE INTEGRATO
Prof. Giovanni Addolorato, Fondazione A. Gemelli IRCCS

Foto
INCONTINENZA  MASCHILE (DA SFORZO E DA URGENZA) 
LE  NUOVE  TECNICHE  CONSERVATIVE E CHIRURGICHE PER  LE  FORME  LIEVI  E  LE  FORME  SEVERE
​Dott. Emilio Sacco, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Roma

Foto
Prof. Massimiliano Mirabella, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
SCLEROSI  MULTIPLA: FARMACI  IMMUNOSOPPRESSORI  E  VALUTAZIONE DEL  PRESUNTO  RISCHIO  INFETTIVO

Video News
Giornate Mondiali
TALASSEMIA:  i PROGRESSI DELLA CURA
Disponibile Luspatercept per ridurre il numero di trasfusioni
​e le unità di sangue da trasfondere


TALASSEMIA: LE STORIE DELLE FAMIGLIE
I PROGRESSI NELLA CURA E  NELLA QUALITA' DI VITA
L'IMPEGNO DELLA ASSOCIAZIONE "PIERA  CUTINO" PER LA RICERCA E L'ASSISTENZA AI PAZIENTI

Ematologia
"LEUKEMIA  2022"
LE NOVITA' PIU' IMPORTANTI PER LA CURA DEI TUMORI DEL SANGUE
PROTOCOLLI CHEMO-FREE, TERAPIE ORALI, ANTICORPI BI-SPECIFICI, CAR-T
Riabilitazzione
SCOMPENSO  CARDIACO  E  ICTUS

IL  PERCORSO  DI  RIABILITAZIONE  E  DI  RECUPERO  DEL  PAZIENTE  NEL  PROGETTO  DI MONITORAGGIO  DOMICILIARE  "MEDICI  IN  CASA" 
Medicina e Libri
​PROGETTO  EDITORIALE "EQUIVALENTI  E  BIOSIMILARI, IL  FUTURO  DEI  FARMACI  PASSA  DA  QUI"
Oncologia
SINDROMI EREDITARIE, MUTAZIONI GENETICHE
E RISCHIO DI SVILUPPARE NEOPLASIE

IL RUOLO DEI TEST GENETICI NEI TUMORI EREDITARI PER TERAPIE MIRATE E PREVENZIONE NEI FAMILIARI
Video News
​CHIURURGIA GINECOLOGICA DI ULTIMA GENERAZIONE

IL ROBOT HUGO NUOVA PIATTAFORMA AL POLICLINICO GEMELLI
​PER INTERVENTI MININVASIVI SIA PER LE PATOLOGIE BENIGE CHE PER LA GINECOLOGIA ONCOLOGICA
Malattie Rare
​"IL  VIAGGIO"  DI  UNIAMO PER LE MALATTIE RARE

 -PARTE LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CHE HA PROTAGONISTA IL  TRAM  COME  METAFORA  DEL  VIAGGIO  DEI  PAZIENTI 
Il Post Covid
PROF.  ANTONIO  GASBARRINI
LA  NUOVA  MEDICINA  DOPO IL COVID
Farmaci
LE   GRANDI  NOVITA'  NELLA  LOTTA  ALL' HIV

TERAPIE  SEMPLIFICATE  CON  IL  REGIME  A  DUE  FARMACI  E  A  BREVE  FARMACI  A  LUNGA  DURATA  D'AZIONE
Sanità
IL  VALORE  DELLE  CAR-T  NELLA  LOTTA  AL  CANCRO

CREARE  UNA  RETE DI  CENTRI  E  CONDIVIDERE  I  DATI 
 PER  MIGLIORARE  IL  PATIENT  JOURNEY  
Nuovi Farmaci
MIELOMA  MULTIPLO

DISPONIBILE  IN  ITALIA  BELANTAMAB  MAFODOTIN
PER  PAZIENTI   CON  MALATTIA  RECIDIVATA  O  REFRATTARIA ALLE  CURE
Malattie Infettive
LO  SCENARIO  PIU'  AGGIORNATO  
​SULLE  TERAPIE  ANTIRETROVIRALI  PER  L'HIV  
E  LA  PROFILASSI  PRE  ESPOSIZIONE
Medicina e Libri
PREMIO  LETTERARIO  "A  FIANCO  DEL  CORAGGIO"

LA  VOCE  DEGLI  UOMINI  CHE  VIVONO  ACCANTO  A  DONNE 
CHE  COMBATTONO  CONTRO  IL  CANCRO
Arte e Medicina
"TOGETHER  WE  CAN  STOP  THE  VIRUS"

LA  MOSTRA  INTERATTIVA  CHE  RACCONTA  40  ANNI  DI  CONQUISTE  SCIENTIFICHE  E  SOCIALI  CONTRO  L'HIV
One Health, Salute Circolare
SALUTE GLOBALE PER IL BENESSERE DELL'UOMO

RETAKE  ROMA  E  GRUPPO  SERVIER  IN  ITALIA  INSIEME  PER  LA  RIQUALIFICAZIONE  DELLE CITTA' PERCHE'  CURARE  E'  ANCHE  PRENDERSI  CURA DI  CIO' CHE  CI  CIRCONDA
Sanità
HIV: L'ANALISI  DEI  DATI  DELLA  COORTE  ICONA

CHI  SONO  I  PAZIENTI  CHE  NON  RISPONDONO  ALLE  TERAPIE E NUOVE  OPZIONI  DI  CURA IN  ARRIVO  PER  LORO
Ricerca Biomedica
IL  VALORE  DELLA  RICERCA  BIOMEDICA  IN  ITALIA

NECESSARI  MAGGIOR  INVESTIMENTI  PER RENDERLA PROTAGONISTA
Seconda edizione del Libro Bianco "La Ricerca biomedica e il rapporto pubblico-privato"
Medicina e Libri
"GUARITI  E  CRONICI",  IL LIBRO   PER  VINCERE LO  STIGMA SOCIALE DELLA  PAROLA  CANCRO  

GUARIGIONE  CLINICA E  GUARIGIONE SOCIALE  DEVONO COESISTERE PER  UNA  VITA  DI  QUALITA'
ANCORA TROPPE LE DISCRIMINAZIONI IN AMBITO LAVORATIVO, FAMILIARE E AMMINISTRATIVO
Arte Terapia
PROGETTO ‘Art4ART’

L'ARTE  ACCOMPAGNA  I  PAZIENTI  DELLA  RADIOTERAPIA  ONCOLOGICA  DEL  POLICLINICO  GEMELLI PER  RIDURRE  LO  STRESS DELLE CURE
Ricerca Biomedica
BANDI  GILEAD  2021:
"L'IMPOSSIBILE  CHE  DIVENTA  POSSIBILE"

LE  SFIDE  DELLA  RICERCA SCIENTIFICA  E  DELLE  ASSOCIAZIONI  PAZIENTI
Sanità
LE  SFIDE  DI  SALUTE  GLOBALE

NUOVE  STRATEGIE  PER  LA  GESTIONE  DELLE  MALATTIE  INFETTIVE 
E  COMBATTERE  L'ANTIMICROBICO  RESISTENZA
Nuovi Farmaci
​MIELOMA  MULTIPLO

DISPONIBILE  IN  ITALIA  ISATUXIMAB  PER  PAZIENTI  CON  MIELOMA  RECIDIVATO  O  REFRATTARIO
Congressi
CONGRESSO AIOM 2021

LE NOVITA' DAL CONGRESSO DELLA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ONCOLOGIA MEDICA
Oncologia
"DIZIONARIO EMOZIONALE
DELLE PAROLE CHIAVE IN ONCOLOGIA"

13 PAROLE CHIAVE E COME COMUNICARLE PER MIGLIORARE
LA RELAZIONE MEDICO PAZIENTE
Terapie Integrate
STUDIO  "CATALINA"

LO  SPORT  NELLE  DONNE  CON  UN  TUMORE  PER  RIDURRE GLI  EFFETTI  COLLATERALI  DELLE  TERAPIE E  PREVENIRE  LE  RECIDIVE
Sanità
"INVENTING  FOR  LIFE  HEALTH  SUMMIT"

LE  PAROLE  CHIAVE  PER  DISEGNARE  LA  SANITA'  DEL  FUTURO 
Malattie Infettive
40 ANNI DI HIV: LE CONQUISTE E LE SFIDE PER IL FUTURO
IL REGIME A DUE FARMACI HA RIVOLUZIONATO IL PARADIGMA DI CURA
IN ARRIVO FARMACI A LUNGA DURATA D'AZIONE, MOLECOLE PER CHI NON RISPONDE ALLE CURE E LA PROFILASSI PRE ESPOSIZIONE 
Ematologia
TUMORI  DEL  SANGUE, LE  NUOVE  SCOPERTE
INDIVIDUARE  LE  MUTAZIONI  GENETICHE  CAMBIA  LA  DIAGNOSI  E  LA  CURA  DELLE  NEOPLASIE  MIELOPROLIFERATIVE
Ematologia
LINFOMA NON HODGKIN

PER IL LINFOMA DIFFUSO A GRANDI CELLULE B DISPONIBILE TAFASITAMAB,  ANTICORPO MONOCLONALE PER I PAZIENTI CHE NON RISPONDONO ALLE TERAPIE  STANDARD 
Progetti Speciali
LA  RIVOLUZIONE  DIGITALE  E L'INNOVAZIONE  BIO-TECNOLOGICA PER LA MEDICINA DEL FUTURO
PROGETTO  "HEALTH&BIOTECH ACCELERATOR" PER MIGLIORARE  LA  VITA  DELLE  PERSONE
Tecnologia all'avanguardia
PARODONTITE E NUOVE TECNICHE DIAGNOSTICHE
​Test di biologia molecolare per lo studio dei batteri del cavo orale responsabili della parodontite - Profilazione genomica dei polimorfismi per valutare i livelli di infiammazione
Progetti Speciali
40  ANNI  DI  HIV  E  AIDS
L'INNOVAZIONE  TERAPEUTICA  CON  FARMACI  CHE BLOCCANO  LA  REPLICAZIONE  VIRALE
IL  RACCONTO  DEL  VISSUTO ATTRAVERSO  L'ARTE
Progetti Speciali
SALUTE CIRCOLARE E ONE HEALTH

LA SALUTE UMANA, QUELLA ANIMALE E QUELLA DELL'AMBIENTE SONO INTERCONNESSE  E VANNO TUTELATE
CON AZIONI PERSONALI E COLLETTIVE
Progetti Speciali
NEOPLASIE  MIELOPROLIFERATIVE  CRONICHE

LE  MUTAZIONI  GENETICHE  INDIRIZZANO  LE  TERAPIE  PIU'  ALL'AVANGUARDIA
LA  CAMPAGNA  MIELO-SPIEGHI 
PER LE  CORRETTE  INFORMAZIONI   AI  PAZIENTI
​
Medicina Interna
L'ADERENZA  TERAPEUTICA  NELLE  MALATTIE  CRONICHE

L'INDICATORE  SINTETICO  DI  ADERENZA  E  POLIPILLOLE  PER  MIGLIORARE  LA  CORRETTA  ASSUNZIONE  DEI  FARMACI
Malattie Rare
SINDROME  DELL'INTESTINO  CORTO

I  PROGRESSI  TERAPEUTICI NELL'INSUFFICIENZA INTESTINALE  PER  RIDURRE  IL  RICORSO  ALLA  NUTRIZIONE  ARTIFICIALE
E  MIGLIORARE  INDIPENDENZA  E   QUALITA'  DI  VITA
Progetti Speciali
"STORIE  CHE  ISPIRANO"  
LA  DOCU  SERIE  CON  PAOLA  MARELLA

 PROTAGONISTE  4  DONNE  CON  TUMORE  AL  SENO  METASTATICO  CHE  RACCONTANO  LA  LORO  ESPERIENZA  DI  CORAGGIO  E  RESILIENZA
Progetti Speciali
PREMIO  INDUSTRIA  FELIX

IL  VALORE  PER  I  PAZIENTI  E  PER  IL  SISTEMA  SALUTE  DEL   MODELLO  SANDOZ  CHE  CONIUGA  BENESSERE  SOCIALE  E  QUALITA'  GESTIONALE
Progetti Speciali
I  PROGETTI  DI  RICERCA  INDIPENDENTE  VINCITORI  DEL  PREMIO DI  FONDAZIONE  ROCHE
12  VINCITORI  NELLE  AREE  DI: ONCOLOGIA, NEUROSCIENZE, 
MALATTIE  RARE, RAPPORTO  MEDICO PAZIENTE
Foto
Progetti Speciali
TOGETHER  WE  CAN  STOP  THE  VIRUS"

LA  MOSTRA INTERATTIVA  E  VIRTUALE  CHE  RACCONTA   I  SUCCESSI  NELLA  LOTTA  ALL'HIV,  LE  SFIDE  ANCORA  DA  VINCERE 

Foto
Sanità
LE  PRIORITA'  DELLA  SANITA'  ITALIANA DISPONIBILITA'  E  ACCESSIBILITA'   DEI  FARMACI  CAPACITA'  DI  RISPONDERE  ALLE  EMERGENZE  E  NUOVI  MODELLI  SOCIO-ECONOMICI  E  SANITARI
​

Foto
Malattie Infettive
L'APPROCCIO  "PATIENT-CENTRED"  PER  UNA  NUOVA  GESTIONE  DELL'HIV
 I  NUOVI  BISOGNI  DELLE  PERSONE  CON  HIV: QUALITA'  DI  VITA  E  SEMPLIFICAZIONE  DELLE  TERAPIE

Foto
Progetti Speciali
"SCUOLA  NAZIONALE   DEL  VOLONTARIATO  AIL"

LA  FORMAZIONE  DEI VOLONTARI  PER  UNA  ASSISTENZA  SEMPRE  PIU'  COMPETENTE AI  PAZIENTI  EMATOLOGICI

Foto
Malattie Rare
AMILOIDOSI  CARDIACA
QUANDO  ALCUNI  SINTOMI  CARDIACI  SONO  LA  SPIA  DI  UNA  MALATTIA RARA - COME  SI  FA  LA  DIAGNOSI,  QUALI  LE  CURE 

Foto
Ematologia
PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DI MISSIONE AIL BOLOGNA 
con un focus speciale sull'importante risultato del primo Studio di Valutazione dell'Impatto Sociale (VIS)

Foto
Coronavirus
​Nuove terapie contro il COVID 19: AchilleS Vaccines è partner strategico di Fondazione TLS nel progetto MAbCo19   frutto della ricerca su anticorpi monoclonali umani come soluzione terapeutica al SARS-CoV-2.

Foto
Ricerca
​Trapianto di rene, scoperta una possibile soluzione al rigetto dell’organo. Obiettivo nuove terapie anti-rigetto

Foto
Neuroscienze
​Alzheimer: recuperare le abilità esecutive con la stimolazione del midollo spinale

Foto
Diabetologia
Diabete tipo 2: 1 paziente su 3 ha una malattia cardiovascolare che nel 90 per cento è di natura aterosclerotica

Foto
Ricerca
​Università di Pittsburgh: un test rapido del sangue per rilevare lesioni cerebrali, si tratta di un dispositivo portatile per la misurazione

Foto
Neuroscienze
​Approvata la rimborsabilità per l’indicazione pediatrica di fingolimod per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente

Foto
Neuroscienze
​EMICRANIA: ALMENO UN ATTACCO NELLA VITA PER IL 12% DEGLI ITALIANI I NUTRACEUTICI VALIDA OPZIONE TERAPEUTICA CONTRO L’AURA

Foto
Oncologia
​NUOVI FARMACI ANTI TUMORALI: Arriva in Italia atezolizumab, immunoterapico  approvato per il tumore al polmone a piccole cellule e il tumore al seno metastatico triplo negativo

Foto
Diabete
​Telemonitoraggio: al 56th Congresso EASD (European Association for the Study of Diabetes Congress)presentata la soluzione Remote Patient Monitoring.

Foto
​Oncologia
​Prostata, 450 mila nuovi casi di tumore all’anno e primo posto in Europa. Una settimana “social” degli urologi italiani per informare gli uomini.

Foto
Oncologia
​TUMORE DEL POLMONE, SCOPERTE LE MUTAZIONI CHE CAUSANO RESISTENZA ALL’IMMUNOTERAPIA

Foto
Progetti Speciali
"DEVS  FOR  HEALTH"
PROGETTO  DI  OPEN  INNOVATION  IN  HIV  -  STRUMENTI  DIGITALI  INNOVATIVI E  SOLUZIONI TECNOLOGICHE  ALL'AVANGUARDIA

Foto
Malattie Rare
​DA ASSOCIAZIONI PAZIENTI E FONDAZIONE TELETHON 350 MILA EURO PER 7 PROGETTI DI RICERCA SULLE MALATTIE GENETICHE RARE

Foto
Ricerca
​​NEGLI ATLETI PARALIMPICI MAGGIORE CAPACITÀ DI PREVEDERE LE AZIONI DELL’ALTRO

Foto
Neuroscienze
​Sclerosi Multipla: diffusi i dati mondiali nell’ATLAS of MS Oltre 2,8 milioni di persone colpite dalla malattia.

Foto
Sovrappeso
​OBESITÀ': DIFFERENZE DI GENERE E GIOVANE ETÀ INFLUENZANO GLI ESITI DI CURA DELLA MALATTIA

Foto
​Oncologia
​Tumore al Polmone: ok della CE per durvalumab in combinazione con diversi tipi di chemioterapia

Foto
Coronavirus
​Coronavirus e salute mentale, previsto un aumento del 30% dei ricoveri. Al via da oggi la più grande campagna nazionale per abbattere il muro dei pregiudizi e aiutare chi soffre. Testimonial la cantautrice Noemi

Foto
Coronavirus
​Scuole: le 10 regole dei medici di famiglia per ripartire in sicurezza, tra mascherine e distanziamento, disinfezione e gestione della Covid-19

Foto
Ematologia
Cell Factory per le CarT e PAO progetto di prima accoglienza in ospedale per aiutare i pazienti grazie ai fondi AIL 5x1000

Foto
Neuroscienze
​Sclerosi Multipla: nuovi studi dimostrano sicurezza ed efficacia di ozanimod per le forme recidivanti

Foto
​Immunologia
​La CE approva omalizumab come terapia aggiuntiva per la rinosinusite cronica grave con polipi nasali: si tratta del primo anticorpo anti-IgE approvato in questa indicazione

Foto
Ematologia
​Fitwalking for AIL – Virtual Edition Insieme, anche se a distanza, contro le malattie del sangue

Foto
Coronavirus
COVID 19 E BAMBINI: SCOPERTO IL MECCANISMO CHE SCATENA LA RISPOSTA INFIAMMATORIA

Foto
Oncologia
​REGINA ELENA: SCOPERTO TALLONE D’ACHILLE DELLE CELLULE STAMINALI TUMORALI PER RIDURRE RECIDIVE E METASTASI NEL CARCINOMA MAMMARIO ​

Foto
Sanità
​Disponibile TrakCare® 2020, il sistema di cartella elettronica che offre  tempi di risposta rapidi e strumenti flessibili per rispondere alle diverse esigenze dei sistemi sanitari

Foto
Oncologia
Approvazione da parte della FDA di FoundationOne Liquid CDx, un servizio diagnostico su biopsia liquida per pazienti con tumore in stadio avanzato, disponibile anche in Italia

Foto
Cardiologia
​Premiata ricerca italiana sul ruolo dei macrofagi nell'erosione di placche aterosclerotiche

Foto
Coronavirus
​UPMC – Università di Pittsburgh: comuni steroidi migliorano la sopravvivenza in pazienti gravemente malati di COVID-19

Foto
Oncologia
​REGINA ELENA: RICOSTRUITA MANDIBOLA CON LEMBO DI OSSO DELLA SCAPOLA, DOPO ASPORTAZIONE DI ESTESO TUMORE IN DONNA DI 87 ANNI

Foto
​Ginecologia
​ALCOL IN GRAVIDANZA: GRAVI PROBLEMI PER IL NEONATO, ANCHE A LUNGO TERMINE

Foto
Coronavirus
​COVID 19: scoperto che lo 'status allergico' protegge dalle forme più gravi di COVID-19

Foto
Cardiologia
​Gli inibitori di PCSK9 giocano un ruolo importante per controllare i livelli di colesterolo cattivo

Foto
Tecnologia
​SMARTWATCH SALVACUORE, ORA PUO' RICONOSCERE ANCHE UN INFARTO con una sensibilità che arriva al 94%

Foto
Malattie rare 
Nuovi risultati dalla terapia cellulare per la Adrenoleucodistrofia Cerebrale (CALD)

Foto
Diabetologia
​Diabete autoimmune dell’adulto (LADA): arrivano le istruzioni per l’uso per questa forma di diabete misconosciuta.

Foto
Cardiologia
​INFARTO, CARDIOLOGI INTERVENTISTI: LA VIA ITALIANA CHE CAMBIA LE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI DI TRATTAMENTO

Foto
Coronavirus
​
La psicologia delle regole: il caso COVID-19: chi le ha rispettate e chi le ha infrante, e perchè -  Uno studio Sapienza Università di Roma indaga sui comportamenti degli italiani

Foto
Agosto 2020
Ematologia
​La Commissione Europea approva belantamab mafodotin per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo recidivante e refrattario

Foto
Agosto 2020
Coronavirus
​MANGINI HEALTHCARE HA IDEATO LE NUOVI PARETI MOBILI ANTI COVID-19 , UNA PROPOSTA INNOVATIVA E MADE IN ITALY PER IL SISTEMA OSPEDALIERO

Foto
Agosto 2020
Coronavirus
​AVANZAMENTI NELLA RICERCA DI UN CANDIDATO VACCINO CONTRO IL SARS-COV-2, prosegue la sperimentazione del  vaccino mRNA1273

Foto
Agosto 2020
Coronavirus
PAZIENTI COVID: UNA MAGLIETTA HIGH TECH PER IL TELEMONITORAGGIO DA CASA GRAZIE A SENSORI NEL TESSUTO PER RILEVARE I PARAMETRI

Foto
Agosto 2020
Trapianti d'organo
​BAMBINO GESU’: 6 TRAPIANTI D’ORGANO IN 6 GIORNI - 4 fegati e 2 reni per 5 bambini e ragazzi in lista d’attesa. Un impegno ininterrotto, tra prelievi e trapianti, per un’équipe di oltre 50 persone.

Foto
Agosto 2020
Cardiologia
​Il futuro della ricerca sull’infarto nella spiegazione dei meccanismi di evoluzione patologica delle placche aterosclerotiche

Foto
Agosto 2020
Malattie del fegato
​Ricerca nelle malattie epatiche – Novità dal Digital International Liver Congress su epatiti virali, Nash e CSP

Foto
Agosto 2020
Neuroscienze
L’FDA approva ofatumumab di Novartis, la prima e unica terapia auto-somministrata mirata sui linfociti B per i pazienti con sclerosi multipla recidivante

Foto
Agosto 2020
Coronavirus
​Nuovo test sierologico degli anticorpo IgM per il COVID per test specifici in ogni fase di malattia

Foto
Agosto 2020
Neuroscienze
​Sclerosi Multipla: il mancato controllo del virus Epstain Barr concausa della malattia

Foto
Agosto 2020
Malattie Rare
​Novità terapeutiche per la fibrosi cistica grazie all'approvazione della CE di ivacaftor/tezacaftor/elaxacaftor

Foto
Agosto 2020
Coronavirus
​Il nuovo consorzio CARE lancia il più grande progetto europeo per accelerare lo sviluppo di terapie per il COVID-19

Foto
Agosto 2020
Coronavirus
​Nuovi avanzamenti sulla messa a punto del vaccino contro il COVID  grazie al vaccino mRNA 1273 della Moderna

Foto
2 Agosto 2020
Neuroscienze
​SCLEROSI MULTIPLA. PROVATA L’EFFICACIA DELLA STIMOLAZIONE MAGNETICA DEL CERVELLETTO PER LA NEURORIABILITAZIONE E IL RECUPERO DEL CAMMINO

Foto
2 Agosto 2020
Oncologia
​Tumore al seno: un test per terapie più appropriate e d identificare le pazienti che beneficeranno della chemioterapia 

Foto
2 Agosto 2020
Geriatria
​Estate, allerta caldo: da Senior Italia FederAnziani dieci regole per tutelare la salute dei nostri anziani

Foto
2 Agosto 2020
Ematologia

Mieloma Multiplo: Parere positivo del CHMP su belantamab mafodotin per il trattamento del mieloma multiplo recidivato e refrattario

Foto
2 Agosto 2020
Oncologia
LOTTA AL TUMORE DEL PANCREAS: L’IMMUNOTERAPIA PUO’ DIVENTARE UNA NUOVA ARMA 
Alcune cellule immunitarie possono sopravvivere nell’ambiente ostile del tumore, se il loro metabolismo viene modificato. 

Foto
13 Luglio 2020
Psiconcologia
Psicoterapia Online per pazienti oncologici

Il valore del supporto a distanza per non far sentire soli i pazienti e i loro familiari - Il legame con lo psiconcologo, la casa come luogo protetto

Foto
13 Luglio 2020
Progetti Speciali
"CARTA  DEI  PRINCIPI  E  DEI  VALORI  PER  LA  PARTECIPAZIONE  DEI  PAZIENTI  AI  TRIAL  CLINICI"
UNO  STRUMENTO  UNICO  IN  EUROPA  PER  MIGLIORARE  LE  SPERIMENTAZIONI

Foto
8 Luglio 2020
Progetti Speciali
​BANDO  "FONDAZIONE  ROCHE  PER  I  PAZIENTI"
I  PROGETTI  DELLE  ASSOCIAZIONI  PAZIENTI PER  MIGLIORARE  I  PERCORSI  DI  CURA  E  ASSISTENZA

Foto
6 Luglio 2020
Neuroscienze
UNA NUOVA POSSIBILE TERAPIA PER LA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE grazie alo studio di un paziente asintomatico 

Foto
6 Luglio 2020
Vaccini
Meningococco B, possibile ora vaccinare dai 2 mesi di vita con minor dosi di vaccino

Foto
6 Luglio 2020
Dermatologia
Pelle e sole: rischi e benefici - come esporsi senza rischi, il vademecum per la valutazione dei nei

Foto
3 Luglio 2020
Nuovi farmaci
​Nuove opzioni terapeutiche per la rinosinusite cronica con poliposi nasali grazie a omalizumab

Foto
3 Luglio 2020
Cardiologia
La Storia di Fabio, portatore di VAD, il "cuore artificiale" che aiuta in caso di insufficienza cardiaca, in attesa di trapianto 

Foto
3 Luglio 2020
Malattie Genetiche
Fibrosi Cistica: il CHMP ha dato parere positivo su ivacaftor / tezacaftor / elexacaftor in regime di combinazione con ivacaftor ​ per pazienti con i genotipi più comuni

Foto
3 Luglio 2020
Oncologia
Mutazioni BRCA: un rischio anche per gli uomini.
Caratterizzazione dello spettro dei tumori negli uomini con mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2

Foto
3 Luglio 2020
Ematologia
L’Unità di Ricerca Biotecnologica (URB) di Cosenza eccellenza unica a tutela dei pazienti ematologici 


Foto
30 Giugno 2020
Tecnologia
Endoscopio monouso per eliminare il rischio di infezioni: usato Exalt su una bambina immunodepressa al Policlinico Gemelli

Foto
30 Giugno 2020
Ricerca -  Reumatologia
ARTRITE REUMATOIDE: scoperti i macrofagi ‘pompieri’: potrebbero aprire la strada ad una cura per l’artrite reumatoide

Foto
29 Giugno 2020
Sanità
LA CERTIFICAZIONE BEST WORKPLACE™ FOR WOMEN 2020 CONFERMA MSD ITALIA COME AZIENDA DOVE ANCHE IL LAVORO FEMMINILE È UN VALORE RICONOSCIUTO E INCENTIVATO 


Foto
29 Giugno 2020
Tecnologia
A Massa il debutto del robot mobile “Mover-UVC” per disinfettare spazi e superfici. Ecco come funzionerà e dove potrà essere usato

Foto
29 Giugno 2020
Neuroscienze
Sclerosi Multipla: verificata l'Efficacia del questionario DYMUS per scovare precocemente la disfagia

Foto
27 Giugno 2020
Psichiatria
“PeopleInMind”, al via la mostra itinerante promossa da Lundbeck 27 opere per raccontare il disagio psichico attraverso mente, occhi e cuore

Foto
27 Giugno 2020
Sanità
​Rapporto Osservasalute, con l'epidemia Covid-19 emersa la fragilità del decentramento in sanità: un rischio l'uguaglianza dei cittadini e la capacità di fronteggiare le emergenze

Foto
27 Giugno 2020
Psichiatria
​ PROBLEMI DI SALUTE MENTALE TRA LE PESANTI EREDITA’ DELLA PANDEMIA, 300  mila persone a rischio

Foto
27 Giugno 2020
Malattie Rare
EMOFILIA A e B
Sanofi annuncia dati di efficacia e sicurezza a lungo termine positivi per fitusiran 

Foto
27 Giugno 2020
Neuroscienze
PATOLOGIE NEUROMUSCOLARI: CENTRO CLINICO NEMO E POLICLINICO GEMELLI PROMUOVONO UN PROGETTO DEDICATO ALLE DONNE

Immagine
Foto
Foto



Foto
Foto

I nostri Dossier
La Salute per Lei
La Salute per Lui
Storie di Pazienti
I Medici raccontano
Chi siamo
Chi Siamo, Policy e Note Legali                                      La Nostra Mission                                                Contatti
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti