Più di 2.500 Video Interviste ai Migliori Medici Italiani
Più di 1.500 ore di approfondimenti e notizie su malattie diffuse e rare
Più di 1.500 ore di approfondimenti e notizie su malattie diffuse e rare
I VIDEO SERVIZI IN EVIDENZA |
TRAPIANTO DI RENE DA VIVENTE
I VANTAGGI E LA POSSIBILITA' DI DONARE ANCHE SENZA COMPATIBILITA' COMPLETA CON IL PROGRAMMA CROSS OVER |
CONVIVERE CON LA MACULOPATIA OGGI
DEGENERAZIONE MACULARE UMIDA ED EDEMA MACULARE DIABETICO LE TERAPIE DISPONIBILI, COSA CI RISERVA IL PROSSIMO FUTURO |
Vertical Divider
I Video Servizi più recenti
DIABESITA': QUANDO OBESITA' E DIABETE AUMENTANO IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
QUALI I PARAMETRI PER FARE DIAGNOSI, QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E NUOVI MODELLI DI CURA PER L'OBESITA' LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA
DISPONIBILE IN ITALIA VENETOCLAX PER PAZIENTI NON CANDIDABILI ALLA CHEMIOTERAPIA LA TERAPIA DI PRECISIONE PER LE MALATTIE EOSINOFILE
SI FA IN QUATTRO CON MEPOLIZUMAB (ASMA, POLIPOSI NASALE E DUE MALATTIE RARE) COLITE ULCEROSA
APPROVATO E RIMBORSATO IN ITALIA FILGOTINIB, JAK-INIBITORE IN MONOSOMMINISTRAZIONE ORALE PER LA FORMA ATTIVA DA MODERATA A SEVERA ASMA NON CONTROLLATO DALLA TERAPIA STANDARD
DISPONIBILE IN ITALIA LA TRIPLA ASSOCIAZIONE EXTRAFINE IN UN UNICO INALATORE CHE RIDUCE IL RISCHIO DI CRISI RESPIRATORIE LE NUOVE FRONTIERE DI TRATTAMENTO
PER IL MIELOMA MULTIPLO ANTICORPI BI-SPECIFICI E TERAPIE CON CELLULE CAR-T MALATTIE METABOLICHE DA ACCUMULO LISOSOMIALE
LO SCREENING NEONATALE ESTESO PUO' SALVARE LA VITA DEI BAMBINI GRAZIE ALLA DIAGNOSI PRECOCE E AL TRATTAMENTO TEMPESTIVO CON FARMACI IN GRADO DI BLOCCARE LA PROGRESSIONE DI MALATTIA LOTTA AI TUMORI
Eccezionale risultato al Bambino Gesù, le CAR-T funzionano anche nei tumori solidi - LA MEDICINA DEL FUTURO NASCE OGGI CON UNA RICERCA' TUTTA ITALIANA 9 PASSI PER LA CURA DELLA DEPRESSIONE
QUANTI TIPI DI DEPRESSIONE ESISTONO - APPROCCIO MULTIMODALE E PERSONALIZZATO IL RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE E DELL'ATTIVITA' FISICA NUOVO FARMACO PER IL COLESTEROLO LDL ALTO
DISPONIBILE UNA NUOVA MOLECOLA, L'ACIDO BEMPEDOICO COME MONOTERAPIA O IN COMBINAZIONE CON ALTRI FARMACI PER RAGGIUNGERE I LIVELLI OTTIMALI E PREVENIRE INFARTO O ICTUS MALATTIA VENOSA CRONICA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
I RISULTATI DELLO STUDIO GUTENBERG DIMOSTRANO IL LEGAME FRA INSUFFICIENZA VENOSA AVANZATA E MALATTIE COME INFARTO E ICTUS SCLEROSI MULTIPLA
PROGETTO "MS KARE": LA GESTIONE DOMICILIARE DELLA TERAPIA MIGLIORA LA QUALITA' DI VITA I FARMACI AD ALTA EFFICACIA OGGI SONO IN AUTO SOMMINISTRAZIONE COLANGIOCARCINOMA
IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO MULTIMODALE E MULTIDISCIPLINARE IL RUOLO DEI TEST GENOMICI E I NUOVI FARMACI TARGET DISTURBI D'ANSIA E MICROBIOTA
GLI STUDI SVELANO IL LEGAME FRA INFIAMMAZIONE INTESTINALE E STATI D'ANSIA FIBROMIALGIA
I NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI CON OSSIGENO-OZONO TERAPIA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO E NEFRITE LUPICA
DISPONIBILE IN ITALIA BELIMUMAB NUOVA OPZIONE TERAPEUTICA PER LE COMPLICANZE RENALI COLANGIOCARCINOMA
IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO MULTIMODALE E MULTIDISCIPLINARE IL RUOLO DEI TEST GENOMICI E I NUOVI FARMACI TARGET INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
DISPONIBILE IN ITALIA DAPAGLIFLOZIN CHE RIDUCE MORTALITA' E RISCHIO DIALISI LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO E NEFRITE LUPICA
DISPONIBILE IN ITALIA BELIMUMAB NUOVA OPZIONE TERAPEUTICA PER LE COMPLICANZE RENALI VITILIGINE
MALATTIA AUTOIMMUNE VERA E PROPRIA NON INESTETISMO CUTANEO - L'IMPATTO SOCIO-ECONOMICO E I NUOVI SCENARI DI CURA SOGGETTI FRAGILI E COVID-19:
GLI ANTICORPI MONOCLONALI PER LA PROFILASSI PRE ESPOSIZIONE E PER PROTEGGERE DALLA MALATTIA GRAVE IN CASO DI CONTAGIO SALUTE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI
I CONSIGLI PER IL BENESSERE PSICO-FISICO DEI PIU' PICCOLI - IL RUOLO DEI GENITORI E DELLA SCUOLA LE FIGURE DEL PEDIATRA E DEL PEDAGOGISTA PROGETTO "IL SENSO DELLE PAROLE"
PER UNA NUOVA COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA FORMAZIONE DEI CLINICI, SUPPORTO AI CARE GIVER E TELEMEDICINA I PROSSIMI OBIETTIVI SCLEROSI MULTIPLA
I FARMACI "AD ALTA EFFICACIA" SOMMINISTRATI PRECOCEMENTE PREVENGONO LE RICADUTE E LA DISABILITA' OFATUMUMAB DISPONIBILE PER LA MMINISTRAZZIONE A DOMICILIO RADIO-DIAGNOSTICA ONCOLOGICA D'AVANGUARDIA
IMAGING FUNZIONALE, RADIOGENOMICA, BIOPSIA VIRTUALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE LE PAROLE CHIAVE LO STUDIO DEL TUMORE OGGI INDIRIZZA LA TERAPIA TUMORE DELLA VESCICA
TRATTAMENTI MIRATI E PERSONALIZZATI IN BASE ALLA TIPOLOGIA DI NEOPLASIA E ALLO STADIO DI MALATTIA LINFOMA NON HODGKIN
PER LA FORMA "LINFOMA DIFFUSO A GRANDI CELLULE B" DA OGGI E' DISPONIBILE ANCHE IN ITALIA TAFASITAMAB PATOLOGIE GASTROINTESTINALI
LE NOVITA' PER LA DIAGNOSI E LA CURA IL RUOLO DEL MICROBIOTA - COME RICONOSCERE L'ESOFAGITE EOSINOFILA E LA NUOVA OPZIONE TERAPEUTICA TOPICA MALATTIE DA PNEUMOCOCCO
(POLMONITE, MENINGITE, SEPSI, OTITE) I RISCHI IN ETA' PEDIATRICA E LE NOVITA' PER LA PROFILASSI IL DECALOGO DELLA CORRETTA ASSUNZIONE DEI FARMACI
DIECI SEMPLICI REGOLE PER EVITARE ERRORI, INTERAZIONE FRA FARMACI ED EFFETTI COLLATERALI TUMORE DEL SENO TRIPLO NEGATIVO
DISPONIBILI NOVITA' TERAPEUTICHE ANCHE PER QUESTO SOTTOTIPO DI CANCRO - IMMUNOTERAPIA, PARP INIBITORI E ANTICORPI CONIUGATI 5 ANNI DI CEMAD AL POLICLINICO GEMELLI
IL CENTRO MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE DOVE LA TECNOLOGIA E L'INNOVAZIONESI SPOSANO CON L'ATTENZIONE ALLA PERSONA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ED EMBOLIA POLMONARE
LE NOVITA' DIAGNOSITICHE E TERAPEUTICHE PER IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO QUALITA' DI VITA NEI PAZIENTI EMATOLOGICI
IL VALORE DELLE INFORMAZIONI FORNITE DA CHI CONOSCE LA MALATTIA PER MIGLIORARE I PERCORSI DI CURA COLESTEROLO ALTO, I TRE PILASTRI PER COMBATTERLO
CONOSCERE IL PROPRIO PROFILO DI RISCHIO, FARE PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA e SEGUIRE CORRETTAMENTE LE TERAPIE INFLUENZA O COVID?
COSA DOBBIAMO SAPERE, COSA DOBIAMO FARE? SINTOMI SIMILI, DIAGNOSI DIFFERENZIALE E PERCORSI PERSONALIZZATI COLESTEROLO ALTO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
GLI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9 PER I PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CHE NON RAGGIUNGONO LIVELLI TARGET CON LE TERAPIE STANDARD TUMORE DELL'ENDOMETRIO
APPROVATA IN ITALIA LA PRIMA IMMUNOTERAPIA CON DOSTARLIMAB IL VALORE DELL'INNOVAZIONE PER LE PAZIENTI PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI NELLE DONNE
CONOSCERE I FATTORI DI RISCHIO PER MIGLIORARE LA PREVENZIONE - NUOVE EVIDENZE SU IPERTENSIONE E IPERCOLESTEROLEMIA PROF. MASSIMO GALLI: NON SOLO COVID:
FACCIAMOCI TROVARE PRONTI DI FRONTE AI VIRUS E AI BATTERI SUPERBUGS RESISTENTI, WEST NILUS, VAIOLO DELLE SCIMMIE, POLIO UNA MENOPAUSA SENZA DISTURBI
OGGI E' POSSIBILE CON LA PREVENZIONE DEI SINTOMI NEGLI ANNI PRECEDENTI E TERAPIE PERSONALIZZATE I campanelli d'allarme di un mal di schiena persistente
Le varie tipologie di dolore e le cause (compressione da ernie discali, spondiliti infettive...) - I trattamenti personalizzati IL "MICRO-MONDO" CHE VIVE NEL NOSTRO CORPO
DAL SISTEMA IMMUNITARIO AI NEURONI, DAI MITOCONDRI AL MICROBIOTA. LE CELLULE E LE MOLECOLE PIU' IMPORTANTI PER LA VITA MORBO DI DUPUYTREN
Riconoscerlo tempestivamente per evitarne la progressione - Le nuove opzioni terapeutiche non chirurgiche ma infiltrative MIELOFIBROSI
DISPONIBILE IN ITALIA FEDRATINIB, NUOVA OPZIONE TERAPEUTICA CHE MIGLIORA PROGNOSI E QUALITA' DI VITA E RIDUCE IL VOLUME DELLA MILZA DIAGNOSTICA SENOLOGICA
E VALUTAZIONE DEI FATTORI PROGNOSTICI L'EVOLUZIONE DELL'ESAME ISTOLOGICO E IL SUO RUOLO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL TUMORE IN ABBINAMENTO CON I TEST MOLECOLARI E DI IMMUNO-ISTO-CHIMICA PER ORIENTARE LA TERAPIA |
|