Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Oncologia
​

Immagine
"Si dovrebbe stupirsi se fosse diverso: si accumula rabbie, umiliazioni, ferocie, angosce, pianti, frenesie e alla fine ci si trova un cancro..." diceva Cesare Pavese. E nella sua amara considerazione il grande scrittore metteva in luce  quanto l'aspetto emotivo di un individuo  influisca sulla sua salute generale, e quanto eventi negativi o situazioni di stress possano abbassare le difese immunitarie e creare i presupposti per tutta una serie di malattie. Per quanto riguarda i tumori, sicuramente  una fra le malattie più studiate e più diffuse, si sa per certo che è determinata da molteplici fattori, tra cui i principali sono quelli ereditari e ambientali. La proliferazione di cellule cancerose all'interno dell'organismo umano è dovuta all'alterazione dei geni che sovrintendono alla moltiplicazione cellulare, alterando il meccanismo di distruzione delle cellule difettose. La vascolarizzazione di queste cellule permette loro di creare una rete di diffusione attraverso i canali linfatici ed ematici e di estendersi a tutto l'organismo. Per questo motivo la tempestività di intervento è fondamentale per poter guarire dal cancro, e le nuove indagini radiologiche ed ematologiche, che consentono di poter individuare forme tumorali al primissimo stadio, consentono interventi chirurgici mini invasivi e terapie poco aggressive. La ricerca sta facendo passi da gigante nella scoperta dei geni responsabili di varie forme tumorali, nella messa a punto di terapie mirate e personalizzate e nel trattamento di metastasi con terapie combinate. E negli ultimi anni si sta assistendo ad una rivoluzione copernicana grazie allo studio molecolare del tumore che permette di individuare la "firma" genetica del tumore, sia esso tumore al polmone, alla mammella, al colon, così da mettere a punto le target therapy, farmaci a bersaglio molecolare che consentono terapie personalizzate, meno tossiche e più efficaci. Ma l'innovazione non si ferma e un'ulteriore approccio rivoluzionario è quello che viene dalla immunoterapia, la possibilità, grazie a farmaci specifici, di "sbloccare" il sistema immunitario inibito dal tumore per metterlo in grado di combattere le cellule tumorali, strategia che ha già dato risposte straordinarie nel trattamento del melanoma e del tumore al polmone e che sta ora allargando i suoi campi di applicazione ad altre neoplasie. Ma la Prevenzione resta  il perno su cui ruota la concreta possibilità di sconfiggere il cancro: prevenzione primaria con stili di vita sani (alimentazione corretta, controllo del peso, attività fisica costante...) e prevenzione secondaria con controlli periodici per una diagnosi precocissima che permette nella gran parte dei casi di guarire definitivamente.

Foto
Foto

TUMORE   DEL  FEGATO: 
PREVENZIONE,  NUOVE  CONOSCENZE  E  NUOVE  TERAPIE  ANCHE  PER  LE  FASI  AVANZATE  DI  MALATTIA
TUMORE  DEL  POLMONE
APPROVAZIONE  AIFA  PER  BRIGATINIB,  INIBITORE  DELLE  TIROSINCHINASI
EFFICACE  ANCHE  IN   CASO  DI  METASTASI  CEREBRALI
PNEUMOLOGIA  INTERVENTISTICA
UTILIZZO  DI  TECNICHE  ENDOSCOPICHE  MINI-INVASIVE  NELLA  DIAGNOSI  E  NELLA  TERAPIA  
DELLE  MALATTIE  DELLLE  VIE  AEREE  E  DEL TORACE OME TUMORE AL POLMONE O MEDIASTINO
PAZIENTI ONCOLOGICI E VACCINO ANTI COVID
​ UNO STUDIO IEO DIMOSTRA CHE GLI ANTICORPI SI ATTIVANO DOPO LA VACCINAZIONE, GARANTENDO IMMUNITA'
TUMORE AL SENO HER 2 POSITIVO
TRASTUZUMAB DERUXTECAN PER LE PAZIENTI CHE NON RISPNDONO ALLE TERAPIE TRADIZIONALI

NUOVO  ANTICORPO  MONOCLONALE  CONIUGATO  CON  CHEMIOTERAPICO PER VEICOLARE IL FARMACO ALL'INTERNO DELLE CELLULE NEOPPLASTICHE
MICROBIOTA  E  CANCRO
DUE  GLI  OBIETTIVI  DELLA  RICERCA: MIGLIORARE  LA  RISPOSTA ALLE  TERAPIE E  RIDURRE  ALCUNI  GRAVI  EFFETTI  COLLATERALI  UTILIZZANDO  BIOMASSE  AD  ATTIVITA'  ONCO-BIOTICA
TUMORE   DEL  SENO
 IL RUOLO  DEI TEST  GENOMICI  PER  INDIVIDUARE  QUALI  DONNE  BENEFICIANO  DELLA  CHEMIOTERAPIA  
E  QUALI  POSSONO  EVITARLA
MELANOMA,  I  NUOVI  SCENARI  DI  CURA
I  PROGRESSI  DELLE  TERAPIE  CON  LA  COMBINAZIONE  DI  MOLECOLE  IMMUNO- ONCOLOGICHE
NIVOLUMAB  PIU'  IPILIMUMAB 
"STORIE  CHE  ISPIRANO"  
LA  DOCU  SERIE  CON  PAOLA  MARELLA

 PROTAGONISTE  4  DONNE  CON  TUMORE  AL  SENO  METASTATICO  CHE  RACCONTANO  LA  LORO  ESPERIENZA  DI  CORAGGIO  E  RESILIENZA
LO  SVILUPPO  E  L'ORGANIZZAZIONE  
DELL' ONCOLOGIA  MUTAZIONALE  IN  ITALIA

PIATTAFORMA  GENOMICA  CONDIVISA E  MOLECULAR  TUMOR  BOARD   I  2  NUOVI  CARDINI   PER  LA  LOTTA  AL  CANCRO
TUMORI  GASTRO-INTESTINALI 
 (STOMACO, PANCREAS, COLON-RETTO)

LE  NUOVE  CONOSCENZE,  GLI  STRUMENTI  DIAGNOSTICI  LE  TERAPIE  INNOVATIVE  ANCHE  PER  LE  FASI  AVANZATE
I  BISOGNI  DEI  PAZIENTI  E  LA  DISPONIBILITA'  DEI  FARMACI
ONCOLOGIA DEL FUTURO: DAL  "MODELLO  ISTOLOGICO"  AL  "MODELLO  MUTAZIONALE"  
PER  TERAPIE  SCELTE  SULLA  BASE  DELLA  MUTAZIONE  GENETICA  INDIPENDENTEMENTE  DALLA  SEDE  DEL  TUMORE
L'IMMUNO-ONCOLOGIA  LA  NUOVA  FRONTIERA
  NELLA  LOTTA  AL  CANCRO

LA  TERAPIA  DI  COMBINAZIONE  NIVOLUMAB  PIU'  IPILIMUMAB  MIGLIORA  LA  RISPOSTA  ANCHE  IN  TUMORI DIFFICILI
TUMORI  DEL  PANCREAS  O  DEL  FEGATO
GLI  ESAMI  ALL'AVANGUARDIA  PER  LO STUDIO LE  TECNICHE  INTERVENTISTICHE  NON  INVASIVE
"E'  TEMPO  DI  VITA... IN  CUCINA"
IL  RUOLO  DELLA  ALIMENTAZIONE  PER  LE  DONNE  CON  TUMORE  AL  SENO  METASTATICO - LE  RICETTE  CHE UNISCONO  GUSTO  E  SALUTE
NUOVO  VOCABOLARIO  DI  ONCO-EMATOLOGIA
LE   PAROLE   CHE   STANNO  CAMBIANDO  LA  LOTTA  AL  CANCRO IN  FASE  DIAGNOSTICA  E  TERAPEUTICA
TUMORE  DELLA  CERVICE  UTERINA, 
ALLA  RICERCA  DI  NUOVI  PARADIGMI  DI  CURA

AVVIATO  IL  TRIAL  CLINICO  INTERNAZIONALE  ENGOT CX11 
PER  VALUTARE  L'EFFICACIA  DELL'IMMUNOTERAPICO  PEMBROLIZUMAB 
IN  COMBINAZIONE  CON  LA  RADIO-CHEMIOTERAPIA
Tumore Ovarico: nuove terapie "di mantenimento"
per prevenire o ritardare le recidive

La Campagna "Manteniamoci Informate" per  conoscere la patologia
e non trascurare i campanelli d'allarme
Psicoterapia Online per pazienti oncologici
Il valore del supporto a distanza per non far sentire soli i pazienti e i loro familiari - Il legame con lo psiconcologo, la casa come luogo protetto
CONTINUITA'  ASSISTENZIALE  PER  I  PAZIENTI  ONCOLOGICI
ONCOLOGO,  MEDICO  DI  MEDICINA  GENERALE E FARMACISTA  ONCOLOGICO  LE  FIGURE  CHIAVE
 PROGETTO "ONCOCARE - NETWORKING IN  ONCOLOGIA"
TUMORE  AL  SENO  ORMONO  SENSIBILE 
​IN  FASE  AVANZATA

APPROVAZIONE  AIFA  PER  RIBOCICLIB, PER  MIGLIORARE  PROGNOSI  E  QUALITA'  DI  VITA DELLE  DONNE  IN  PRE  MENOPAUSA
Melanoma, la rivoluzione diagnostico terapeutica
Dalla conoscenza dei fattori di rischio alla prevenzione
dallo studio delle mutazioni genetiche ai farmaci di ultima generazione (terapie a bersaglio molecolare e immunoterapia)
Il ruolo di una equipe multidisciplinare e di un approccio multimodale
Lesioni del cavo orale
diagnosi più accurate con la auto fluorescenza

Diagnosticare precocemente le lesioni a rischio del cavo orale
permette una migliore prognosi ai pazienti
Approvazione AIFA per pembrolizumab
per il tumore al polmone, il melanoma, il linfoma di Hodgkin e il tumore dell'urotelio

Una opportunità in più per i pazienti, sia in monoterapia sia in combinazione con chemioterapia
Tumore al Polmone:
lo screening polmonare nei grandi fumatori

Programma multicentrico europeo associando  TAC spirale a basso dosaggio con i livelli di biomarcatori 
per percorsi di prevenzione personalizzati in base al rischio
"Nutrizione Medica: più forza alla cura"
Malnutrizione oncologica, condizione diffusa e pericolosa
Screening e counseling nutrizionale devono essere considerati strumenti terapeutici - Presentato il Manifesto di Unione Italiana Food
per migliorare la conoscenza e la accessibilità agli alimenti a fini medici speciali
Tumore del Pancreas
Le nuove frontiere diagnostico terapeutiche grazie allo studio delle mutazioni genetiche - I bisogni dei pazienti e il ruolo del centri di riferimento
Centro per i Trattamenti Integrati in Oncologia
Inaugurato al Policlinico Gemelli il nuovo centro per i tumori femminili per ricevere, insieme alle più avanzate terapie oncologiche, anche una serie di trattamenti complementari utili a migliorare il benessere psicofisico durante e dopo i percorsi di cura
"Immunoterapia oncologica: 
tra visione, realtà e prospettive future"

Una mostra d'arte per raccontare la rivoluzione scientifica dell'immunoterapia per la lotta al cancro
e la percezione dei pazienti di fronte alle nuove cure
Immunoterapia contro il cancro
La novità è l'utilizzo della combinazione di nivolumab e ipilimumab
per riattivare il sistema immunitario ed ottenere risposte di lunga durata
nel melanoma, tumore al polmone e tumore al rene
La chirurgia robotica in urologia oncologica
 (tumore alla prostata, vescica, rene)

Tecnica mininvasiva, conservativa e radicale nell'asportazione della neoplasia
I vantaggi per il paziente e per il medico - Il planning dell'intervento  con imaging 3D e training pre operatorio - Approccio multimodale e mulltidisciplinare
Melanoma e Studio CheckMate 238
Immunoterapia in fase "precoce"
​ (dopo resezione chirurgica  negli stadi III e IV)
per ridurre il rischio di ripresa di malattia
Il valore di una equipe multidisciplinare
I Numeri del Cancro 2019
La fotografia del numero dei casi, dell'incidenza, della sopravvivenza, dell'aderenza agli screening e dei big killers
Radiologia Interventistica in Oncologia
Il trattamento non invasivo di lesioni epatiche (e non solo)
con termoablazione, chemio embolizzazione e radio embolizzazione - Approccio intrarterioso (femorale o radiale) per veicolare farmaci o indurre la necrosi del tumore
Le nuove frontiere della Diagnostica Oncologica 
​con la biologia molecolare

 Studio Molecolare su tessuto e Biopsia Liquida sul sangue per identificare le mutazioni genetiche e per il monitoraggio nel tempo
Tumore del colon-retto:
dalla prevenzione alla nuove terapie orali

Stili di vita per la prevenzione primaria - Screening per la diagnosi precoce - Chemioterapia orale di ultima generazione anche per le forme metastatiche
La Chirurgia Oncologica: orientarsi su dove farsi operare 
I volumi di attività un valore per il paziente
Orientarsi fra i centri e scegliere in modo consapevole con le informazioni di Fondazione AIOM
Chemioterapia Metronomica
Approccio chemioterapico a basso dosaggio, somministrazione orale a domicilio e frequenza da quotidiana a 2 o 3 volte a settimana
Minori tossicità e minori effetti collaterali rispetto alla chemioterapia tradizionale - Per quali neoplasie, per quali pazienti è indicata
Le conquiste nella lotta ai tumori solidi
Target therapy e immunoterapia le nuove frontiere per terapie su base genetica
Oncologia di Precisione: cosa cambia per i pazienti?
Test genetici, farmaci target e immunoterapia
per nuovi scenari d
iagnostici-terapeutici
Tumore al seno metastatico: le nuove combinazioni di farmaci
Nuove classi di farmaci in abbinamento a terapie già conosciute per le forme avanzate (già alla diagnosi o come recidiva)
Obiettivo controllare la malattia nel tempo per impedire la progressione 
Il nuovo modello mutazionale per un'oncologia di precisione 
Dall'esame istologico allo studio delle mutazioni genetiche
responsabili dello sviluppo di neoplasi
e indipendentemente dall'organo colpito per terapie mirate target 
​I primi farmaci agnostici approvati negli Stati Uniti: cosa sono?
Immuno-Oncologia
La rivoluzione terapeutica che aiuta il sistema immunitario
a combattere il cancro

I successi raggiunti, le nuove sfide
Radiologia Interventistica
con Imaging Integrato eco-angio-tac

Trattare il tumore con tecniche mininvasive percutanee per una maggior precisione -Il nuovo sistema ibrido avanzato Alphenix 4D CT arriva per la prima volta in Italia allo IEO di Milano
Protesi Mammarie (additive o per ricostruzione)
Cosa è importante sapere per prevenire gli eventi avversi 
​ 
I controlli periodici e i segnali da cogliere
La rivoluzione deI Modello Mutazionale e dei Farmaci Agnostici in Oncologia
Test di profilazione genetica per terapie basate sulle mutazioni genetiche indipendentemente dalla sede tumorale
Tumore al Seno Metastatico
Disponibili oggi terapie mirate per bloccare o rallentare la progressione di malattia per migliorare prognosi e qualità di vita ​
Tumori Gastrointestinali (colon-retto ed esofago) 
le nuove scoperte, le prospettive terapeutiche

Comprendere come e perchè il tumore riesce ad eludere i bersagli terapeutici  per modificare nel tempo anche la terapia facendo sì che siano sempre meno le cellule in grado di mutare
Tumori eredo-familiari - Tumore Ovarico: il 20% è ereditario:
​ il valore del test BRCA

Il Test BRCA per le pazienti (per terapie con gli inibitori di  Parp)
e per il nucleo familiare per la prevenzione di tumore ovarico, mammario, pancreas e prostata
Gamma Knife: la Radiochirurgia nella lotta ai tumori
Gamma Knife (bisturi a radiazioni) per tumori cerebrali ma anche della prostata e del polmone - Numero di sedute limitate e maggior selettività nel colpire le cellule neoplastiche risparmiando il tessuto sano circostante
Il futuro prossimo (e in alcuni casi già presente) l'adroterapia con i protoni 
Test BRCA: per quali pazienti e per quali familiari
Le tipologie di test su tessuto o su sangue - La profilassi per le donne sane ma con mutazione del gene BRCA (sorveglianza stretta o chirurgia)
e le terapie mirate per le pazienti con tumore ovarico
La profilassi chirurgica per le donne
con mutazione del gene BRCA

Asportazione delle ovaie e delle tube con chirurgia ultra mininvasiva per via percutanea scarless (senza cicatrici) per la prevenzione del tumore ovarico ​
Progetto di Ricerca "The Patient Dream"
La Realtà Virtuale per contrastare effetti collaterali, ansia e depressione legati alla chemioterapia
Le  5  Priorità della ricerca sul cancro
Meccanismi molecolari, resistenza ai farmaci, 
 studio delle omiche (genomica, proteomica, metabolomica...) , nuovi farmaci, oncologia di precisione
Melanoma: le nuove combinazioni di farmaci
Target Therapy ed Immunoterapia hanno cambiato la prognosi e la qualità di vita dei pazienti - Gli obiettivi della ricerca per vincere le resistenze e prevenire le recidive
Le varie forme di Melanoma:
cutaneo, oculare, mucoso del distretto testa collo e mucoso della vulva e della vagina

Percorso clinico assistenziale differenziato, multidisciplinare e dedicato al Policlinico A. Gemelli 
Test BRCA per il Tumore Ovarico (germinale e somatico)
La presenza della mutazione genetica  può avviare verso terapie mirate 
  (PARP inibitori come olaparib)  le pazienti già diagnosticate
ed essere utile al nucleo familiare per organizzare dei programmi di prevenzione
Congresso AIOM 2018  -  Le novità emerse dal XX Congresso della Associazione Italiana di Oncologia Medica
Focus su: novità diagnostico-terapeutiche per il tumore alla prostata, il ruolo del Molecular Tumor Board, 100 domande e 100 risposte sulle terapie a bersaglio molecolare, gli screening e la prevenzione per gli over 65, il valore del racconto della propria lotta contro il tumore attraverso il cinema
Tumore al Seno: l'innovativo test di genomica cellulare Oncotype DX per conoscere quali donne possono beneficiare della chemioterapia adiuvante dopo l'intervento chirurgico
Per le donne con tumore in fase iniziale ormono-sensibile o Her 2 negativo il test multigenico può aiutare nella scelta terapeutica 
Tumore al Polmone non a piccole cellule 
​e test di profilazione genetica

Lo studio molecolare del tumore permette di identificare le mutazioni genetiche come il riarrangiamento del gene ALK per scegliere terapie più mirate ed efficaci - Il Progetto "Centro per Cento" per ottimizzare l'accesso ai test e la scelta terapeutica
Dolore Oncologico:
dolore di fondo cronico e dolore episodico intenso BTP (BreackTrought Cancer Pain)

Gli episodi di BTP vanno gestiti con farmaci dedicati, i ROO (oppioidi a rapido inizio d'azione) da utilizzare in combinazione con la morfina di base somministrata per il controllo del dolore di fondo
 Carta d'Identità Terapeutica del paziente oncologico
Uno strumento per ottimizzare la medicina personalizzata in oncologia
Il documento conterrà il profilo genomico,  metabolico e fenotipico di ogni paziente,  le caratteristiche molecolari della sua neoplasia, i farmaci e gli integratori che il paziente assume
Tumore del Pancreas:
Gemelli Pancreatic  Advanced Research Center (CRMPG)
 

Diagnostica d'avanguardia, radiologia interventistica, eco-endoscopia,
chirurgia tradizionale e mininvasiva, studio molecolare del tumore e terapie target
BRA Day 2018
La ricostruzione mammaria dopo un tumore al seno restituisce non solo un corpo integro ma anche la voglia di superare la malattia e tornare ad una vita attiva e serena - Le nuove tecniche di ricostruzione personalizzate sulle esigenze di ogni donna
Disponibile in Italia Ribociclib
per il tumore al seno metastatico

Un nuovo farmaco (inibitore delle cicline) per il tumore al seno metastatico ormono sensibile da utilizzare in combinazione con la tradizionale terapia ormonale (inibitore dell'aromatasi)
per rallentare la progressione della malattia
Tumori Oculari e annessi (palpebra, congiuntiva, orbita)
Quali diverse tipologie e sede - Quali segni e sintomi - La diagnostica d'avanguardia - Le tecniche chirurgiche più innovative sempre più conservative senza enucleazione - Le terapie adiuvanti o neoadiuvanti -
 Il supporto psicologico
Tumore del Retto
La diagnosi precoce con il sangue occulto e con la colonscopia per l'asportazione di polipi - La radio-chemioterapia pre operatoria
Le nuove tecniche chirurgiche mininvasive e conservative
Il percorso nutrizionale prima e dopo l'intervento
Risonanza Magnetica Multiparametrica
per la diagnosi precoce (e corretta) del tumore alla prostata

Quale percorso diagnostico in caso di PSA elevato - Quali informazioni fornisce la risonanza multiparametrica e per quali pazienti è indicata - Il ruolo nella sorveglianza attiva 
Malnutrizione in Oncologia
Il 50% dei pazienti è malnutrito già alla prima visita - L'importanza di uno screening e di un counseling nutrizionale prima della chirurgia o della chemioterapia per evitare cachessia e sarcopenia, garantire l'efficacia dei farmaci, ridurne la tossicità e migliorare l'outcome dei pazienti
Test per il biomarcatore TMB (Tumor Mutational Burden) per il Tumore al polmone
Conoscere il carico mutazionale del tumore (cioè il numero di mutazioni)
permette di identificare quali pazienti risponderanno meglio all'immunoterapia - I risultati degli studi clinici aprono la strada all'immunoterapia di precisione con combinazioni di farmaci usati in alcuni casi anche senza chemioterapia
"Tumore, ma è vero che?"
il portale AIOM contro le Fake News sui tumori

Fornire ai cittadini informazioni certificate e con validità scientifica
per contrastare le notizie false e pericolose che circolano sulle terapie per curare il cancro - Un team di oncologi fornirà risposte ai dubbi dei pazienti per aiutarli nel loro percorso
Tumori del Cavo Orale
I fattori di rischio e i campanelli d'allarme
L'evoluzione della chirurgia maxillo facciale grazie alla tecnologia d'avanguardia - La ricostruzione con protesi in titanio o lembi vascolarizzati di osso del paziente ​
L'alimentazione per il Paziente Oncologico
L'importanza di un consulto nutrizionale prima di iniziare il percorso di cura - Il rischio malnutrizione già all'esordio di malattia
Il legame fra composizione del microbiota e la risposta ad alcuni farmaci immunoterapici
Le Biopsie Liquide in Oncologia
Quali informazioni fornisce la biopsia liquida rispetto alla biopsia tissutale
(lo studio del tumore in evoluzione rispetto alla "fotografia" statica delle cellule) - Conoscere la mutazione genetica specifica permette la messa a punto di terapie target - L'utilizzo oggi nel tumore al polmone
L'Innovazione in Oncologia
Quali sono le maggiori innovazioni delle cure contro i tumori 
Saper offrire ad ogni paziente il percorso terapeutico più efficace coniugando le armi tradizionali (chirurgia, radioterapia, chemioterapia) con i nuovi farmaci biologici e l'immunoterapia
Le nuove frontiere della biopsia liquida  e delle CAR-T
Ossigeno-ozono terapia per il trattamento
della "fatigue" legata alle terapie oncologiche

La stanchezza legata alle chemioterapie o ad altri trattamenti oncologici
può trarre giovamento 
dall'ossigeno-ozono terapia con infusioni venose
Uno studio italiano ha dimostrato un miglioramento in oltre il 70% dei pazienti trattati
Reazioni cutanee avverse ai nuovi farmaci oncologici
(terapie target ed immunoterapici)

Quali manifestazioni più comuni (rush, dermatiti, ragadi...) e quali terapie per non dover interrompere le cure oncologiche
Un ambulatorio dedicato per la diagnosi e la cura delle reazioni sulla pelle e sugli annessi cutanei (capelli e unghie)
Il Libro Bianco dell'Oncologia
Dare risposte ai bisogni dei pazienti - Coniugare innovazione e umanizzazione - Creare percorsi dedicati con i tumor board - Accoglienza e qualità di vita gli obiettivi primari
Tumore al Rene
L'Immuno-oncologia migliora sopravvivenza e qualità di vita anche ai pazienti con metastasi -  I fattori di rischio (fumo, sovrappeso) i campanelli d'allarme (sangue nelle urine) e i percorsi di cura personalizzati (chirurgia conservativa, nefrectomia o terapie innovative)
Biopsie Liquide: che cosa sono e come cambiano la diagnosi in oncologia
La possibilità di studiare il DNA del tumore con un prelievo di sangue 
(invece che con una biopsia sul tessuto) per la messa a punto di terapie personalizzate
Tumore al Seno Metastatico
Strategie terapeutiche innovative anche per le fasi avanzate di malattia
Cronicizzare il tumore il traguardo clinico, migliorare la qualità di vita

l'obiettivo principale di una gestione multidisciplinare
Che cosa vuol dire vivere con un tumore metastatico
Tumore al Seno Metastatico
I nuovi paradigmi di cura per il controllo di malattia nel tempo La gestione delle metastasi ossee con nuovi farmaci L'attenzione alla cardiotossicità delle nuove molecole
Il ruolo del  sistema immunitario nello sviluppo del tumore e la possibilità di rafforzarlo per prevenire le recidive
Immunoncologia di precisione 
nella lotta contro il Tumore al Polmone

Test bio-molecolari per l'identikit genetico del tumore il primo passo per terapie personalizzate - Le target therapy e l'immunoterapia  le grandi novità degli ultimi anni - L'immunoterapico Pembrolizumab approvato anche come farmaco di prima linea
Tumore al Seno
I disturbi della menopausa indotta dai farmaci
e la sessualità: come cambia la vita di coppia
Gli stili di vita che aiutano a sentirsi meglio
e a combattere l'infiammazione cellulare
i nuovi farmaci per contrastare la secchezza vaginale
La Medicina di Precisione
 come cambia i paradigmi di cura in oncologia
La prevenzione, la diagnosi e la terapia possono oggi essere basate su caratteristiche
 genetiche della persona e del tumore per terapie target più efficaci e con minori effetti collaterali -  Il ruolo dell'alimentazione  e dell'attività fisica per migliorare la risposta ai farmaci 
La Medicina Predittiva in Oncologia
Che cosa vuol dire avere familiarità per un tumore?
Quali  mutazioni genetiche si conoscono e si indagano: tumore al seno e all'ovaio con il BRCA e tumore al colon e all'utero con la Sindrome di Lynch ma anche molte altre neoplasie su origine genetica
La Medicina Predittiva valuta anche la risposta ai farmaci permettendo di scegliere le terapie più efficaci e personalizzate
La Radioterapia oggi nella lotta contro i Tumori
Tecnologia d'avanguardia per terapie più mirate, più efficaci e che risparmiano i tessuti sani circostanti - Il ruolo della radioterapia in combinazione con l'immunoterapia - L'approccio multidisciplinare e personalizzato - La radioterapia nelle cure palliative
Immunoterapia
Nuovo paradigma di diagnosi e di cura dei tumori
La caratterizzazione  molecolare del tumore per individuare i pazienti che rispondono ai farmaci - Le nuove tossicità e come gestirle nel tempo - Quali tumori ne beneficiano oggi e quali nel prossimo futuro
​(melanoma, tumore al polmone, tumori dell'urotelio...)
La lotta ai tumori oggi
Minore mortalità grazie a nuove forme di prevenzione come le medicina predittiva, diagnostica d'avanguardia, chirurgia mininvasiva e radioterapia mirata, ma soprattutto nuovi farmaci a bersaglio molecolare 
e immunoterapici per rendere il cancro una patologia cronica
Il ruolo delle terapie di supporto come l'ossigeno-ozono terapia per migliorare la qualità di vita anche in corso di terapia
La Medicina di Precisione cambia la lotta al Cancro
Caratterizzazione molecolare del tumore, target therapy e immunoncologia
per strategie diagnostico-terapeutiche sempre più personalizzate, efficaci e meno tossiche - Il modello melanoma e le terapie combinate
L'informazione di precisione  per pazienti partecipi al  percorso di cura
Tumore al Polmone:
identikit genetico e nuove prospettive di cura

I test di caratterizzazione molecolare del tumore  permettono oggi di identificare la specifica mutazione genetica
e di utilizzare terapie target selettive sulle cellule neoplastiche
Le mutazioni genetiche del tumore nel tempo nelle forme avanzate di malattia hanno oggi a disposizione farmaci dedicati
La qualità di vita dopo un tumore femminile
I disturbi indotti dalle terapie oncologiche (secchezza vaginale, incontinenza, dolore nei rapporti) possono essere contrastati con l'utilizzo della terapia laser - L'importanza del dialogo fra la paziente e il medico per risolvere  disagi intimi che spesso non si confidano
e tornare ad una normale vita affettiva, lavorativa e sociale
La Radiologia Interventistica 
per il trattamento mininvasivo dei tumori

Termoablazione e Chemioembolizzazione per via percutanea nei tumori del fegato e del polmone per ottenere la necrosi della lesione 
L'approccio multidisciplinare e multimodale per strategie terapeutiche sempre più personalizzate
Tumore al Colon
Dalla Prevenzione alla Diagnosi Precoce dalla Chirugia Mininvasiva alle Target Therapy - Prevenzione primaria con gli stili di vita - I campanelli d'allarme che non deevono essere trascurati - Endoscopia digestiva (colonscopia) e colonscopia virtuale - La chirurgia laparoscopica e robotica
L'approccio multidisciplinare e lo studio molecolare del tumore
Tumore all'Esofago
I fattori di rischio come l'esofago di Barrett
La chirurgia mininvasiva per l'asportazione dell'esofago e la ricostruzione con lo stomaco tubulizzato - La qualità di vita dopo l'intervento
Le Terapie Integrate per i Tumori Femminili
Alimentazione nutraceutica, atttività fisica, agoputura, massaggi, tecniche di body mind.. per contrastare gli effetti collaterali delle terapie (nausea, fatigue, insonnia...), per migliorare l'aderenza terapeutica  e per fare prevenzione delle recidive
Come stanno cambiando le strategie di cura
per il Tumore alla Prostata

Lo studio molecolare del tumore per percorsi personalizzati
Dalla sorveglianza attiva nelle forme meno aggressive ai farmaci innovativi (a bersaglio molecolare) - Come è cambiata anche nella diagnostica (risonanza magnetica multiparametrica e biopsie fusion)
Speciale Chirurgia Robotica
10 anni di evoluzione chirurgica allo IEO per: tumori urologici, tumore al seno, tumori ginecologici, tumori del testa collo, tumori gastrointestinali -  Radicalità oncologica ma  accessi mininvasivi per migliorare la qualità di vita
Tumore al Rene
Trattamenti differenziati a seconda dello stadio di malattia
La chirurgia mininvasiva e robotica - I nuovi farmaci anche per le fasi avanzate (farmaci biologici o immunoterapici anche in combinazione)
I fattori di rischio evitabili con gli stili di vita (fumo, obesità, alimentazione scorretta..)
L'Innovazione in Oncologia
Nuove strategie di cura con i farmaci biologici ed immunoterapici
La sfida è coniugare sostenibilità e accesso ai farmaci per garantire a tutti i pazienti terapie personalizzate
Il patient empowerment per un paziente sempre più informato e consapevole
Tumore alla Vescica
Nuovi farmaci biologici ed immunoterapici anche nelle forme recidivanti
segnali d'allarme (sangue nelle urine) e la diagnostica d'avanguardia -  La campagna AIOM - Roche "Non avere Timore")
Tumore al Polmone 
Le nuove terapie biologiche e immunoterapiche sulla base del profilo biomolecolare del tumore 
 per strategie terapeutiche anche in fase avanzata o metastatica di malattia - La qualità di vita dei pazienti obiettivo primario
Il controllo degli effetti collaterali dei nuovi farmaci con un approccio multidisciplinare
Nutrizione nel percorso oncologico
Le informazioni su cosa e come mangiare dopo una diagnosi di tumore per evitare la malnutrizione, per prevenire recidive, ​ per affrontare meglio le cure - La piramide nutrizionale e gli studi scientifici sull'efficacia della dieta mediterranea
Nuove strategie terapeutiche per il Tumore al Pancreas
Identificati 4 sottotipi per terapie mirate e personalizzate
​ Come cambia l'approccio terapeutico con l'immunoterapia e le target therapy - La combinazione di chemioterapici sta dando una buona risposta in molti pazienti aprendo nuove strade di trattamento

La gestione dei pazienti guariti dal tumore
I percorsi personalizzati di screening e di prevenzione - Il supporto psicologico e il reinserimento nella società - Gli stili di vita che prevengono le recidive - La preservazione della fertilità nei pazienti giovani
Il controllo dei disturbi conseguenza delle terapie
La gestione dei tumori negli anziani
Valutare le condizioni di salute generale per impostare una strategie terapeutica - La qualità di vita obiettivo primario - I nuovi farmaci un'opportunità per gli anziani con una buona aspettativa di vita - Quando mettere in atto una sorveglianza attiva
Le Regole AIOM per la prevenzione oncologica
fumo, alcool, alimentazione, attività fisica, sole, rapporti sessuali, cosa fare per prevenire il 40% dei tumori
Oncofertilità
dopo un tumore oggi è possibile diventare genitori

La crioconservazione di gameti e ovociti prima di iniziare le terapie oncologiche per tutti gli uomini e le donne in età fertile - L'informazione ai pazienti e i centri di riferimento dove effettuare la conservazione
Come sono cambiate le cure per il tumore al seno
Lo studio molecolare del tumore  per terapie preoperatorie, farmaci innovativi (chemio, biologici e ormonoterapia) - La novità dell'immunoterapia
Come si trattano le metastasi ossee
L'importanza di conoscere l'istotipo tumorale per decidere il migliore percorso di cura (radioterapia, chemioterapia o chirurgia)
Le sedi più comuni di localizzazione delle metastasi
e il tipo di chirurgia per evitare le fratture, 
consolidare la colonna vertebrale o restituire funzionalità
Lotta al Melanoma
​ Legame fra esposizione al sole scorretta e melanoma - Quali i fattori di rischio personali - La diagnosi precoce (dermoscopia e microscopio confocale) e le nuove terapie (farmaci biologici e immunoterapia)
Tumore alla Prostata: nuovi farmaci ormonali orali
da usare prima della chemioterapia
studio molecolare del tumore, sorveglianza attiva, chirurgia robotica,  radioterapia stereotassica e farmaci innovativi per cure sempre più personalizzate 
L'importanza dei trattamenti odontoiatrici
nei pazienti oncologici
Bonificare il cavo orale prima di avviare  un percorso di cura oncologica - Come gestire l'osteonecrosi e le mucositi
Rinascere dopo un tumore al seno
​  con la ricostruzione mammaria
Guarire significa anche recuperare il proprio io corporeo  -  Le testimonianze di chi ha vinto la sua battaglia contro il tumore
Immunoterapia: la nuova frontiera per la lotta ai tumori  
Stimolare il sistema immunitario per far sì che combatta contro le cellule tumorali - ​ Cure personalizzate, meno tossiche e più efficaci - Il modello di cura nel melanoma e nel tumore al polmone
Sarcomi dell'Osso e dei Tessuti Molli
L'importanza di una diagnosi tempestiva (e i sintomi da non trascurare) -  Lo studio immuno-chimico e molecolare del tumore per terapie mirate -  la chirurgia ricostruttiva d'avanguardia
Prevenzione e Diagnosi Precoce
 del Tumore della Cervice Uterina
Dal Pap Test al Test Virale per l'HPV  come è cambiato lo screening negli anni - Il vaccino contro il Papilloma Virus per le bambine 
Onco -Fertilità
La conservazione degli ovociti in giovani donne colpite da tumore per poter una volta guarite programmare una maternità- Per quali pazienti è possibile la stimolazione ovarica - Il futuro nella crioconservazione di tessuto ovarico
La valenza psicologica di un gesto che significa un investimento sul futuro
Oncologia Oggi
nuove terapie (farmaci biologici e immunoterapia), terapie complementari per il controllo dei sintomi (nausea, fatigue...)  -  L'uso dei probiotici in chemioterapia -  Le attenzioni per i guariti
Il valore della Qualità di Vita nel percorso oncologico
Affiancare l'eccellenza delle terapie oncologiche con le cure di supporto per contrastaregli effetti collaterali delle terapie (nausea, fatigue...) Il coinvolgimento dei pazienti nel percorso di cura per migliorare la compliance

Tumore dell'Endometrio
Lo studio del Linfonodo Sentinella in fase intraoperatoria per selezionare le pazienti che beneficeranno della linfadectomia -  I nuovi faramci biologici anche per il tumore dellendometrio
Le cure di Supporto in Oncologia
Prevenzione e Trattamento degli effetti collaterali delle chemio e radio terapie e dei farmaci biologici (nausea, fatigue, depressione, mucositi, anemia...) -  Controllare i sintomi per portare a termine le cure
​Test Genetici per il Tumore al Seno
Quante mutazioni genetiche sono oggi conosciute -  Le forme ereditarie poligeniche -  Stratificazione dei soggetti a rischio e prevenzione personalizzata
Le terapie immunitarie che stimolano il sistema immunitario per combattere i tumori
Opportunità e limiti dei farmaci biologici -  Vaccini per l'HPV e l'Epatite B -  Le prospettive di vaccini terapeutici
 Tumore alla Prostata
Le biopsie con risonanza multiparametrica e le opzioni di sorveglianza attiva o chirurgia in grado al tipo di tumore  -  I test genetici per valutare l'aggressività del tumore
Rischio Tumori
nei pazienti che hanno effettuato un trapianto d'organo
Le terapie antirigetto e l'immunodepressione conseguente   I controlli periodici oncologici l'obiettivo da raggiungere con l'informazione dei pazienti
Il tumore come malattia genetica e non di organo
Identificare le mutazioni genetiche per terapie che inibiscano il gene che sostiene la malattia -  Le biopsice liquide saranno l'analisi del prossimo futuro
Tumore al seno: lo studio del DNA tumorale
e i nuovi farmaci biologici più efficaci
L'immunoterapia, le molecole combinate chemio e farmaci biologici, la somministraziine sottocute e i nuovi farmaci antinausea
Quante e quali sono le mutazioni nel tumore al seno
oggi conosciute
Quali test per chi ha familiarità -  La scelta fra chirugia profilattica e sorveglianza stretta -  Le famiglie con numerosi casi, quali test  e quali screening
Tumore al Seno di Tipo Luminale
Con il Test MammaPrint  si potrà conoscere la prognosi e decidere quali donne possono beneficiare della chemioterapia e quali dell'ormonoterapia
Lo stato dell'arte nel trattamento del tumore al seno
Studio molecolare del tumore e farmaci biologici, immunoterapia, chirurgia conservativa e ricostruttiva, radioterapia intraoperatoria 
Riabilitazione oncologica dopo un tumore al seno
con il nordic walking
reuperare il benessere con un'attività aerobica a basso impatto motirio che coinvolge il 90% dei muscoli e riattiva il metabolismo per superare le lesioni chirurgiche  ed emotive
Tumore del collo dell'utero 
 Isterectomia Radicale Nerve Sparing
 (nei casi di malattia non al primo stadio) per preservare le fibre nervose che governano le funzioni vescicali intestinali e sessuali ed evitare le complicanze a carico della pelvi
I Tumori negli Adolescenti
Eccellenza delle cure oncologiche ma anche progetti per aiutarli a superare il disagio psicologico e a crescere con il gruppo
Lo studio dei Micro RNA nel tumore al seno 
(di tipo luminale) per valutare il rischio di ricadute a distanza di tempo -  La presenza di uno specifico Micro RNA  nel tessuto tumorale è un fattore preventivo e abbassa il rischio di metastasi nel tempo  -  Micro RNA nel sangue e Biopsie Liquide il futuro della diagnostica precoce
Immunoterapia Oncologica
Come potenziare il sistema immunitario per combattere i tumori -  Nuovi Anticorpi Immunostimolatori e linfociti C ingegnerizzati le terapie più all'avanguardia
Terapia Nutrizionale in un percorso oncologico
I rischi della Malnutrizione e quali tumori provocano perdita di peso - Prevenire e controllare Anoressia e Cachessia  -  Integrazione e alimentazione artificiale -  La perdita di massa muscolare  aumenta la tossicità delle chemioterapie
Il Ruolo della Dermatologia nel Percorso Oncologico -  Prevenire e controllare gli effetti cutanei dei farmaci biologici -  Consulenza Tricologica per proteggere i capelli dagli effetti della chemioterapia e farli ricrescere bene -  Come prevenire il distacco delle unghie
Tumore al Pancreas 
Nuovi farmaci più efficaci -  Radiofrequenza ed Elletropolazione quando la chirurgia non è possibile - Chemioterapia neoadiuvante per rendere resecabile il tumore -  Buona qualità di vita dopo la chirurgia con gli enzimi pancreatici e l'insulina
 "Percorso Polmone" per la gestione multidisciplinare del Tumore al Polmone 
per offrire al paziente un percorso personalizzato fatto di chirurgia, radioterapia e chemioterapia i cui tempi vengono stabiliti in base all'analisi molecolare del tumore e alla stadiazione della malattia
Tumore Ovarico
Diagnosi Precoce nei centri di riferimento, chirurgia addominale radicale e di precisione, farmaci a bersaglio molecolare e antiangiogenetici -  La oncoestetica per mantenere la propria femminilità
Prevenzione Ginecologica 
La rivoluzione del Vaccino per l'HPV per prevenire il tumore della cervice uterina - Pap test e test virale, per chi e cosa fare se il test è positivo -  Quando e come trattare le lesioni -  Prevenzione dei tumori della vulva e della vagina
Nuove strategie di cura per i tumori ginecologici
 (tumore ovarico e della cervice uterina) 
Chirurgia di precisione e conservativa, chemioterapia intraperitoneale, target therapy molecolari, preservazione della fertilità
Tumori della Pelle: Melanomi e Non-Melanomi
 (cheratosi attinica)
Quali segni sulla pelle riconoscere -  Quali controlli periodici dei nei -  La prevenzione solare -  i nuovi farmaci per la cheratosi attinica
Sentirsi belle anche durante il percorso di cure oncologiche
La dermocosmesi e il camouflage per continuare a piacersi oltre la malattia e per non dover rinunciare alla propria femminilità nonostante gli effetti collaterali delle cure
Il ruolo dell'Attività Fisica nel Tumore al Seno
come prevenzione per evitare il sovrappeso che è un fattore di rischio, nelle fasi di chemioterapia per una maggior aderenza terapeutica, dopo un tumore per evitare recidive ed evitare gli effetti collaterali delle ormonoterapie
Tumore al Seno
Incontro Medici e Pazienti IEO per conoscere le ultime strategie chirurgiche e terapeutiche ma anche per testimoniare che ci si deve prendere cura della persona oltre che curare la malattia per guarire definitivamente una donna nella mente e nel corpo
Tumore al Seno e Alimentazione
 esistono alimenti protettivi? e ci sono cibi da evitare per fare prevenzione? 

Il ruolo di un supporto nutrizionale per le donne che fanno chemio od ormono terapia
Nuovi Farmaci e Tecniche di Neurostimolazione 
per il Dolore Oncologico
Cure palliative precoci e percorsi personalizzati per migliorare la qualità di vita in ogni fase della malattia (long survivors con dolore cronico e pazienti in fase avanzata)
Ricostruzione Mammaria Personalizzata 
dopo un tumore al seno
lipofilling, biomateriali per le protesi, tessuti autologhi... -  Intervento contestuale o differito, quando e per quali donne -  Tecniche mininvasive per interventi anche in day surgery
Tumori dell'Apparato Digerente
 Il ruolo della Chirurgia Laparoscopica e con il Robot da Vinci per interventi mininvasivi e conservativi - I Tumori dello Stomaco  sono ancora diagnosticati in ritardo, il Timore del Colon-Retto può essere individuato precocemente con la Colonscopia
Tumore del Colon-Retto
Prevenzione con la colonscopia (per chi ha familiarità e per tutti dopo i 50 anni) -  Chirurgia con la Laparoscopia 3D e il Robot da Vinci per interventi più conservativi -  Chemioterapia neoadiuvante per i tumori del retto
Il ruolo dell'Alimentazione 
nella Prevenzione e nella Cura dei Tumori 
Quali tumori sono legati all'alimentazione -  Quali alimenti privilegiare, quali assumere meno - Il ruolo di un'alimentazione specifica anche quando si ha un tumore e si fa chemioterapia  per meglio superare gli effetti collaterali
Il ruolo di una Breast Unit 
nella diagnosi e cura del Tumore al Seno
Test Genetici e Prevenzione, Chirurgia conservativa e Ricostruttiva anche con tessuti autologhi, Multidisciplinarietà per percorsi personalizzati
Radioterapia Oncologica d'Avanguardia 
Apparecchi di ultima generazioni per terapie più potenti e mirate -  Tessuti sani risparmiati e tempi ridotti di trattamento -  La multidisciplinarietà con il chirurgo e l'oncologo per un percoso personalizzato -  Il ruolo della radioterapia nel trattamento palliativo delle metastasi ossee per ridurre il dolore
Prof. Riccardo Masetti: Verso la Race for the Cure 2015 
per riprendere a vivere (e a correre) dopo un tumore al seno -  La prevenzione, la diagnosi precoce e lo stile di vita corretto da mettere in pratica ogni giorno
Tumore Ovarico
 Il ruolo del Test BRCA per la prevenzione e per le terapie personalizzate a bersaglio molecolare, la chirurgia robotica  per interventi conservativi, le terapie antiangiogenetiche per bloccare la crescita del tumore
Day Hospital dedicato ai Tumori Femminili
 (Seno, Utero, Ovaio...)
Un centro 'a misura di donna' dalla diagnosi alla chirurgia alle terapie personalizzate più all'avanguardia per una medicina di genere che si prenda cura della persona a 360°
Prevenzione e Cura del Melanoma
Le regole per esporsi al sole senza correre rischi -  L'importanza del fenotipo e della protezione solare - La nuova diagnostica all'avanguardia con epiluminescenza e 'biopsia ottica' - Le cure anche per le forme avanzate con farmaci biologici a bersaglio molecolare e immunologici
Il ruolo dell'alimentazione 
nella prevenzione e nella cura dei tumori
Gli alimenti protettivi - L'alimentazione durante la chemioterapia - Quando la alimentazione artificiale - Come vincere l'anoressia oncologica 
Tumore ovarico 
 Studio della mutazione del BRCA per terapie personalizzate e per le pazienti con rischio familiare elevato -  Lo studio della mutazione genetica permette oggi di utilizzare dei farmaci mirati contro le cellule tumorali -  Con una nuova piattaforma di analisi tempi ridotti (tre settimane invece di mesi) -  La profilassi chirurgica o la sorveglianza attiva (nell'età fertile) per chi è a rischio
Nuove strategie terapeutiche  per i tumori (farmaci biologici, immunologici, antiangiogenesi...)
Che opportunità con i nuovi farmaci biologici e per chi  - In quali tumori sono più efficaci - Effetti collaterali, limiti e costi dei nuovi farmaci
I Test Genetici per chi familiarità di tumore 
Chi deve fare i test e quali sono i tumori con familiarità  - Come vanno interpretati con la consulenza genetica  - Le opzioni di sorveglianza attiva o chirurgia preventiva -  L'importanza di un corretto stile di vita anche per chi ha mutazioni genetiche
Cure Palliative e Terapia del Dolore
Quando la guarigione non è più possibile la qualità di vita diventa il primo obiettivo - Alleviare il dolore fisico e gestire la sofferenza psicologica negli Hospice e con le cure domiciliari
'La Cura oltre la Cura" in Oncologia 
Il tumore non è solo un evento biologico ma anche emotivo e sociale e come tale va affrontato per prendersi cura della persona e non solo curare l'organo -  L'esperienza del gruppo di ascolto per raccontare se stessi e  combattere lo stress negativo
Chirurgia Conservativa e Terapie Personalizzate
 per il Tumore al Seno 
Chirurgia Day Surgery, Mastectomia Conservativa e  Radioterapia Intraoperatoria gli approcci più innovativi -  Studio molecolare del tumore per terapie personalizzate (chemioterapia, farmaci biologici o ormonoterapia)
Prevenzione Personalizzata per il Tumore al Seno
Gli accertamenti scelti in base a fattori di rischio, età, densità del seno... -  Mammografia, ecografia, tomosintesi 3D e risonanza magneticaoggi, lo studio dei Micro RNA il futuro prossimo
Radiologia Interventistica un'arma in più contro i tumori: trattamenti non chirurgici di tumori epatici (primitivi e metastasi, renali, del pancreas, polmonari, metastasi ossee...) -  La conoscenza della metodica per offrire una tecnologia all'avanguardia ai pazienti nei centri specializzati
Tumore alla Prostata
 il ruolo della Risonanza Magnetica Multiparametrica
 in fase diagnostica (per confermare un sospetto e ridurre il numero delle biopsie) per aumentare la sicurezza nella "sorveglianza attiva" e per una chirurgia conservativa della capsula e dei nervi con il Robot da Vinci
Tumore alla Giunzione Esofago-Gastrica (Cardias) 
Fattori di rischio (reflusso e esofago di Barrett) sintomi e indagini -  Classificazione e Stadiazione per decidere il tipo di chirurgia
Tumore al Seno
Le nuove terapie oggi a disposizione per tumori ormono-dipendenti e HER2-  Lo studio molecolare del tumore e la farmacogenomica per terapie personalizzate e meno tossiche -  Preservare la fertilità nelle donne giovani 
Gestione Psicologica del Tumore 
 Il ruolo dell'alleanza terapeutica medico-paziente nella comunicazione della diagnosi e come gestire il percorso di terapia personalizzando il sostegno psicologico -  La famiglia, la sessualità, la ripresa della vita sociale dopo le cure, come affrontare gli snodi più difficili
Programma Polmone allo IEO 
Gestione personalizzata del Tumore al Polmone -  Studio molecolare del tumore, biopsie mirate, chirurgia robotica conservativa o terapie mirate (anche chemio free) per un percorso di cura mirato n base alle mutazioni genetiche personali
Rush Cutanei a causa dei Farmaci Biologici antitumorali-  Come contrastarli, come mascherarli con il camouflage, come truccarsi e farsi la barba senza infiammare la pelle
Oncologia Geriatrica 
Come gestire i tumori negli anziani tenendo conto delle condizioni generali fisiche e mentali -  Quando chirurgia e terapie e quando solo la sorveglianza attiva e terapie conservative per la qualità di vita
Prostatectomia Radicale Robotica per Tumore alla prostata con Tecnica Retrovescicale per evitare Incontinenza e Impotenza -  Scarso sanguinamento e niente trasfusioni,  nessun catetere vescicale e tempi di recupero minori
Prevenzione e Genetica Oncologica 
Quali sono i fattori di rischio che portano ai test genetici? E quali i percorsi personalizzati per chi ha un rischio alto , medio o basso  -  Rischi metabolici il nuovo approccio della prevenzione oncologica
Riabilitazione Oncologica
  A fianco di chirurgia, radioterapia e chemioterapia è necessaria la riabilitazione con le terapie integrate, fisiche e psicologiche, per superare la malattia e migliorare la qualità di vita: gestione degli effetti collaterali di chemio e chirurgia (nausea e vomito, linfedema, fatigue...) ricostruzione mammaria, gestione colostomia...
Tumori e Metastasi Cerebrali
Gamma Knife per la Radiochirurgia in alternativa o dopo la neurochirurgia per ridurne il volume, anche in aree non trattabili con la chirurgia o in pazienti che non possono affrontare interventi complessi
Progetto IEO "Smart Food" 
 Legame fra Alimentazione e Tumori - Imparare a mangiare in modo sano  per fare prevenzione e sentirsi meglio - Saper bilanciare un pasto con i giusti nutrienti -  Il "Piatto Sano" , evoluzione della Piramide Alimentare
Prof. Umberto Veronesi 
 Come è cambiata l'Oncologia negli anni e quali novità per la Diagnosi Precoce e le Terapie più Innovative -  Curare la persona e non solo la malattia per non dimenticare mai la qualità di vita, anche alla fine
Farmaci Biologici in Oncologia ed Effetti Collaterali 
 Come contrastare il rush cutaneo con una nuova crema a base di Vitamina K Plus e Acido Ialuronico per migliorare la qualità di vita durante il trattamento oncologico
Asportazione del Tumore al Seno e Ricostruzione Contestuale con Tecnica con Lembo DIEP (prelievo di un lembo di tessuto addominale della paziente stessa) senza protesi  e con risultato più naturale e duraturo
Il ruolo della Comunicazione Medico Paziente nel percorso di malattia oncologica -  Come affrontare gli effetti collaterali delle terapie con l'aiuto delle terapie  integrate, il supporto psicologico per migliorare la qualità di vita  del paziente e della sua famiglia
Medicina Predittiva e Test Genetici per chi ha familiarità importanti di alcuni tumori (Colon-retto, mammella, Prostata e Ovaio) Alzheimer, Malattie Metaboliche... L'importanza di effettuarli nei Centri di Riferimento e di una Lettura Affidabile  
Tumore al Polmone  e Strategie Diagnostico-Terapeutiche 
Test Molecolare Biomild per individuare i soggetti a rischio

Lo Studio Genetico delle varie forme di Tumore (dei fumatori e dei non fumatori) per personalizzare le strategie di cura  - La Stadiazione del Tumore per il corretto percorso di Chirurgia, Chemioterapia e Farmaci Biologici per trattare anche le forme localmente avanzate o metastatiche
Nuova Tecnica ALPPS  per il trattamento chirurgico dei tumori o delle metastasi epatiche 
quando non sia possibile la resezione standard o la chemioembolizzazione: Due interventi a distanza di 10 giorni per dar tempo al fegato di rigenerarsi
Tumore alla Vescica e nuovi Farmaci Biologici 
da usare in combinazione o in alternativa alla chirurgia e alla chemioterapia standard - Lo studio molecolare del tumore per terapie mirate in tumori muscoloinfiltranti o metastatici laddove non c'è risposta alle chemio tradizionali 
Cirrosi che evolve in Epatocarcinoma
 Come evitarlo con Sorveglianza Attiva e Prevenzione delle Complicanze -  Come trattare il Tumore con Resezione Chirurgica, Ablazione o Chemioembolizzazione -  Quando il Trapianto
Dodecalogo contro il Cancro 
Quali sono le semplici regole da seguire per prevenire un altissimo numero di tumori (stop al fumo, lotta all'obesità, fare attività fisica, sana alimentazione con alimenti anticancerogeni, attenzione al sole, controlli periodici...)
Linfedema agli arti per Svuotamento Ascellare nel Tumore al Seno o Asportazione linfonodi inguinali per melanomi o tumori ginecologici -  Le nuove tecniche chirurgiche (abbinate al linfodrenaggio) per ridurre il gonfiore
Tumore del Pancreas
Fattori di rischio (fumo, alcool caffè, obesità...) Sintomi da non trascurare -  Quando un tumore è operabile  e tecniche chirurgiche per la Resezione e Ricostruzione con una buona qualità di vita
Tumore al Seno e Qualità di Vita
 un binomio oggi possibile grazie alle terapie, agli alimenti funzionali, alla chirurgia ricostruttiva, al sostegno psicologico con trucco, protesi di capelli e tutto ciò che serve 
Prevenzione Primaria, Diagnosi Precoce 
e Prevenzione Secondaria per i Tumori   
 Prevenzione come Stile di Vita Corretto -  L'importanza dei check up periodici per una Diagnosi Precoce
Tumore al Testicolo   
 L'importanza del controllo dei testicoli con l'autopalpazione nei giovani -  l'Intervento precoce e la tipizzazione del tumore per terapie mirate -  Quando la chemioterapia - La protesi e la conservazione del liquido seminale
 I Nuovi Farmaci a Bersaglio Molecolare nel trattamento del Tumore del Colon-Retto Metastatico -  L'Importanza del test Ras per conoscere le mutazione genetiche e fare Terapie Mirate
Tumore alla Vescica 
 
Valutazione del tipo di sangue nelle urine - Le varie fasi della Diagnosi - Chirurgia conservativa o radicale con il Robot da Vinci -  Derivazioni Urinarie: UroStomia o Neovesciche con ricostruzione e riabilitazione 

Tumore al Seno
Prevenzione e Test Genetici, Diagnosi Precoce con Tomosintesi 3D, Chirurgia Conservativa e Ricostruttiva, Terapie Mirate con lo studio genetico del tumore, Terapie Integrate  (psiconcologia, agopuntura, alimentazione...) per migliorare la qualità di vita
Tumore al Polmone
I Rischi del Fumo -  La Diagnosi Precoce con la Tac Spirale
Chirurgia Mininvasiva con il Robot Da Vinci -  Lo studio Genetico del Tumore per Tarapie Mirate - Trattamento Chirugico delle Metastasi
Tumore al Rene
Chirurgia Conservativa col Robot Da Vinci 
e Radicale per tumori in fase avanzata

Tumori Cerebrali
l'evoluzione della Neurochirurgia anche per lesioni estese e per metastasi
Tumore dell'Ovaio
Test Genetici, Chirurgia Conservativa o Radicale  e Nuove Terapie (Chemio e Farmaci Biologici)
Radiodiagnostica per la Diagnosi Precoce dei Tumori
Diffusion Whole Body, Risonanza Magnetica Mammaria, Tac Spirale, Risonanza Multiparametrica, Colonscopia Virtuale
Come fare prevenzione del Melanoma 
controllando i Nei con l'Epiluminescenza
Risonanza Magnetica Mammaria
per la prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno
Un esame in più oltre alla mammografia
per donne ad alto rischio
Epatocarcinoma come conseguenza della cirrosi
Controlli Periodici per Diagnosi Precoce
Terapie, Radiologia Interventistica, Chirurgia e Trapianti
10 Cose da Fare 
per la Prevenzione e la Diagnosi Precoce del Tumore
Immunoterapia nella lotta contro il Cancro
Quali i Farmaci più efficaci, quali i tumori che rispondono meglio
Chemioterapia ed Effetti Collaterali:
quali sono i più comuni, come prevenirli e controllarli per affrontare le terapie con sempre meno disturbi
Radioterapia per il Tumore al Seno
Intraoperatoria o Esterna con Macchine di Ultima Generazione 
(minor numero di sedute, tessuti sani risparmiati, minori effetti collaterali)
Tumore alla Prostata
Il Ruolo del PSA, Chirurgia con il Robot da Vinci, Soluzioni Farmacologiche o Chirurgiche per Incontinenza e Impotenza Postoperatorie
Farmaci Biologici in Oncologia
Quali le Molecole più Efficaci - Quali i Tumori in cui Funzionano di più

Prevenzione e Vaccinazioni 
contro HPV ed Epatite B (responsabili dei tumori dell'utero e del fegato) per combattere il Cancro
Screening per la Diagnosi Precoce del Tumore al Polmone 
per  Fumatori  ed Ex Fumatori
Terapie Oncologiche Integrate
Quali Sostanze Naturali possono aiutare in corso di Chemioterapia ( e quali evitare)
Come la Farmacogenomica può mettere a punto

Terapie Personalizzate
Prof. Umberto Tirelli
Farmaci Biologici e Chemioterapia, 

Tumori negli Anziani, i Guariti dal Tumore, Prevenzione  e Diagnosi Precoce
Sindrome da Fatica Cronica
e Cancer Related Fatigue
(Fatica Cronica nel Cancro)
Attività Fisica per la Riabilitazione Oncologica 
anche in corso di Chemioterapia
Tumore del Colon-Retto
Alimentazione Artificiale
Supporto nel Paziente Oncologico con problemi di malnutrizione per le chemio e le mucositi
Radioterapia Oncologica  d'Avanguardia
che risparmia i tessuti sani
 e riduce il numero di sedute
La Ricostruzione Mammaria 
dopo un Intervento di Chirurgia per il Tumore al Seno
La sequenza del genoma 
per individuare terapie personalizzate
Tumori del Viso e del Collo

Cardioncologia:
come prevenire e curare 
la cardiotossicità della chemioterapia


Prevenzione

Cure Palliative

Terapie
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti