Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Diabetologia e Malattie Metaboliche
​

Immagine
"Il miele più dolce diventa insopportabile per la sua eccessiva dolcezza: assaggiato una volta, ne passa per sempre la voglia" scrive William Shakespeare in "Romeo e Giulietta", ed effettivamente anche le cose migliori, in dose eccessiva, risultano stucchevoli. O se non risultano stucchevoli sono comunque dannose. Lo zucchero è sicuramente una di queste, soprattutto per persone che hanno una insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas. Il diabete fondamentalmente è di due tipi, il diabete di tipo 1, ad insorgenza giovanile, non legato a fattori alimentari, e il diabete di tipo 2, ad insorgenza tardiva e legato tra l'altro ad un'alimentazione squilibrata e alla obesità. Il diabete di tipo 1 è legato ad una predisposizione genetica  correlata ad una risposta autoimmune che porta alla distruzione delle cellule Beta del pancreas, delegate alla produzione di insulina. Questa forma di diabete comporta l'assunzione di insulina quotidiana e il rigido controllo dei parametri glicemici per evitare di andare incontro a crisi ipoglicemiche. Il diabete di Tipo 2 è invece un diabete di tipo familiare che ha come caratteristica una scarsa produzione di insulina ma non la distruzione di cellule Beta. Solitamente è legata a stili di vita scorretti e può essere controllata con una dieta adeguata e un costante esercizio fisico.  In caso contrario si può ricorrere ai farmaci che normalizzano la produzione di insulina e anche in questo caso è bene fare periodici controlli sui livelli di glicemia nel sangue per evitare pericolose crisi ipoglicemiche. Le statistiche dicono chiaramente che lo stile di vita occidentale degli ultimi decenni favorisce grandemente l'incremento di forme di diabete di tipo 2 (285 milioni di malati nel 2010 contro i 30 milioni di malati nel 1985) e questo deve far capire l'importanza di uno stile di vita che comprenda attività fisica e corretta alimentazione. Tra le patologie correlate al diabete le più comuni sono le retinopatie diabetiche  (Intervista al Prof. Mario Stirpe) a carico della retina, le nefropatie diabetiche a carico dei reni e una non buona circolazione sanguigna che porta, nei casi più gravi,  a problemi di necrosi alle estremità sopratutto dei piedi con il cosiddetto Piede Diabetico (Intervista al Prof. Pier Giorgio Pastore) Una periodica verifica dei livelli di glicemia nel sangue nel contesto di un check up è sicuramente il modo migliore per intervenire tempestivamente qualora la concentrazione superi i 110 mg/dl. 

Foto

DIABETE  E  INSULINE  DI  SECONDA  GENERAZIONE
STUDI  REAL  LIFE  DIMOSTRANO  EFFICACIA  E  SICUREZZA  DI  GLARGINE -300  E  DEGLUDEC-100
DIABETE E  TECNOLOGIA 
​I SENSORI PER IL MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA PERMETTONO UN MIGLIOR CONTROLLO DELLA PATOLOGIA, MINOR IPOGLICEMIE, IPERGLIEMIE E COMPLICANZE A BREVE E LUNGO TERMINE
CHIRURGIA METABOLICA PER IL DIABETE DI TIPO 2
NON CONTROLLATO DAI FARMACI

I BENEFICI A 10 ANNI IN UNO STUDIO FONDAZIONE GEMELLI E KING'S COLLEGE: remissione dal diabete, minori complicanze, miglior qualità di vita
DIABETE  DI  TIPO  2:  I  VANTAGGI  DEI  NUOVI  FARMACI  SGLT2 INIBITORI PER  LA  PREVENZIONE  CARDIOVASCOLARE  E  RENALE
LO  STUDIO  VERTIS  CV  SU ERTUGLIFLOZIN
Diabete di Tipo 2: la rivoluzione terapeutica
Farmaci che oltre a tenere sotto controllo i valori di glicemia
aiutano anche 
nella prevenzione cardiovascolare e renale combattendo ipertensione e sovrappeso - La somministrazione settimanale di semaglutide una novità che aiuta i pazienti a gestire la terapia
L'evoluzione dei microinfusori per il diabete di tipo 1
Disponibile in Italia la prima micropump senza catetere
Maggior libertà e sicurezza per la terapia insulinica 
Diabete di Tipo 2:  le nuove opzioni terapeutiche
Terapie personalizzate con farmaci innovativi in grado di abbassare la glicemia
ma anche di aiutare nella prevenzione cardiovascolare
La campagna "spingersi Oltre nel diabete" per una informazione corretta e utile
Campagna "Diabete on the road"
Le storie di chi ha visto cambiare la sua quotidianità
grazie alla tecnologia 
del sensore per la misurazione in continua dei livelli di glicemia fino a 180 giorni
La gestione digitale del Diabete
Utilizzare i servizi digitali per una gestione a 360 gradi della patologia
con il monitoraggio in continuo della glicemia, piani terapeutici informatizzati e la cartella clinica digitale
Diabete -  Annali AMD
La fotografia della qualità di cura e assistenza oggi: quali obiettivi raggiunti e quali criticità - Le opportunità offerte dai big data e dall’intelligenza artificiale per migliorare i percorsi diagnostico terapeutici
I nuovi farmaci per il Diabete di Tipo 2
Il meccanismo d'azione e i vantaggi rispetto ai farmaci tradizionali
(riduzione delle ipoglicemie, azione diuretica e dimagrante, prevenzione degli eventi cardiovascolari) - Il possibile ruolo futuro in combinazione con l'insulina nel Diabete di Tipo 1
 Insulino Resistenza (o Insulina Alta)
 cosa è e come si combatte

Avere valori di insulina alta è una condizione di prediabete?
Come si interviene e con quali stili di vita? - I farmaci hanno un ruolo?
Disponibile in Italia il primo sensore impiantabile sottocute per il monitoraggio continuo della glicemia fino a sei mesi
Dati visibili sullo smartphone condivisibili con il proprio medico
Allarmi predittivi segnalano quando i valori scendono o salgono troppo per evitare ipo e iper glicemie
Diabesità (diabete e obesità) un fenomeno in aumento 
I rischi legati ad una alimentazione troppo calorica e ad una vita troppo sedentaria - Come influisce la diabesità su aspettativa e qualità di vita 
La prevenzione con movimento quotidiano e una alimentazione controllata
Cartella Clinica Diabetologica "Smart Digital Clinic"
Nasce uno strumento digitale per migliorare
la gestione del diabete e ottimizzare i percorsi di cura
Pre Diabete e Resistenza Insulinica:
cosa sono e come si contrastano

I campanelli d'allarme da non trascurare (difficoltà a dimagrire, glicemia poco sopra i valori) - Il controllo della quantità di zuccheri (anche quelli nascosti) e la scelta di suddividerne il consumo nei pasti bilanciandola con grassi e proteine
Diabete di Tipo 2: nuova tecnica AMR
Utilizzare il calore per rimodellare il duodeno in pazienti resistenti alle terapie - Riportare alla normalità con un'ablazione la produzione ormonale alterata per vincere l'insulino resistenza 
Diabete e Nuove Tecnologie:
un'alleanza per migliorare la vita dei pazienti

Sistemi integrati con microinfusori e sensori per il controllo in continuo della glicemia prevengono le crisi ipoglicemiche con un algoritmo predittivo
Il futuro un circuito ad ansa chiusa che si avvicini sempre più al pancreas artificiale
"Dolce  Mare"
Diabete e Sport: un connubio possibile e vincente

Nel mare del Salento una traversata a nuoto per un gruppo di ragazzi con Diabete di Tipo 1 per coniugare emozione, socialità e consapevolezza che la malattia non è più un ostacolo ai propri sogni
Vivere il Diabete  Oggi
Le nuove conoscenze sull'origine multifattoriale del Diabete di Tipo 1 e di Tipo 2 - Tecnologia d'avanguardia per i nuovi microinfusori e farmaci di ultima generazione con innovativi meccanismi d'azione
La quotidianità delle famiglie e i bisogni dei pazienti
Diabete di Tipo 1: l'evoluzione tecnologica dei Microinfusori
Sistema Integrato oggi (sensore e trasmettitore)
Sistema Ibrido e Pancreas Artificiale i prossimi obiettivi per migliorare la qualità di vita dei pazienti, ridurre gli episodi di ipoglicemia e le complicanze nel tempo
Il calore per sconfiggere il Diabete di Tipo 2 
 Il rimodellamento del duodeno con un'ablazione transcatetere per "resettare" la produzione ormonale alterata della mucosa intestinale in caso di diabete - Lo studio multicentrico sui pazienti resistenti 
alle terapie tradizionali (non insulina)
La gestione del Diabete di Tipo 1
con i nuovi dispositivi all'avanguardia
Microinfusori che erogano l'insulina basale e in bolo -  Misuratori della glicemia in continuo  per evitare crisi ipoglicemiche e per la telemedicina
Piede Diabetico
Piede neuropatico e piede ischemico, che differenze? -  Ispezione del piede, corretta igiene e scarpe adeguate come prevenzione -  Indagini strumentali e trattamento  -  Rivascolarizzare l'arto per evitare ricadute
Diabete di Tipo 1 e Pancreas Artificiale
Trapianto di isole pancreatiche nell'addome per un miglior risultato -  Trapianti senza uso di farmaci antirigetto il prossimo passo - I nuovi devices permettono il controllo dei valori anche a distanza
L'Alimentazione nel Diabete di Tipo 1 e 2
Quali alimenti privilegiare e quali assumere meno -  Il ruolo dell'indice glicemico e del carico glicemico - L'importanza degli spuntini per evitare  crisi ipoglicemiche
Alimentazione e Malattie Metaboliche
L'assunzione di alimenti con un alto indice glicemico favorisce l'insorgenza del diabete di tipo 2 ma anche di declino cognitivo -  i nuovi farmaci che evitano le crisi ipoglicemiche
Nuove Terapie per il Diabete di Tipo 2
 Molecole che agiscono solo con livelli di glicemia alta e impediscono quindi le crisi di ipoglicemia, Terapie che innescano la glicosuria a livelli bassi (intorno a 100) così da far scendere i valori di glicemia in anticipo, Farmaci che permettono anche di perdere peso e da agire come diuretici
I Nuovi Dispositivi per il controllo del Diabete
I Microinfusori di ultima generazione per la somministrazione dell'insulina basale, il bolo e la segnalazione di valori troppo alti o troppo bassi -  I nuovi Misuratori senza aghi con un sensore sottocute che registrano i dati fino ad otto ore -  La registrazione dei parametri per il diario elettronico
Le dislipidemie  (colesterolo o trigliceridi alti) 
di origine familiare o alimentare 
La diagnostica più sofisticata, le terapie classiche o i nuovi farmaci biologici, nutraceutica per gli alimenti funzionali
Piede Diabetico 
 Come prevenire le infezioni -  Trattamenti medici  con medicazioni specifiche o chirurgici quando l'infezione arriva all'osso- Rivascolarizzazione delle arterie periferiche per evitare recidive
Il Rischio Cardiovascolare legato a valori elevati di colesterolo LDL sia per stili di vita sbagliati sia per condizioni genetiche
Il Trattamento del Piede Diabetico e delle Piaghe da Decubito con la Camera Iperbarica o la Chirurgia
 Vero e Falso sul Diabete di Tipo 1 e di Tipo 2
Falsi Miti, Tabù e Importanti Verità da sapere per vivere serenamente con il diabete
Vivere con il Diabete
Raggiungere tutti i propri obiettivi, Vivere una vita normale con le giuste terapie, l'outing delle persone famose insegna a non vergognarsi  
Diabete in Età Pediatrica
L'autocontrollo della Glicemia - Prevenire le crisi di ipoglicemia - I Nuovi Microinfusori per la somministrazione di Insulina
Alimentazione, Sport e lotta all'obesità per combattere il Diabete di Tipo 2 infantile
Diabete di Tipo 1 e Tipo 2
Prevenzione, Nuovi Farmaci e Pompe Infusionali Intelligenti, le Ultime Ricerche
Il Trapianto di Isole Pancreatiche 
 per Guarire dal Diabete


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti