Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Neuropsichiatria Infantile
​

Immagine
«I bambini hanno bisogno non soltanto del nostro affetto e della nostra simpatia, ma anche della nostra intelligenza e dei nostri seri e pazienti sforzi per capire la via del loro sviluppo mentale: ecco ancora sottolineata la necessità dell’Ascolto». Queste parole di Giovanni Bollea, padre della Neuropsichiatria Infantile Italiana descrivono bene come l'approccio al disagio nell'età dello sviluppo debba essere del tutto atipico rispetto al tradizionale percorso diagnosi-terapia che caratterizza solitamente  il rapporto medico-paziente. Perchè il bambino è un universo in trasformazione, perchè il suo disagio è frutto di componenti diverse che vanno indagate con attenzione e approcciate con discrezione e comprensione, perchè il suo universo fatto di emozioni e stati d'animo è un equilibrio fragile che va salvaguardato per quanto possibile e curato con passione e impegno costante. E quindi la neuropsichiatria infantile, che si prende cura di bambini con disagio psichico e delle sue famiglie, intercetta e prende in carico malesseri ancora in parte sconosciuti come l'autismo, l'ADHD o sindrome da deficit di attenzione e iperattività, o la dislessia, o la Sindrome della Tourette, malattie che comportano anche un disagio sociale e un malessere per tutto il nucleo familiare. Perchè quando un bambino manifesta una difficoltà negli anni in cui si è soliti immaginarlo felice, spensierato e sorridente ci troviamo davanti ad un abisso che spaventa, e che va quindi accolto e gestito con tutto l'impegno possibile, per ridare a quei bambini uno spicchio di felicità,  un' ipotesi di sorriso e uno guardo sul futuro.

LA TERAPIA GENICA PER LA SMA E' REALTA'
CORREGGERE IL DIFETTO GENETICO PRIMA CHE COMPAIANO SINTOMI E DANNI E' L'OBIETTIVO DELLA NUOVA FRONTIERA DI CURA - L'IMPORTANZA DELLO SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE
APPRENDIMENTO   E  NEUROSVILUPPO
  AI  TEMPI  DEL  COVID-19

L'IMPATTO  SU  BAMBINI  E  ADOLESCENTI  DELLA  PANDEMIA
​  E  COME  AIUTARE  I  PIU'  FRAGILI
DISTURBI  D'ANSIA  NEI  BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI
COME  RICONOSCERLI,  COME GESTIRLI  NELLE  VARIE  ETA'
Adolescenti digitali: opportunità e rischi
La crisi di identità, le patologie emergenti nell'era digitale, quali le cause dei comportamenti a rischio e che dovremmo fare
Epilessia in età pediatrica:
cosa fare in caso di crisi convulsiva, le manovre, i farmaci

Il 30% delle crisi convulsiva avviene a scuola
il Progetto "La scuola non ha paura delle crisi” promosso dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ​per formare insegnanti e compagni di classe
I Disturbi d'Ansia nei bambini e negli adolescenti
Saper distinguere fra paure "fisiologiche" dei più piccoli e una eccessiva ansia ​con ripercussioni sulla socialità​ - I campanelli d'allarme di un disagio che spesso porta a disturbi somatici  - Come intervenire per aiutare i bambini in famiglia e a scuola
Lo sviluppo cognitivo degli adolescenti:
fattori di rischio ed elementi protettivi

I cambiamenti e la maturazione del cervello fino ai 20 anni (lobo frontale e sistema limbico, razionalita' e istinto) - I fattori protettivi e di rischio, l'insostituibile ruolo educativo dei genitori e degli insegnanti
Lo sviluppo cognitivo dei bambini
dai 36 mesi fino all'ingresso nel mondo scolastico

Il percorso del bambino fra sviluppo del  linguaggio, gioco come strumento di  apprendimento e scoperta della socialità e del gruppo - Il rapporto con mamma e papà (e i fratelli) - Il ruolo dell'alimentazione e del sonno
Pedagogia 2.0 per un sano sviluppo dei bambini
Come favorire lo sviluppo del bambino nei primi 1000 giorni di vita
Dalla neurobiologia alla neuropedagogia - Consigli pratici per i genitori alla luce delle nuove acquisizioni delle neuroscienze
Memoria, Apprendimento e Sonno nell'età dello sviluppo
Il ruolo del sonno per "fissare" i ricordi e per "eliminare" quelli in sovrannumero - L'importanza della qualità del sonno(no a giochi violenti, no a cibi eccitanti) - e della quantità del sonno (bambini e adolescenti dormono troppo poco)
I Disturbi del Sonno nei Bambini
Che cosa sono le Parasonnie (Pavor notturno e Sonnambulismo)e cosa devono fare i genitori - Gli incubi notturni dei bambini: come prevenirli - Le buone regole per un sonno sereno
La Melatonina in Età Pediatrica
L'ormone che regola il ritmo sonno-veglia è  fondamentale per lo sviluppo psico-fisico del bambino e ha un ruolo neuroprotettivo contro lo stress ossidativo -La somministrazione di melatonina esogena per:
bambini prematuri,  con disturbi del sonno, autismo, ADHD, per eseguire esami evitando la sedazione,per gli adolescenti che utilizzano troppo i devices elettronici
L'origine del disagio adolescenziale 
La neuropedagogia per lo  sviluppo emotivo e della personalita' del bambino
Come si costruisce un attaccamento sicuro? 
Quali segnali di un disagio  che può sfociare in isolamento o violenza
e come prevenirlo fin dai primi anni di vita
Esordi Psicotici negli adolescenti
L'origine bio psico sociale del disturbo e i fattori scatenanti - Quali micro segnali si possono cogliere negli anni precedenti - L'importanza di un intervento tempestivo con i farmaci quando necessario e la terapia cognitivo-comportamentale - Il ruolo della famiglia e della scuola 
Il trauma del terremoto per i bambini 
raccontato attraverso i disegni

Come aiutare i bambini che erano nei luoghi del terremoto a superare il trauma della perdita di affetti e oggetti -  Ripristino della rete sociale (come il ritorno a scuola) - Psicoterapia o stimoli somato sensoriali per i più piccoli
Anche vedere immagini in Tv può turbare i bambini
I bambini e le vacanze estive
I compiti delle vacanze: quando e come farli? - Il gioco per lo sviluppo neuropsicomotorio - La socialità e la scoperta di nuove attività - L'importanza di mantenere i ritmi del sonno
Disturbi Specifici dell'Apprendimento
 (dislessia, disgrafia, discalculia)
L'importanza di una diagnosi in età prescolare per avviare percorsi terapeutici precocissimi  - Il ruolo della familiarità e gli studi sulla genetica
Gli approcci multidisciplinari con interventi a supporto dei bisogni psicologici del bambino e della famiglia
L'utilizzo degli psicofarmaci nei bambini e negli adolescenti  In quali patologie è necessario ricorrere ai farmaci e l'importanza di una psicoterapia associata - L'uso dei farmaci off label e la personalizzazione della cura
Le nuove scoperte sull'autismo 
​e i trattamenti  precoci più all'avanguardia

I nuovi modelli di stimolazione precoci ed intensivi per migliorare la connessione fra le varie aree cerebrali e migliorare l'interazione sociale e la capacità adattativa dei bambini
​Che cosa è l'epilessia assenza e come si riconosce nei bambini
 Una forma di epilessia senza crisi convulsive tradizionali ma con momenti di assenza scambiati spesso per disattenzione a scuola -  La diagnosi e la terapia per evitare crisi convulsive classiche
Come aiutare i bambini a gestire l'ansia per gli attacchi terroristici e le notizie di cronaca?
L'atteggiamento dei genitori influenza quello dei bambini -  Diverso approccio con i bambini più piccoli e quelli già in età scolare - Parlare e spiegare senza nascondere la realtà ma senza mostrarsi spaventati 
Ausilioteca per bambini con disabilità 
La tecnologia più avanzata per ausili e devices che favoriscano l'indipendenza e la socialità  - L'accoglienza dei pazienti e delle loro famiglie per andare incontro ai bisogni fisici e psicologici
Disturbi dell'Umore nei bambini e negli adolescenti
Come riconoscere dei segni di depressione nei bambini  - Disturbo bipolare negli adolescenti: come esordisce?  -  Training ai genitori e psicoterapia inter-relazionale e stabilizzatori dell'umore negli adolescenti
Il Ruolo dello Sport nello sviluppo Psico-Fisico dei bambini - Stimolatore cerebrale per migliorare il coordinamento e il rapporto mente-corpo - Come scegliere lo sport a seconda della caratteristiche del bambino (timido, iperattivo, impacciato, competitivo)
I Disturbi del Neurosviluppo 
(Autismo, Ritardo psicomotorio, Disturbi dell'apprendimento)
La diagnosi nei primi anni di vita permette percorsi personalizzati con terapia di gruppo, individuale o psicoeducativa nelle varie fasi di sviluppo
Riabilitazione dei Bambini con Disturbi del Neurosviluppo (autismo, prematurità, ritardo cognitivo) - Valutazione delle fragilità e dei punti di forza per percorsi personalizzati -  Counseling genitoriale e metodiche innovative (Early Start Denver Model)
I Disturbi Specifici del Linguaggio nei Bambini
Come capire se un bambino ha difficoltà di linguaggio in età prescolare -  Riabilitazione di gruppo e ausili tecnologici -  Mutismo selettivo o timidezza?
Gli Abusi sui Bambini
Intercettare il disagio dietro cui si nasconde la violenza - Proporre ad ogni bambino un approccio personalizzato -  Aiutare le famiglie a superare il senso di colpa -  Creare una rete che segua il bambino anche nell'adolescenza qualora ne abbia bisogno
Il rapporto privilegiato fra infermieri,  bambini con disturbi neuropsichiatrici e le loro famiglie
La fiducia e l'ascolto per superare la solitudine della malattia -  Le attività ludiche e terapeutiche personalizzate
Bambini Plusdotati con un alto IQ 
Come aiutarli a vivere una infanzia e un'adolescenza serena compatibilmente con le loro potenzialità intellettive -  Il supporto alla famiglia  per un inserimento nella scuola e nella socialità
Ritardo Cognitivo Lieve nei bambini 
Come intercettare precocemente il ritardo motorio o del linguaggio per iniziare un percorso terapeutico cognitivo  - Il percorso scolastico personalizzato e il ruolo della famiglia
Convulsioni Febbrili nei bambini 
Quale età a rischio e quali modalità -  Quali accertamenti nelle tipologie atipiche per una diagnosi differenziale con l'epilessia -  Cosa fare e cosa non fare, quali farmaci nelle crisi
Enuresi Notturna (ma a volte anche diurna) nei bambini 
I controlli per accertare che non vi siam problemi organici -  Il ruolo dell'ormone antidiuretico e dell'immaturità vescicale -  La rieducazione minzionale e lo stile di vita per superare il problema
Mutismo Selettivo nei bambini
perchè un bambino che parla perfettamente in famiglia in alcune situazione di stress come a scuola o in ambienti estranei improvvisamente si blocca? e come aiutarlo a superare il problema?
La Balbuzie nei bambini 
A cosa è dovuto il disturbo - Come lo stress scolastico può peggiorare le difficoltà -  Il ruolo di psicoterapia e logopedia -  Cosa fare in famiglia e a a scuola per aiutare i bambini
Sindrome di Tourette 
 Tic motori e verbali nei bambini -  Cause genetiche e ambientali, aggravate dallo stress -  Quando i farmaci e quando la terapia comportamentale
Il rapporto dei bambini e degli adolescenti  con la tecnologia, internet e i social networks 
Lo sviluppo cognitivo dei bambini ai tempi di Internet - I rischi di confondere la realtà virtuale con la socialità reale, il cyberbullismo e la dipendenza dal Web
Riabilitazione Equestre per bambini con patologie come  Autismo, Paralisi cerebrale... - Valutazione neuropsichiatrica per scegliere la terapia più adatta ad ogni bambino
Ritardo Psico-Motorio dei bambini
Cosa vuol dire? Quali indagini per capire il margine di recupero Il ruolo della famiglia e della scuola per un programma terapeutico che aiuti il bambino a raggiungere  gli obiettivi fissati
La Melatonina in età pediatrica
 per regolare il ritmo sonno veglia 
  Il ruolo nell'autismo e l'ADHD... -  Le regole per aiutare i bambini a dormire serenamente ( orari fissi, niente immagini eccitanti, no al computer o ai videogiochi
Epilessia Infantile 
 Quali cause genetiche conosciute -  Indagini Mirate (Video EEG e Risonanza Magnetica dedicata) e Terapie di Ultima Generazione -  Chirurgia nei casi resistenti ai farmac , dieta chetogena e attenzione ai fattori scatenanti -  Cosa fare e non fare durante le crisi
PANDAS/PANS 
Disturbo Neuropsichiatrico Pediatrico successivo ad  Infezioni con  insorgenza improvvisa - Spesso i sintomi come iperattività, tic o comportamenti ossessivi compulsivi vengono scambiati per patologie psichiatriche 
Sclerosi Tuberosa 
l'importanza di una diagnosi prenatale per intervenire precocemente  -  Le complicanze a danno di vari organi (cuore, cervello, reni, cute...) e come si interviene  con le nuove terapie a base di Rapamicina
ADHD - Disturbo da Deficit di Attenzione-Iperattività
Individuare il disturbo nell'età prescolare e in relazione alla resa nello studio -  Le difficoltà sociali e i disturbi del comportamento - I test, i farmaci e la psioterapia
  Autismo e Disturbi dello Spettro Autistico 
Dislessia
Disturbo da Deficit dell'Attenzione/Iperattività

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti