Pneumologia
LE NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE
PER IL CONTROLLO DELL'ASMA TRIPLICE TERAPIA IN UN UNICO DEVICE MIGLIORA L'EFFICACIA DEI FARMACI E L'ADERENZA TERAPEUTICA ASMA GRAVE NEI BAMBINI
DISPONIBILE IN ITALIA MEPOLIZUMAB DAI 6 ANNI IN SU L'IMPORTANZA DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL BAMBINO (ECNDOTIPO E FENOTIPO) PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA
UTILIZZO DI TECNICHE ENDOSCOPICHE MINI-INVASIVE NELLA DIAGNOSI E NELLA TERAPIA DELLE MALATTIE DELLLE VIE AEREE E DEL TORACE ASMA GRAVE, LE NOVITA' TERAPEUTICHE
PENNA PRERIEMPITA DI MEPOLIZUMAB PER L'AUTOSOMMINISTRAZIONE SENZA DOVERSI RECARE IN OSPEDALE BPCO E STUDIO IMPACT SU TRIPLICE TERAPIA
LA TRIPLICE TERAPIA IN MONO SOMMINISTRAZIONE GIORNALIERA RIDUCE IL RISCHIO DI RIACUTIZZAZIONI E LA MORTALITA' ASMA GRAVE: LE NUOVE CONOSCENZE
IL RUOLO DELL'INFIAMMAZIONE DI TIPO 2 NELL'ATTIVAZIONE DELLA MALATTIA E LE NUOVE TERAPIE BERSAGLIO BPCO, la rivoluzione terapeutica:
tre molecole, un unico inalatore Triplice terapia in un unico device e in monosomministrazione giornaliera per ridurre le riacutizzazioni e migliorare l'aderenza Nuovo farmaco per la BPCO disponibile in Italia
Combinazione di tre farmaci (uno steroide e due broncodilatatori) in un unico inalatore per ridurre le riacutizzazioni, migliorare la capacità respiratoria e l'aderenza terapeutica BPCO:
conoscerla, riconoscerla e curarla con terapie combinate 3% di italiani ne soffrono ma pochi pazienti seguono le terapie Il fumo fattore di rischio principale - L'importanza di una diagnosi precoce Terapie combinate e personalizzate per evitare riacutizzazioni e disabilità Il ruolo della ricerca per mettere a punto farmaci e combinazioni terapeutiche sempre più efficaci che migliorino aderenza e qualità di vita Fibrosi Polmonare Idiopatica:
le linee guida per una diagnosi tempestiva i nuovi farmaci per rallentarne la progressione Riconoscere i sintomi anche se aspecifici (tosse, difficoltà a respirare, affanno) ed esami diagnostici dedicati - Due nuovi farmaci antifibrotici possono rallentare la malattia e migliorare prognosi e qualità di vita Bronchite Cronica, Enfisema, BPCO
Si può e si deve fare prevenzione smettendo di fumare - La classificazione nei vari stadi di malattia - La spirometria per la diagnosi, i farmaci inalatori per il controllo nel tempo e l'utilizzo del saturimetro per valutare i livelli di ossigeno nel sangue Bronchite asmatica, Wheezing e broncospasmo ricorrente
nei bambini (spesso conseguenza di una bronchiolite nei primi due anni) Quali farmaci, quale prevenzione e quale monitoraggio nel tempo Attività fisica in inverno, come? |
![]() Mutuando la famosa frase "Cogito ergo sum" (Penso dunque sono) di Cartesio, Vito Mancuso nel suo libro "Io e Dio" dice "Respiro, dunque sono" ed in effetti la respirazione è una funzione primaria dell'organismo, condizione indispensabile alla vita. Chiunque abbia provato anche solo brevemente una difficoltà respiratoria sa quanto sia fonte di ansia e di preoccupazione e quindi la funzione del medico pneumologo è fondamentale nell'individuazione delle cause e nella soluzione di tutte quelle patologie, sia acute che croniche, a carico dell'apparato respiratorio che vanno dalle bronchiti agli enfisemi, dall'asma alla tubercolosi, dalle apnee notturne alle polmoniti, dalle complicanze dell'influenza alle patologie causate dallo smog e dal fumo passivo, dal tumore polmonare alla fibrosi. A disposizione dei medici vi sono oggi numerose indagini strumentali ed endoscopiche che permettono una diagnosi accurata e una terapia personalizzata e considerando quanto siano in aumento i casi di allergie ambientali o chimiche è sicuramente oggi più che mai un branca della medicina in grande evidenza che va ad intervenire su patologie che causano non solo un disagio fisico ma anche psicologico e che devono essere trattate con grande attenzione e competenza.
|