Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Medicina d'Urgenza

Immagine
"È nella crisi che il meglio di ognuno di noi affiora..." scrive Albert Einstein in "Come io vedo il mondo" e mai frase è più vera nei reparti di medicina d'urgenza, nei pronto soccorso dove l'emergenza è l'unica realtà che si conosce. La tempestività  d'intervento, la possibilità di utilizzare strumentazioni che consentano diagnosi rapide e certe e l'organizzazione del reparto con la precisa divisone dei ruoli può fare davvero la differenza in un reparto di medicina d'urgenza. Storicamente la medicina d'urgenza nasce sui campi di battaglia, in epoca napoleonica, grazie al dottor Dominique  Jean Larrey che organizzò il trasporto rapido dei feriti dal campo di battaglia agli ospedali da campo. L'Italia è arrivata un po' in ritardo rispetto al resto del mondo alla gestione unica dell'emergenza nazionale, con l'istituzione, nel 1996, del numero unico per le emergenze, il 118, e con l'istituzione di linee guida per i pronto soccorso. Di grande utilità in tal senso è il triage, una classificazione in base al quale viene riconosciuta la gravità del paziente e inserito in un canale prioritario qualora se ne accerti lo stato critico. Le emergenze più comuni che si trovano ad affrontare i medici nei pronto soccorso sono le emergenze cardiache e vascolari -  dall'infarto all'ictus -  la sincope (uno svenimento improvviso), il dolore acuto -  toracico o addominale come nel caso di una colica renale -  gli shock e  le dispnee (difficoltà respiratorie), i traumi di vario genere e le patologie croniche che possono causare crisi improvvise. Gli esami a disposizione per le prime indagini sono di vario genere e vanno dalle analisi cliniche  -  come per esempio il dosaggio degli enzimi cardiaci  per valutare se si sia in presenza di un infarto o l'emogas analisi sul sangue arterioso per valutare insufficienza respiratoria -  alle indagini strumentali come elettrocardiogramma, ecografia, tac, risonanza per arrivare rapidamente ad una diagnosi che permetta di stabilizzare il paziente e trasferirlo nel reparto di competenza o curarlo direttamente al pronto soccorso per patologie meno gravi e dimetterlo. Fondamentale nel trattamento dell'emergenza la tempestività dell'intervento ed è per questo che il personale medico delle ambulanze deve essere altamente specializzato ed attrezzato, per poter garantire le migliori prime cure che così spesso riescono a gestire anche i casi più critici.



Real Time Information
L'informazione in tempo reale sulle tappe del percorso assistenziale di emergenza-urgenza - ​Progetto San Camillo Forlanini -  Fondazione Pfizer
Le Emergenze Estive
I consigli per evitare incidenti o malesseri  legati al caldo, al sole e alle attività estive - Sole, aria condizionata, sport: amici o nemici? - Alimentazione e idratazione: attenzione agli anziani - Colpo di calore, congestione, abbassamenti di pressione, eritemi solari: come prevenirli, come trattarli - Il disagio psichico e sociale di chi resta solo in città
La medicina d'urgenza dei medici e chirurghi volontari
nei paesi in guerra o in via di sviluppo
La medicina delle migrazioni e i nuovi modelli assistenziali per patologie che in Italia non si vedevano più da anni
Il Pronto Soccorso Pediatrico
Un approccio specifico e multidisciplinare alle emergenze pediatriche 
L'esperienza del Policlinico Gemelli con percorsi dedicati: Triage dedicato, Sala OBI e terapia intensiva affiancata
First Aid -  Tecniche di Primo Soccorso 
Cosa fare e cosa non fare in caso di incidenti o malori 
Folgorazione, sanguinamenti, fratture e traumi, malori in mare, colpo di calore, inalazione gas, corpo estraneo, arresto cardiaco
Le manovre per la disostruzione delle vie aeree e per la rianimazione cardiopolmonare - Le differenze se si tratta di un adulto o di un bambino
Rianimazione Cardiopolmonare
le manovre salvavita e i corsi per impararle -  in caso di arresto cardiaco il tempo è prezioso e si deve conoscere le regole base per il massaggio cardiaco e le ventilazioni
Le Emergenze al Pronto Soccorso in Estate
Come prevenire i malori dovuti al caldo -  La Golden Hour nei traumi gravi -  Riconoscere Infarto e Ictus per intervenire in tempo - La gestione degli anziani, dei disturbi psichici, dei bambini
Festeggiare il Capodanno con i Fuochi d'artificio in Sicurezza Prevenire gli Incidenti -  Cosa fare in caso di ustioni o lesioni agli occhi e quando andare al pornto Soccorso -  Attenzione il giorno dopo a non raccogliere i botti apparentemente già esplosi
Trauma Team 
La gestione multidisciplinare per ottimizzare le cure in caso di incidenti -  IL tempo è fondamentale per ridurre i rischio e in cosa consiste l'Ora d'Oro  - Come stabilizzare un paziente critico con la Regola dell'ABCDE -  La Shock Room e la Tac dedicata  -  Dall'esperienza del Trauma Team la prevenzione primaria e secondaria degli incidenti stradali
Intossicazioni Acute in Età Pediatrica
Quali situazioni e sostanze più a rischio: farmaci, prodotti per la pulizia, pile a bottoni, animali, piante, droghe negli adolescenti -  Il Ruolo dei Centri Antiveleni
Intossicazioni e Avvelenamenti Accidentali: l'Importanza di rivolgersi ad un centro antiveleno, di conoscere il tossico per gli antidoti e le cure mirate
Quali manovre Salvavita in caso di Arresto Cardiaco
 Le Manovre per la Disostruzione delle Vie Aeree Superiori 
dei Bambini in caso di incidenti

Pronto Soccorso Pediatrico in Estate: 
Traumi, Colpi di Calore, Allergie

La Centralità del Pazienete nel Pronto Soccorso Pediatrico per un "Ospedale senza dolore" a misura di bambino

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti