Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Odontoiatria
​

Foto

PARODONTITE E NUOVE TECNICHE DIAGNOSTICHE
​Test di biologia molecolare per lo studio dei batteri del cavo orale responsabili della parodontite
Profilazione genomica dei polimorfismi per valutare i livelli di infiammazione
MALOCCLUSIONE DENTALE
E MALFORMAZIONI DENTOSCHELETRICHE

IL PLANNING PRE OPERATORIO CON LA PROGRAMMAZIONE TRIDIMENSIONALE
Lesioni del cavo orale
diagnosi più accurate con la auto fluorescenza

Diagnosticare precocemente le lesioni a rischio del cavo orale
permette una migliore prognosi ai pazienti
Ottobre Mese della Prevenzione Dentale
Una corretta igiene orale per la salute generale
Le attenzioni in tutte le fasce d'età
Le regole per una corretta pulizia dei denti e del cavo orale
Le lesioni del cavo orale (benigne e maligne)
​e il legame con il fumo di sigaretta

l tabagismo fra i fattori di rischio per l'insorgenza dei tumori del cavo orale - La prevenzione con i controlli periodici 
Parodontite nelle donne:
in quali fasi della vita si manifesta maggiormente

I cambiamenti ormonali possono peggiorare o far emergere l'infiammazione del parodonto -  I momenti più a rischio sono la pubertà, la gravidanza, l'allattamento e la menopausa in cui oltre all'infiammazione c'è anche la perdita di densità ossea 
Unità Mobile Odontoiatrica
L'Istituto Stomatologico Italiano ha realizzato un automezzo per le cure odontoiatriche in Lombardia delle persone più fragili (anziani, persone con disabilità...) e per fare informazione, prevenzione e screening del tumore del cavo orale
Igiene Orale per la salute della bocca e dei denti
Pulizia dei denti ma anche alimentazione, stili di vita e visite precoci fin da bambini - L'attenzione all'igiene orale per i pazienti fragili 
Chirurgia Zigomatica:
la nuova frontiera dell'implantologia

Il ruolo della salute dell'osso per il posizionamento di impianti quando mancano elementi dentali - Utilizzare basi ossee come l'osso zigomatico
​ 
permette di evitare innesti ossei (dalla cresta iliaca) ed abbreviare i tempi di recupero
La Parodontite e le infezioni del cavo orale
Quali sono i campanelli d'allarme e come si diagnostica oggi 
con i test biomolecolari (microbiologici e genetici) e la diagnostica per immagini tridimensionale
Trattamento dei Deficit Ossei in Chirurgia Odontostomatologica 
In caso di mancanza di osso (per un trauma, una patologia del cavo orale o un'estrazione) si può ricostruire l'osso con un innesto, con biomateriali o nel prossimo futuro con segmenti ossei on demand
La Protesi Adesiva nell'Odontoiatria Estetica
(le cosiddette faccette)

Nuovi materiali e nuove tecniche per un intervento conservativo degli elementi dentali - La tecnica del Mock-up diretta e indiretta
 per permettere al paziente di vedere il risultato finale già nella preparazione del trattamento
La Salute della Nostra Bocca
Prevenzione delle lesioni precancerose e dei tumori del cavo orale - I fattori di rischio e i campanelli d'allarme -  Il ruolo dei controlli periodici e dell'igiene orale
Legame fra salute della donna e infezioni del cavo orale
La presenza di batteri nel cavo orale come influisce sulle problematiche femminili - L'infertilità idiopatica può essere superata con la cura della parodontite - I test per lo studio microbiologico e genetico dei batteri per una prevenzione personalizzata di osteoporosi, infertilità, infezioni del cavo orale e sistemiche
Implantologia e Salute dell'Osso
Impianti sempre più sofisticati e conoscenza del tessuto osseo per interventi personalizzati - Come mantenere sano l'osso nel corso della vita
Chirurgia Orale Conservativa e Mininvasiva
Cisti del mascellare o del mandibolare estratte  in modo da conservare i denti o l'osso residuo per il posizionamento successivo di un impianto
Il decalogo per la prevenzione delle patologie di denti e bocca
Test genetici e microbiologici per la Parodontite - Igiene orale e stili di vita per la salute del cavo orale - Come prevenire la Perimplantite degli impianti - La diagnosi precoce del tumore del cavo orale oggi e in futuro con le biopsie liquide
Odontoiatria Etica ed Estetica
Coniugare le esigenze fisiche e psicologiche dei pazienti con l'attenzione al sociale e alle fasce più fragili -  Migliorare la funzionalità e prendersi cura della persona
Malocclusione, Postura e Disturbi
 (cefalea, dolori muscolo scheletrici, asimmetrie...)
 L'importanza di indagini mirate per misurazioni numeriche del problema -  Bite personalizzati per ripristinare il rapporto funzionale e occlusale -  Ricostruzioni aggiuntive
Il ruolo dell'Ortodonzia
 nelle Sindromi Respiratorie dei Bambini 
Dai disturbi respiratori semplici (raffreddori frequenti, allergie...) alle apnee notturne l'importanza di un approccio multidisciplinare per valutare il tipo di malocclusione o di crescita non corretta dei mascellari per individuare il tipo di apparecchio più idoneo (espansore, apparecchi funzionali...)
Bruxismo Notturno
Quali i diversi tipi (digrignare o serrare i denti) -  I sintomi più comuni (cefalee, tensione muscolare) - L'approccio multidisciplinare per individuare le problematiche dentali (malocclusione) e psicologiche (fattori di stress, eventi critici...) che sono all'origine del disturbo
L'Odontoiatria Conservativa per i pazienti anziani 
 Un approccio multidisciplinare per le patologie di base -  Problematiche Paradontali e mancanza di dent , come risolverli per evitare la malnutrizione
Parodontite  Cronica e Aggressiva
Quali i sintomi , le cause e i fattori scatenanti - Le indagini strumentali e di laboratorio - Le complicanze sistemiche della parodontite - Le nuove tecniche Laser  e l'importanza del microscopio per un risultato accurato e duraturo nel tempo
Gli Apparecchi Ortodontici nell'Età dello Sviluppo: A che età valutare l'occlusione delle arcate? Gli apparecchi rovinano i denti? A cosa serve un telecranio? Il ciuccio rovina solo i denti? Il bruxismo che problemi porta?
Ortodonzia nell'Età Evolutiva e nell'Età Adulta 
 Quali i rischi di una malocclusione  - Quali tipi di apparecchi per le anomalie scheletriche  (morso aperto, morso inverso...) -  Il rischio ciuccio -  Bruxismo e disturbi del sonno
Cure Odontoiatriche in pazienti anziani con Osteoporosi
Cure Odontoiatriche in pazienti con handicap fisico o psichico
Patologie del Cavo Orale
Stomatiti, Herpes, Lichen, Sindrome della Bocca Urente, Mucositi da Radio e Chemioterapie, Papillomi, Tumori del Cavo Orale -  Prevenzione e Diagnosi Precoce

Problematiche odontoiatriche in Vacanza

Prevenzione dei Tumori del Cavo Orale

Trattamento dei Pazienti a Rischio

Sedazione Cosciente in Odontoiatria

L'Implantologia più Avanzata

Ortodonzia Tradizionale, Invisibile e Pediatrica

Foto
"Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso" era solita ripetere Madre Teresa di Calcutta e niente è più vero delle sue parole. Ma spesso avere una bocca in disordine può essere motivo di disagio e di scherno specie negli adolescenti. Per questo è importante intervenire fin da piccoli con controlli periodici e interventi mirati che possano prevenire, oltre ai disagi psicologici, anche patologie importanti come la malocclusione, causa di dolori e disturbi non solo a carico del distretto orale. La moderna odontoiatria, con la possibilità di impianti e di tecniche innovative permette oggi la soluzione di innumerevoli problematiche un tempo risolvibili solo con l'estrazione dei denti e l'uso di una protesi mobile, da sempre nell'immaginario collettivo come "la dentiera rosa della nonna nel bicchiere" che tanto impressionava i bambini. Lontanissimi quei tempi l'odontoiatria più all'avanguardia permette di recuperare una funzionalità masticatoria ottimale, un'estetica importante a tutte le età e, con una visita periodica del cavo orale, anche la possibilità di non andare incontro a patologie gravi come i tumori, che se diagnosticati in tempo sono facilmente curabili, ma che spesso, per mancanza di abitudine alla prevenzione, vengono diagnosticati in fase molto avanzata.

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti