Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Chirurgia Orale Conservativa e Mininvasiva
Cisti del mascellare o del mandibolare asportate mantenendo intatte le corticali esterne 
per il posizionamento successivo di impianti
Nuove procedure per la gestione dei pazienti in terapia anticoagulante o emofilici
​Prof. Francesco Riva, Policlinico Umberto I, Roma 


Immagine
La formazione di una cisti del mascellare o mandibolare  -  che può formarsi a seguito di un granuloma ad esempio -  talvolta necessita di una soluzione chirurgica, ed oggi è possibile asportare queste lesioni osteolitiche  con tecniche conservative e mininvasive che permettano di conservare gli elementi dentali o comunque le corticali esterne e l'osso residuo per il posizionamento successivo di un impianto. E per conoscere queste tecniche abbiamo intervistato il Prof. Francesco Riva, Direttore della UOC di Chirurgia Odontostomatologica del Policlinic Umberto I - Isittuto G. Eastman di Roma che ci ha parlato dei passaggi essenziali per un percorso corretto, che vanno dal una visita clinica con la storia del paziente e l'ispezione del cavo orale, all'effettuazione di una serie di indagini radiologiche (dall'ortopanoramica alla TAC se necessario) fino al procedimento chirurgico vero e proprio, seguito da un follow up che sarà stabilito in base all'esame istologico del campione asportato. Con il professore parliamo anche della gestione di pazienti scoagulati -  quindi persone con emofilia o persone che assumono farmaci anticoagulanti - per ridurre al minimo il rischio con una profilassi terapeutica prima dell'intervento e con l'utilizzo di nuovi materiali per controllare l'emostasi come ad esempio un polisaccaride naturale di ultima generazione.

Il video contiene immagini di interventi chirurgici
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccae sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti