Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Reumatologia
​

Immagine
"Le illusioni su una donna che si è amata, rassomigliano ai reumatismi: non ce se ne libera mai completamente..." scrive Henry Becque ne "Il figliol prodigo" del 1868 dando la misura di quanto già allora le malattie reumatologiche fossero considerate croniche ed invalidanti. Le malattie reumatiche colpiscono le articolazioni in primo luogo, e si parla in questo caso di reumatismi cronici primari, come nel caso dell'artrite reumatoide o della spondilite ma anche il tessuto connettivo -  le connettiviti sistemiche o collagenosi  - come nel caso del Lupus  - con alterazioni del sistema immunitario, reumatismi dismetabolici come la gotta per esempio in cui si hanno depositi di acido urico o i reumatismi degenerativi come ad esempio l'artrosi o l'osteoporosi. Vi sono infine i reumatismi extrarticolari o delle parti molli che colpiscono appunto tessuti diversi dalle articolazioni  come nel caso delle borsiti tendiniti, fibromialgia. Una forma particolare di artrite è l'artrite psoriasica e un ampio capitolo è sicuramente da dedicare alle vasculiti. Difficile diagnosticarle precocemente perchè i sintomi spesso sono sfumati, o comuni ad altre patologie, difficile imparare a convivere con patologie che talvolta possono essere fortemente invalidanti. Le principali malattie reumatologiche  sono artrite reumatoide, lupus, artrosi, osteoporosi, spondilite anchilosante  e sclerodermia  e ciò che rende estremamente difficile la gestione è che nelle forme più severe anche i movimenti più semplici riescono impossibili e provocano dolore. Anche la vita lavorativa ne risente e inevitabilmente le ricadute psicologiche sono importanti e nell'approccio terapeutico non vanno mai trascurati. Le terapie con Fans, corticosteroidi, ciclosporina  sono da sempre alla base del trattamento d'elezione in alcune patologie reumatiche, i numerosi interventi chirurgici cui spesso si va incontro possono sicuramente aiutare nella mobilità delle articolazioni, ma la vera rivoluzione nel campo delle terapie  è arrivata da qualche anno con l'introduzione dei farmaci biologici che per alcuni pazienti è stata davvero una svolta che ha permesso di riprendere una vita estremamente più libera dal dolore. Fino ad arrivare alle "small molecules", farmaci di sintesi che ancora una volta offrono ai pazienti nuove opportunità terapeutiche,

Foto
LE  MALATTIE  INFIAMMATORIE  CRONICHE
(PSORIASI,  ARTRITE  REUMATOIDE, ARTRITE  PSORIASICA)
FRA  INNOVAZIONE  TERAPEUTICA  E  RACCONTO  DEI  PAZIENTI
MALATTIE  INFIAMMATORIE  CRONICHE  IMMUNOMEDIATE  (REUMATICHE   E  INTESTINALI)
LA  GESTIONE  MULTIDISCIPLINARE  
QUANDO  I  SINTOMI  EXTRA-ARTICOLARI  ED  EXTRA-INTESTINALI  SONO CONCOMITANTI
FIBROMIALGIA
LA  REGOLA  DELLE  4 C  PER  CONOSCERLA,  CONDIVIDERLA,  CURARLA  E  CONTROLLARLA

TECNOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DOLORE E PERCORSI DI CURA PERSONALIZZATI IN BASE AI SINTOMI E AI BISOGNI
FIBROMIALGIA, DOLORE  MA  NON  SOLO
I  PERCORSI  MULTIMODALI  E  MULTIDISCIPLINARI

I sintomi correlati, le terapie d'attacco e di mantenimento, l'attività fisica, l'alimentazione 
Lupus Eritematoso Sistemico
Le diverse forme, le indagini per capire se la malattia è in fase attiva o in remissione, le terapie innovative anche per le forme più severe con gli anticorpi monoclonali
Come sta cambiando lo scenario diagnostico terapeutico
delle malattie reumatologiche

La diagnosi precoce riconoscendo i sintomi, la stratificazione del paziente per strategie terapeutiche personalizzate
Biomarcatori e farmaci innovativi, oggi e in futuro
Spondiloartriti:
riconoscerle precocemente per trattarle correttamente

Le forme assiali e periferiche, radiologiche e non radiologiche
L'inquadramento del paziente per le terapie mirate
I nuovi farmaci con bersaglio  le molecole pro infiammatorie
La medicina di genere e i danni da fumo nelle donne con malattie autoimmuni
La medicina personalizzata per le donne e per gli uomini ottimizza i percorsi diagnostico terapeutici - Il fumo nell'artrite reumatoide è un fattore di rischio e un ostacolo alle terapie
Indagine Clicon Health - SIR sull'Artrite Reumatoide
Non tutti i pazienti eleggibili al trattamento con farmaci biologici hanno accesso alle terapie - Il ruolo dei biosimilari oggi e in futuro
Malattia Psoriasica
Psoriasi e Artrite Psoriasica hanno un forte impatto  sulla qualità di vita -Le forme di psoriasi moderata e di artrite oligoarticolare oggi beneficiano di terapie innovative orali per il controllo della malattia nel tempo e prevenire complicanze e disabilità
Biosimilari in Immunologia
Disponibili in Italia due nuovi biosimilari, rispettivamente di Adalimumab e Infliximab per le malattie infiammatorie croniche intestinali, le patologie reumatologiche e dermatologiche
Spondilite Anchilosante
Quale tipo di Mal di Schiena è sintomo di SA - Ritardo diagnostico fino a 8 anni in Europa- Farmaci biologici per arrestare la progressione ​
Malattie Reumatologiche: le nuove armi terapeutiche 
Farmaci Biologici e Small Molecules hanno cambiato prognosi e qualità di vita
Importante però la diagnosi precoce per arrestare il progredire della malattia e prevenire la disabilità
Le Small Molecules per la psoriasi e l'artrite psoriasica
Apremilast per la psoriasi moderata e l'artrite psoriasica oligoarticolare, 
farmaco orale che inibisce la produzione di sostanze pro infiammatorie
Malattie Reumatiche e fattori ambientali
Lo smog ha un ruolo nell'insorgenza  di malattie immuno-mediate
come l'artrite reumatoide
Artrite Reumatoide
Biomarcatori per identificare autoanticorpi specifici (ACPA)
che predicono la risposta alle terapia
Osteopenia ed Osteoporosi
Accertamento d'elezione la Densitometria ossea
Terapie, integrazione e stili di vita per evitare le fratture da fragilità
Speciale 55° Congresso Società Italiana di Reumatologia:
le novità diagnostico terapeutica per artrite reumatoide, lupus, vasculiti, artrosi, osteoporosi...
Artrosi Psoriasica: 
diverse le sedi in cui si manifesta, diverse le terapie 

Il 50% dei pazienti ha la forma articolare oligominerale (con meno di 5 articolazioni coinvolte) che deve però essere trattata tempestivamente  per evitare la progressione in poliartrite e le complicanze sistemiche cardiovascolari e metaboliche - La novità terapeutica sono le "small molecols" che bloccano  la via di trasmissione del segnale infiammatorio
Fibromialgia: dolore ma non solo
I sintomi di una patologia multifattoriale
La diagnosi clinica con la mappatura dei tender point che rispondono al dolore - Le nuove terapie combinate e l'uso della microchirurgia per liberare i tessuti ed eliminare il dolore
 Conoscere le Malattie Reumatiche
Prevenzione primaria e secondaria, campanelli d'allarme e nuovi farmaci biotecnologici che possono prevenire la disabilità se usati precocemente - Dall'artrosi all'osteoporosi, dall'artrite reumatoide al lupus le malattie reumatiche sono oltre 150 e colpiscono 5 milioni di italiani
I nuovi paradigmi di cura in Reumatologia:
artrite reumatoide, osteoporosi,
lupus, fibromialgia, sclerodermia...

La rivoluzione terapeutica grazie ai farmaci biotecnologici per arrestare il progredire della malattia e per prevenire la disabilità - L'importanza della genetica per una reumatologia di precisione, della diagnosi precoce,
della riabilitazione, dell'attenzione alla medicina di genere e della programmazione di una gravidanza
Artrite Reumatoide: malattia dai mille volti
(multifattoriale e multiforme)

La forma precoce e aggressiva deve essere diagnosticata precocemente per evitare disabilità - I marcatori con test sul sangue per la ricerca di specifici anticorpi  e i farmaci biotecnologici per controllare i sintomi e arrestare il progredire della malattia
Tag Therapy nelle malattie reumatiche
Valutare la risposta alle terapie con parametri clinici e strumentali per modulare  i nuovi faramci (biologici e small molcols) e ottenere la remissione di malattia
La Medicina di Genere  nelle Malattie Reumatiche  
Strategie terapeutiche diverse  per il genere femminile e maschile
​La medicina di precisione  per migliorare l'appropriatezza delle cure
Le Malattie Reumatiche fra innovazione terapeutica e ricerca
Le nuove strategie di cura con i farmaci biologici oggi e le piccole molecole di sintesi nel prossimo futuro - Il ruolo della ricerca clinica e traslazionale e le borse di studio MSD per i giovani ricercatori
Fibromialgia: come riconoscerla, come controllare il dolore
Che tipo di dolore accompagna la fibromialgia - Quali sintomi correlati (disturbi del sonno, stanchezza,difficoltà di concentrazione...) - Percorsi di cura personalizzati con combinazione di farmaci - Il ruolo dell'attività fisica e dell'alimentazione - Il supporto psicologico per aiutare il paziente
Artrite Reumatoide e Farmaci Biologici
Lo studio dei parametri metabolici del paziente per sapere se i farmaci saranno efficaci ed evitare così terapie inutili o dannose - Nuovi strumenti d'indagine per la diagnosi precoce -  Gli stili di vita che possono aiutare e quelli dannosi come il fumo
Alimentazione e Malattie Infiammatorie
Come l'infiammazione cellulare cronica (legata a cattiva alimentazione e obesità) influenza artrite reumatoide, aterosclerosi, malattie infiammatorie croniche intestinali
Prof. Fernando Aiuti -  Artrite Reumatoide
L'importanza di una diagnosi precoce per bloccare l'evolversi della malattia -  I farmaci biologici, per quali pazienti e quando -  La gravidanza è possibile?
LES (Lupus Eritematoso Sistemico) 
Quali gli organi colpiti -  I sintomi da non trascurare anche a distanza di anni -  Clinica e laboratorio per la diagnosi -  Farmaci biologici e malattie autoimmuni, quali novità
Quale è l'origine patogenetica comune fra malattie infiammatorie croniche intestinali e malattia reumatologiche? Quale percorso di cura comune? Se ne occupa la Gastroreumatologia
Artrite Reumatoide
Quali i Primi Segni
 l'Importanza della Diagnosi Precoce per la Remissione della Malattia
 Farmaci Tradizionali e Farmaci Biologici
Osteoporosi 

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti