Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Anestesiologia,Rianimazione e Terapia del Dolore
​

Immagine
Guido Ceronetti, nel suo "il Silenzio del Corpo" scrive "La civiltà ci ha sottratti alle spade, per farci meglio sentire la paura dei chirurghi...". Ma la paura dei chirurghi può essere oggi combattuta con un'eccellente arma, e cioè l'anestesia che ha raggiunto livelli di specializzazione e di personalizzazione tali da rassicurare qualunque paziente. La storia dell'anestesia risale a tempi antichissimi se si pensa che addirittura nella Mesopotamia del 3000 a.C. si faceva perdere temporaneamente coscienza ad un paziente facendo pressione sulle carotidi. Da allora ad oggi si è passati attraverso rimedi naturali come erbe e medicamenti, l'etere e le prime somministrazioni di protossido di azoto nel settecento. Ad oggi la pratica anestetica si avvale di molte tecniche diverse che vengono scelte dall'anestesista in base  alle esigenze del paziente e al tipo di intervento  -  o di indagine endoscopica - che deve affrontare. Può essere infatti sufficiente una anestesia di superficie mediante gel o spray per interventi semplici come la rimozione di una cataratta, si può far ricorso alla anestesia locale per privare della sensibilità una ristretta zona del corpo -  un braccio o una gamba per esempio -  per piccoli interventi ambulatoriali o per un'estrazione dentale - si può arrivare all'anestesia regionale -  la epidurale ne è un perfetto esempio in cui viene resa insensibile attraverso un accesso nervoso un'ampia zona del corpo lasciando  il paziente sveglio e togliendo però il dolore, pratica ampiamente utilizzata nel parto -  fino ad arrivare all'anestesia generale che prevede l'intubazione per la respirazione assistita durante tutta la durata di un intervento. Nei casi di indagini endoscopiche invece si fa ricorso alla sedazione profonda che abbassa la soglia di percezione del dolore ma non addormenta completamente il paziente e non necessita quindi di intubazione. Questa pratica è ormai ampiamente utilizzata anche in odontoiatria per venire incontro alle esigenze di pazienti con particolari problemi di ansia o di disagio psichico. La figura dell'anestesista è fondamentale anche nei reparti di terapia intensiva dove la criticità del paziente richiede il monitoraggio continuo delle funzioni vitali e la continua somministrazione di farmaci. E naturalmente è di competenza dell'anestesista anche quel fondamentale compito di gestione delle pompe infusionali contenenti farmaci antidolorifici sia nel decorso post operatorio per ridurre il dolore sia nel controllo del dolore oncologico o neurologico.

LA  GESTIONE  DEL  DOLORE  POST-OPERATORIO
LE  TECNICHE  A  DISPOSIZIONE, L'ORGANIZZAZIONE
  E  L'APPROCCIO  MULTIMODALE - IL  TRATTAMENTO  DEL  DOLORE  PER  UN  RECUPERO  MIGLIORE
Dolore Cronico Moderato e nuove strategie terapeutiche
Il dolore è sintomo di molte patologie, ma quando diventa cronico è patologia in sè  - Terapie appropriate (anche con gli oppiodi) in formulazione cerotti transdermici
Il Dolore Persistente o Cronico
Non solo sintomo ma patologia in sè da trattare sempre e comunque
Per il dolore cronico moderato è disponibile oggi in Italia un cerotto transdermico a basse dosi di buprenorfina che rilascia l'antidolorifico per una settimana per migliorare tollerabilità e aderenza terapeutica
L'agopuntura e l'auricolo-terapia
Su quali principi scientifici si basa l'agopuntura - Per quali patologie è indicata (disturbi osteoarticolari, cefalea, ansia...)
L'applicazione degli aghi e le diverse tecniche - L'uso sinergico con la medicina del lavoro per prevenire il peggioramento di alcune patologie e ridurre l'impiego di farmaci
Il PICC e il Power Glide per la somministrazione di farmaci
L'accesso venoso centrale con procedura mininvasiva per somministrare terapie continuative - L'accesso venoso periferico al posto dell'agocannoìula standard - Le procedure per l'inserimento, i casi in cui è utile
per evitare il dolore procedurale

Cure Palliative Oggi
non solo terapia del dolore, ma anche tecniche innovative per combattere il dolore procedurale e per la somministrazione del farmaci - La terapia occupazionale - L'amministrazione di supporto per la scelta delle cure  -  Il progetto  'Il Manto Arcobaleno'
Il Dolore Procedurale
e la Somministrazione di Farmaci nelle Cure Palliative

Le tecniche per evitare il dolore nelle manovre quotidiane (lavaggi, spostamenti nel letto, inserimento cateteri prelievi...) - Le innovative vie di accesso parenterale per somministrare farmaci  (Picc e Power Glide anche domiciliare)
"L'impegno contro il Dolore -  il manifesto dei medici italiani"  Un decalogo per il controllo del dolore fisico e psicologico firmato dagli specialisti italiani di terapia del dolore e consegnato a Papa Francesco
Il dolore acuto, cronico, femminile: come gestirli
La terapia per il controllo del dolore oncologico ha una risposta variabile su base genetica
Studiare il profilo genetico e metabollico dei pazienti che non rispondono per impostare la subito cure con molecole più efficaci
Cure Palliative e Terapia del Dolore
L'importanza di iniziarle precocemente per una migliore qualità di vita -  I nuovi farmaci per la Terapia del Dolore e gli impianti di Neurostimolazione Elettrica o Pompe sottocutanee per l'infusione di farmaci
Cure Palliative Precoci e Terapia del Dolore con le più efficaci somministrazioni nel dolore oncologico terminale 
 Migliorare la qualità di vita con il controllo del dolore fisico e la sofferenza psicologica negli Hospice e con le cure domiciliari
La Neuromodulazione e la Radiochirurgia 
nella Terapia del Dolore Cronico
 Dolore Neuropatico,Periferico o centrale, Nevralgia del Trigemino, Cefalea a Grappolo, Dolore Post herpetico, Dolore Oncologico terminale
Trattamento del Dolore Cronico dovuto a Cicatrici Attive (Taglio Cesareo e lombalgie, interventi al tronco e cervicalgie, dolori neuropatici...)
Il Dolore nel Bambino
 Come riconoscerlo con la scala del dolore -  Terapie del dolore in età pediatrica (Agopuntura, Riflessologia, Elettrostimolazione Transcutanea)
Terapie per il Controllo del Dolore
(da parto, chirurgico, cronico, da cefalea, oncologico, neuropatico...)
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti